Autore: Redazione

Meglio frantumati o interi? Risponde il fitoterapeuta Andrea Lugli*. «In generale, le sostanze contenute in questi semi conferiscono loro una triplice valenza: la prima è quella lassativa dovuta alle mucillagini, la seconda è quella di integratore di acidi grassi essenziali (molto ricchi di omega-3), la terza, dovuta ai lignani, è quella di supporto durante il climaterio, e nell’uomo della prevenzione di disturbi prostatici. «Le monografie ufficiali quale ad esempio l’ESCOP (European Scientific Cooperative on Phytotherapy) ammettono sia l’uso dei semi interi che frantumanti o macinati. «La differenza è la seguente. – Se si assumono interi (ammollati per qualche minuto…

Read More

La Natura ci offre regali davvero sorprendenti, che in molti casi trovano svariati impieghi, tutti di estrema importanza per la nostra vita. Prendiamo per esempio la pianta del lino. Sin dagli albori dell’umanità veniva coltivata e poi lavorata per ricavarne stoffe preziose e delicate; ancora oggi i filati di lino godono di grande prestigio. Ma c’è ben altro: la coltivazione del lino sta avendo ai giorni nostri un nuovo impulso, e la nostra salute sentitamente ringrazia: i semi di lino sono infatti uno scrigno prezioso di acidi grassi Omega 3 e 6, vitamine e sali minerali. Sono moltissime le proprietà…

Read More

Questi funghi – abbiamo visto – hanno interessanti proprietà medicinali. Sorge un dubbio: il consumo regolare può creare problemi al fegato? Risponde il professor Ivo Bianchi*: «Lo Champignon è ottimo, non tossico e una dose di 100 grammi al giorno, anche per lunghi periodi, ha effetti protettivi per tumori al seno e alla prostata». Ma questo può non essere vero per altri funghi da supermercato. «Ogni fungo ha una storia a sè: i Chiodini (Armillaria melea) per esempio hanno una loro tossicità e devono essere usati in piccola dose». Un altro fungo facilmente reperibile è Pleurotus osteratus: si rivela utile contro…

Read More

Ci avviciniamo al solstizio invernale, il giorno più “buio” dell’anno. Anche l’umore può risentirne. Un aiuto può derivare dai fiori di Bach. Il freddo, il ridotto contatto con la Natura, la mancanza di luce possono generare momenti di tristezza, anche senza sfociare in una vera depressione. Le giornate grigie, a volte, gettano il morale a terra. Non sappiamo nemmeno perché questo accada e ciò non contribuisce certo a sentirsi meglio. Proponiamo 3 rimedi di Bach contro le tristezze immotivate. Mustard E’ il classico rimedio per risollevarci quando ci sentiamo tristi e abbattuti senza che sia accaduto nulla di particolare: le…

Read More

E’ il fungo in assoluto più consumato, si trova dappertutto. Ma anche in diversi trattati di micoterapia: perché? Si tratta di quel bel fungo bianco, tra i meno costosi e onnipresente nei supermercati. Nome botanico: Agaricus bisporus. A lui si attribuiscono alcune proprietà salutari. Al punto che, Ivo Bianchi, un medico specializzato nell’uso dei funghi, conosciuto a livello internazionale, dice: «La prevenzione di alcune patologie può essere effettuata mangiando regolarmente il fungo intero». Niente estratti o trasformazioni, ma il fungo intero, cotto come lo vogliamo, o ancora meglio crudo, in varie marinate. Le proprietà: – Riduce i…

Read More

Tra i vari benefici aggiungiamo anche questo: una pratica Yoga quotidiana e regolare migliora la qualità del sonno. Si è a visto a Nagpur, in India, dove un centro medico governativo, per vederci chiaro, ha invitato un gruppo di over-60 a sottoporsi a Yoga per verificare gli effetti sul sonno. I risultati sono stati confrontati con quelli di un altro gruppo di over-60 che non ha ricevuto Yoga. A lungo termine, lo Yoga ha comportato diversi vantaggi: meno disturbi del sonno, riduzione del tempo di latenza (cioè serve meno tempo per addormentarsi), ridotto impiego di farmaci ipnoinducenti. Inoltre, rispetto agli…

Read More

Soprattutto se il nostro lavoro prevede lunghe ore davanti ai monitor, questo esercizio, descritto nel metodo Bates, può dare sollievo. Sfregate le mani per renderle calde. Chiudete gli occhi e copriteli con i due palmi, le dita sulla fronte. Non premete. Tenendo le mani sugli occhi apriteli e osservate: vedete luce? In questo caso, mettete meglio le mani affinché non si veda alcuna luce, cercate il buio. L’assenza di luce e il calore delle mani rilassano i muscoli oculari. E’ una tecnica per mettere a riposo i muscoli oculari: non ci pensiamo, ma anche i nostri occhi funzionano grazie…

Read More

La proposta è di aggiungere all’acqua calda l’olio essenziale di Petitgrain. E’ tra gli oli più utilizzati per far fuori nervosismi e situazioni di forte stress. Prima di tutto c’è l’azione dell’acqua calda e il fatto di dedicare a noi stesse una mezz’ora di relax. Non così semplice per tutti. Poi, l’olio essenziale che su tutti i trattati di aromaterapia è indicato come riequilibrante, una profonda carezza quando siamo irritati, scontrosi, turbati da una giornata non proprio ideale. I francesi chiamano questa essenza “l’addolcente del cuore”. C’è anche chi lo usa per le “emergenze”: discussioni e cattiverie al lavoro, ingorghi…

Read More

C’è un giovane autore (trent’anni), che è monaco buddhista Zen in Giappone: parole di un’estrema semplicità, ma che vanno dritte al sodo. Si chiama Keisuke Matsumoto (nella foto), pubblica ora il suo secondo libro, dopo un inatteso successo internazionale del primo (anche in Italia). Vediamo un esempio del suo stile. «A volte, senza volerlo, ci capita di parlar male di qualcuno e questo sconvolge l’animo sia di chi è oggetto delle maldicenze, sia di chi le pronuncia. «Vi sarà sicuramente capitato di parlar male di un assente con gli amici. Anche a scuola o al lavoro ci sono gruppi…

Read More

Una tazza prima di pranzo: è una formula tibetana, molto semplice. Lo zafferano è conosciuto come epatoprotettore anche dalla nostra tradizione naturopatica, e sono arrivate conferme dalla scienza medica moderna. In Tibet lo chiamano Gurgum ed entra in numerose ricette: da quelle parti è considerato un potente tonico per il fegato. La ricetta più semplice ("Gurgum gcic thang") chiede solo due ingredienti: polvere di zafferano e acqua. Basta mettere un pizzico di polvere di zafferano in un litro di acqua fresca o acqua bollita raffreddata. Mischiare bene e lasciar riposare per 2-3 ore fino a quando il liquido assume un…

Read More