Autore: Redazione

C’è un giovane autore (trent’anni), che è monaco buddhista Zen in Giappone: parole di un’estrema semplicità, ma che vanno dritte al sodo. Si chiama Keisuke Matsumoto (nella foto), pubblica ora il suo secondo libro, dopo un inatteso successo internazionale del primo (anche in Italia). Vediamo un esempio del suo stile. «A volte, senza volerlo, ci capita di parlar male di qualcuno e questo sconvolge l’animo sia di chi è oggetto delle maldicenze, sia di chi le pronuncia. «Vi sarà sicuramente capitato di parlar male di un assente con gli amici. Anche a scuola o al lavoro ci sono gruppi…

Read More

Una tazza prima di pranzo: è una formula tibetana, molto semplice. Lo zafferano è conosciuto come epatoprotettore anche dalla nostra tradizione naturopatica, e sono arrivate conferme dalla scienza medica moderna. In Tibet lo chiamano Gurgum ed entra in numerose ricette: da quelle parti è considerato un potente tonico per il fegato. La ricetta più semplice ("Gurgum gcic thang") chiede solo due ingredienti: polvere di zafferano e acqua. Basta mettere un pizzico di polvere di zafferano in un litro di acqua fresca o acqua bollita raffreddata. Mischiare bene e lasciar riposare per 2-3 ore fino a quando il liquido assume un…

Read More

Uno studio con tutte le credenziali suggerisce che il consumo regolare di noci allunghi la vita. Ora tutti i giornali oltreoceano (nonché inglesi e francesi) ne parlano. Vediamo di che cosa si tratta. Lo studio è autorevole (il Nurses Health Study), gli autori anche (Harvard) e il giornale scientifico che ha pubblicato il lavoro è tra i 3 giornali più letti in tutto il mondo dai medici, il New England journal of medicine. Veniamo subito al punto. Abbiamo due risultati: 1 – Chi consuma regolarmente ‘noci’ risulta meno esposto al rischio di morire a causa delle principali malattie dei nostri…

Read More

A volte è dura (a chi non è capitato?). Può essere difficile concentrarsi nell’apprendimento, soprattutto quando non ci si sente in grado. Questo vale soprattutto per i ragazzi, alle prese con gli esami scolastici, ma anche per tutti perché dobbiamo sempre apprendere qualcosa, in ogni fase della vita. Qual è il problema? Che a volte, presi dallo stress, non riusciamo a metterci abbastanza attenzione, oppure non ci riteniamo in grado, viene a mancare l’autostima. Diciamo: "Non ce la faremo mai" e passiamo ad altro. A Bangalore, in India, non sono diversi da noi occidentali. Ma in quella cultura, per venirne a…

Read More

Le mandorle possiamo sgranocchiarle, anche come dessert, meglio se con la pellicina. La proposta è 20 o 30 mandorle al giorno. E’ un’integrazione alimentare molto interessante, meglio di tante pillole (che non si sgranocchiano), perché non solo apporta ragguardevoli quote di calcio ma si classifica anche tra gli alimenti antiossidanti. Poi ci sono proteine e un ampio spettro di minerali. E’ un alimento davvero interessante, consigliato dai nutrizionisti sensibili all’alimentazione non basata sulla carne e sul latte. Le mandorle, o il "latte" che se ne ricava, sono un ottimo sostituto del latte vaccino, se serve calcio. Anche le farine (con…

Read More

Due nuovi studi americani mostrano che il Reiki può essere di grande aiuto per le persone alle prese con una malattia grave. E’ interessante vedere come l’impiego del Reiki, in questi casi, sia coltivato presso università di primo piano, come Philadelphia e Pittsburgh. Anche in alcuni ospedali italiani, come a Torino, si tenta di sensibilizzare gli amministratori, ma i tempi sono difficili. Primo studio, Philadelphia, autore Kimberley Fleisher*. Il Reiki è stato offerto a persone con seri problemi, fisici e psicologici, a causa di un tumore. I maestri Reiki che si sono resi disponibili, l’hanno fatto su base volontaria, senza…

Read More

Problema frequente, che si fa? Alcuni fitoterapeuti consigliano di prendere un cereale, il miglio. Per un buon motivo. Il miglio, tra tutti i vegetali, si distingue perché è molto ricco di silicio, e in una forma che il nostro organismo può utilizzare. Non è la stessa cosa mangiare…la sabbia che pure è ricca di silicio. Come assumerlo? Come volete, senza gettare via l’acqua di cottura. Il silicio è uno dei mattoni che permettono di costruire unghie e capelli (ma anche ossa). Con il miglio si possono preparare tanti piatti, basta solo pensarci. Forse sarebbe da riscoprire, perché il miglio, insieme…

Read More

Ebbene sì, si indaga su questo all’università del Wisconsin. Uno studio ha dimostrato che la meditazione mindfulness riduce il rischio di contrarre il raffreddore. Non solo. Si è anche visto che, quando il raffreddore arriva, è meno intenso, più sopportabile, e passa prima rispetto alle persone che non meditano. Si tratta di meditare per 8 settimane, e la protezione è assicurata per i successivi tre mesi. L’indagine era stata pubblicata l’anno scorso su una rivista scientifica per i medici di famiglia, non certo per i cultori di medicine alternative, l’Annals of Family Medicine. Perché è interessante? Perché, sulla prevenzione del…

Read More

Si può incappare, per vari motivi, in un problema di anemia. Ecco un vecchio rimedio popolare, che apporta ferro: serve una mela e chiodi di garofano. I chiodi di garofano sono ricchi di ferro, tra le altre cose. Un classico rimedio consiste nel mettere 6 chiodi di garofano nella polpa della mela. La mela estrae il ferro e lo vedete quando la polpa assume un colore di ruggine. Lì si trova il ferro, ben disponibile. Non resta che mangiare la mela. I chiodi di garofano hanno diversi impieghi ma non è l’oggetto di questo post. Diciamo solo che l’olio essenziale…

Read More

I “Giardini soniferi” sono aree immerse nel verde, appositamente pensate per l’ascolto dei suoni naturali. Paesaggi sonori: “soundscape”. L’idea è venuta al musicista canadese Raymond Murray Schafer negli anni Sessanta. Nei giardini soniferi troviamo per esempio dei “tubi” rivolti sui torrenti: all’altra estremità l’ascoltatore è chiamato a concentrarsi sul mormorio dell’acqua. Oppure, il visitatore è invitato a percuotere vari tipi di rocce o di legni per apprezzarne i suoni. O ancora, in alcuni spazi sale in cattedra un direttore d’orchestra molto particolare: il vento. E non manca il Tempio del Silenzio: siamo ancora in grado di sentire il completo…

Read More