Autore: Redazione

L’olio extravergine di oliva fa bene, a patto che sia di ottima qualità. E’ quanto emerge da un recentissimo studio condotto da un team di ricercatori dell’università di Siena. L’effetto benefico per l’organismo è garantito dai polifenoli, sostanze di cui è ricco l’olio di oliva. “Queste molecole giocano un ruolo estremamente importante per la nostra salute”, ha commentato Marina Ziche, coordinatrice della ricerca, “poiché sono uno scrigno di proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antitrombotiche. Inoltre, e questa è la novità, sembrano in grado di inibire la progressione del cancro al colon, andando a interferire con i processi di infiammazione e angiogenesi”.…

Read More

Ideati molti anni fa dallo yogin Paramhansa Yogananda (nella foto), sono ancora oggi praticabili allo scopo di rafforzare l’energia vitale. Si tratta di 39 esercizi che il maestro indiano insegnava ai suoi discepoli allo scopo di “attingere l’energia direttamente dal cosmo”. Sono ora illustrati in un bel DVD dell’Ananda Edizioni*. Su cosa si fonda questa pratica? Sull’idea che il nostro corpo sia sostenuto da un’energia cosmica invisibile che entra nel midollo alla base del cranio: è la “bocca” che ci permette di “mangiare” il nutrimento dell’energia divina, il Prana. Tutti i chakra ricevono l’energia attraverso questa “bocca”. Yogananda, però, andava…

Read More

Bronchite, tosse e mal di gola: può accadere ai primi freddi. Ecco una classica bevanda che può aiutare. In molti si buttano subito sugli antibiotici, tra l’altro inutilmente (sono virus, gli antibiotici non funzionano…). In realtà, a fronte di un mal di gola e una bronchite stagionale, nella maggior parte dei casi ricorrere alla chimica è inutile e dannoso. Il timo è meglio. Foglie fresche o secche, più reperibili. Basta fare un infuso mettendone 3 cucchiaini in acqua calda e lasciando andare per 5 minuti a fuoco spento. Poi filtrare e bere calda. Buona idea aggiungere anche un cucchiaino di…

Read More

Notevole risultato sotto molti aspetti: la pratica Yoga permette ai pazienti con gravi malattie polmonari di respirare meglio. Gli autori dello studio sono indiani, dell’India Institute of Medical Sciences a New Delhi. Bastano due sessioni di Yoga alla settimana per vedere i risultati: – Si riduce l’infiammazione delle vie respiratorie, che impedisce al sangue di ossigenarsi. – Si riduce la dispnea cioè la sensazione che manchi ossigeno, una sensazione di pre-soffocamento. – Migliora la qualità di vita di questi pazienti, spesso costretti a limitare fortemente le loro attività per “mancanza d’aria”. Il principale autore dello studio, Randeep Guleria, ha effermato…

Read More

Siete amanti del biologico, dell’escursionismo e della cucina alternativa alla riscoperta degli antichi sapori? Siete vegetariani e vegani, o desiderate semplicemente ritrovare un’alimentazione naturale e gustosa? Ecco un libro che sembra scritto proprio per voi. “Alimentazione spontanea” non è il “solito” libro di ricette, uno dei tanti nati sulla scia del business culinario, che ormai vede casalinghe più o meno famose buttarsi nella moda del momento. Questo volume è un gioiellino vero, nato dall’incontro di Gaia Viola, filosofa appassionata della capacità di sfamarsi con le piante, e Flavia Laurenti, acquarellista di ispirazione britannica e dal tratto delicato. Non vi troverete…

Read More

L’ipnosi e l’auto-ipnosi riducono il dolore anche nei bambini e adolescenti. Confermato da uno studio italiano*. Ma non solo: l’ipnosi trova applicazione nel migliorare la qualità di vita dei pazienti con fibrosi cistica, insonnia, dermatiti, ansia e bassa autostima. L’auto-ipnosi è uno strumento utilissimo in pediatria. «I bambini risultano intensamente coinvolti nella loro terapia ipnotica – affermano Barbara Adinolfi e Nicoletta Gava, autrici dello studio – perché si gestiscono da soli, utilizzando le loro attitudini e capacità attraverso l’auto-ipnosi che apprendono molto velocemente. Anche i bambini molto piccoli possono imparare queste tecniche, ottenendo notevoli miglioramenti nella loro salute, qualità della…

Read More

Ne parliamo prima di tutto perché soddisfa il gusto, davvero una bella idea della cucina popolare. Proviene dal Friuli Venezia Giulia e Slovenia. Ottima nelle serate invernali, quando cerchiamo calore. Ingredienti semplicissimi (per 3 o 4 persone), eccoli: Mezzo chilo di crauti Tre etti di fagioli bianchi, anche cannellini Due cucchiai di farina Due patate Qualche bacca di ginepro Due foglie d’alloro Olio d’oliva Uno spicchio d’aglio …e santoreggia nella forma che riuscite a trovare. La notizia è che si prepara senza grassi animali e cotenne. Non ce n’è bisogno: ci pensa la santoreggia, non a caso detta "erba pepe",…

Read More

Buono è buono, con quel nocciolone in mezzo. Poco conosciute sono le sue caratteristiche nutrizionali. Eppure… Non è un caso che sia presente nei menu dei ristoranti cinesi, la pianta è infatti originaria del Sud-Est asiatico. Il suo vero nome è Litchi chinensis, la ‘ciliegia’ della Cina. Un interessante polifenolo Contiene in grandi quantità un polifenolo, l’oligonolo, buon antiossidante ma soprattutto si è visto che inibisce la proliferazione del virus dell’influenza*. Ovviamente, possiamo proteggerci anche con i nostri frutti, in particolare l’arancia, una bella spremuta al giorno. In più, l’oligonolo appare dotato di interessanti proprietà dimagranti, ipoglicemiche, antinfiammatorie e, nei…

Read More

E’ una forma di aromaterapia, in Giappone piuttosto quotata. Si ritiene abbia effetti preventivi. Come funziona? I giapponesi la chiamano “Shinrin-yoku”, gli anglosassoni “forest bathing”. Lo sappiamo: il solo fatto di passeggiare per un paio d’ore nei boschi riduce lo stress, gli stati ansiosi e anche la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa. Effetto dimostrato da uno studio giapponese*: ma non è la stessa cosa fare la medesima attività fisica in città. Gli alberi danno qualcosa in più. Che cosa? L’attenzione si concentra ora su una classe di sostanze volatili prodotte dagli alberi, dette “fitoncidi”. Diversi studi hanno dimostrato che…

Read More

Ormai tutti parlano delle bacche di Goji, il superfood più gettonato di questi tempi. Cos’ha di speciale? Premesso che una dieta sana ed equilibrata è quello che davvero fa la differenza, va detto che le bacche di Goji hanno caratteristiche nutrizionali molto interessanti. Prima di tutto, è un alimento con un potere antiossidante altissimo. Se misuriamo questo parametro con l’ORAC, il test più utilizzato per misurare il potere antiossidante, queste bacche sbaragliano la concorrenza. Si parla di un ORAC pari a 25 mila. Per dare un’idea altri vegetali ritenuti ad elevata azione protettiva, si fermano su valori molto più bassi:…

Read More