Vediamo come questa antica medicina affronta la prevenzione dei malesseri legati alla stagione fredda. Ecco un brano del Sowen, il più importante testo della tradizione medica cinese: «I tre mesi dell’inverno si chiamano “chiudere e tesaurizzare”. L’acqua gela, la terra si screpola. Nulla apporta Yang. Si va a dormire presto, e ci si sveglia più tardi. Bisogna organizzare le nostre attività seguendo la luce del sole. Bisogna evitare il freddo e cercare il caldo, non lasciando sfuggire nulla attraverso la pelle, per il rischio di perdere i soffi. In questo modo ci conformiamo ai soffi invernali ed è la via…
Autore: Redazione
Interessante articolo sullo Yoga, questa volta gli autori sono giapponesi. Si parla di somatizzazioni. Per somatizzazioni intendiamo disturbi fisici conseguenti a difficoltà mentali o psicologiche, legate ad ansia, depressione, rabbia, stress. Lo studio Cosa hanno fatto gli autori, specialisti di Medicina psicosomatica dell’Università di Kyushu, in Giappone? Hanno sottoposto alcune donne in buona salute a 12 settimane di Yoga (non più di una sessione di un’ora alla settimana) e le hanno avviate ad alcuni test. In particolare un test che valuta il grado di somatizzazione, problema che si esprime con mal di testa, vertigini, dolore al torace, mal di schiena,…
Il consumo di Kiwi potrebbe migliorare la qualità del sonno. E non di poco. Si studia a Taiwan. Due kiwi un’ora prima di andare a dormire per 4 settimane. Questa semplice strategia è apparsa in grado di promuovere il sonno evitando spiacevoli risvegli. Nella fattispecie si è visto che: – Si riducono i risvegli dopo aver preso sonno. – Migliora la qualità del sonno, cioè le persone alla mattina si sentono più riposate. – Aumenta la durata del sonno. – Ci si addormenta prima. Anche se è presto per trarre conclusioni, questo studio dell’Università di Taipei, Taiwan, prosegue su una…
Capodanno: c’è chi lo adora e pensa già un mese prima a come si vestirà, con quali riti benauguranti festeggerà e con chi vorrà trascorrere il magico momento della mezzanotte, e chi lo snobba preferendo andare a letto presto, quasi fosse un giorno qualsiasi, anzi fastidioso per gli inevitabili botti che gli disturberanno il sonno. Il Capodanno ci mette in realtà a contatto con la fine e l’inizio, due archetipi potenti, che tutti gli anni ci vengono incontro nelle feste invernali. Il richiamo netto e preciso è ovviamente con la morte e la rinascita: ecco perché questa festa laica…
Basta con l’uso disinvolto di antibiotici, spesso è inutile e nocivo. L’omeopatia subentra bene nelle prime fasi di una sindrome influenzale. Un rimedio tra i più utilizzati è Eupatorium perfoliatum (la pianta nell’immagine). Questo rimedio riduce in molti casi la sintomatologia: va da sé che se i sintomi continuano o peggiorano si va dal medico (potrebbe esserci una sovrainfezione batterica e in questo caso gli antibiotici servono davvero: se la febbre cresce, andateci). Non è l’unico rimedio omeopatico contro l’influenza o le sindromi parainfluenzali ma copre piuttosto bene una fase acuta dell’influenza. Badiamoci: la causa è sempre la stessa (il…
Utile in caso di raffreddamento ma anche per far fuori stati di tensione o insonnia. In India il basilico è una pianta sacra. Diamo la ricetta poi ne parliamo. Facile da preparare. Si tratta di versare acqua bollente sulle foglie di basilico (circa mezza tazza), insieme a un po’ di zenzero fresco grattuggiato e mezzo cucchiaino di cannella in polvere lasciando il tutto in infusione per 10 minuti. Alla fine, se volete, si può aggiungere un cucchiaino di zucchero di canna. Da bere calda per una buona notte, ma non solo. Dicevamo del basilico, in India lo chiamano Tulsi. Nelle…
L’abbiamo sentito dire mille volte: an apple a day keeps the doctor away. Leggenda popolare, viene subito da pensare. Se però ci sono dati scientifici che dimostrano l’importanza di un consumo regolare di mele, tutto cambia. E se addirittura i risultati di una ricerca vengono pubblicati su una delle riviste più prestigiose dell’intero panorama medico-scientifico, il British medical journal, è proprio il caso di rizzare le antenne. Lo studio è stato condotto in Inghilterra e ha calcolato le ricadute positive sulla salute del cuore di un trattamento farmacologico con statine – molecole particolarmente efficaci nella riduzione del colesterolo e…
Il fatto che siano facilmente reperibili e a basso costo non significa che siano meno utili per mantenersi in salute. Anzi. Ricordiamo alcune notizie riguardanti la prevenzione dei tumori. Tumore al polmone Nei fumatori, uno studio suggerisce che mangiare carote almeno più di una volta alla settimana abbatte di tre volte il rischio di sviluppare un tumore polmonare rispetto a chi non le mangia mai. Lo studio era italiano, con la partecipazione di Franco Berrino*. Tumore colorettale Un recente studio giapponese segnala che il consumo regolare di carote (e zucche) abbatte il rischio di polipi colorettali nei maschi, e…
Vi segnaliamo un libro/e-book ben fatto e unico nel suo genere. Per ogni segno astrologico tanti consigli che incrociano fitoterapia, alimentazione, movimento e spiritualità. Ottima idea degli amici di Cure Naturali. Parlare dei segni zodiacali non solo per fare previsioni ma per suggerire una vasta gamma di “azioni” tutte coniugate al naturale. Il libro è reperibile in forma cartacea (14,50 euro) o e-book (7,99). Si può acquistare qui: www.oroscoponaturale.it/ Oppure qui: www.cure-naturali.it «Lo scopo – spiega Pietro Battistella, fondatore di www.cure-naturali.it e curatore del libro – è aiutare a migliorare il proprio benessere attraverso indicazioni, suggestioni, consigli pratici in base…
Lo Yoga può davvero aiutare a tenere sotto controllo l’ipertensione. Se ne parla da anni: ma che tipo di Yoga e per quanto tempo? Questa volta lo studio è svedese* (Università Lund di Malmo), e di certo la ricerca non è stata dettata da intenti spirituali o particolari "simpatie" per la cultura indiana. Gli svedesi erano solo interessati all’effetto medico. I risultati Rispetto ai non praticanti Yoga, chi ha svolto il lavoro a casa ha visto una riduzione di 4,4 mmHg della pressione arteriosa diastolica (la"minima"). Questo dopo 12 settimane di pratica. Le stesse persone hanno mostrato un significativo miglioramento…