Autore: Redazione

Le mandorle possiamo sgranocchiarle, anche come dessert, meglio se con la pellicina. La proposta è 20 o 30 mandorle al giorno. E’ un’integrazione alimentare molto interessante, meglio di tante pillole (che non si sgranocchiano), perché non solo apporta ragguardevoli quote di calcio ma si classifica anche tra gli alimenti antiossidanti. Poi ci sono proteine e un ampio spettro di minerali. E’ un alimento davvero interessante, consigliato dai nutrizionisti sensibili all’alimentazione non basata sulla carne e sul latte. Le mandorle, o il "latte" che se ne ricava, sono un ottimo sostituto del latte vaccino, se serve calcio. Anche le farine (con…

Read More

Due nuovi studi americani mostrano che il Reiki può essere di grande aiuto per le persone alle prese con una malattia grave. E’ interessante vedere come l’impiego del Reiki, in questi casi, sia coltivato presso università di primo piano, come Philadelphia e Pittsburgh. Anche in alcuni ospedali italiani, come a Torino, si tenta di sensibilizzare gli amministratori, ma i tempi sono difficili. Primo studio, Philadelphia, autore Kimberley Fleisher*. Il Reiki è stato offerto a persone con seri problemi, fisici e psicologici, a causa di un tumore. I maestri Reiki che si sono resi disponibili, l’hanno fatto su base volontaria, senza…

Read More

Problema frequente, che si fa? Alcuni fitoterapeuti consigliano di prendere un cereale, il miglio. Per un buon motivo. Il miglio, tra tutti i vegetali, si distingue perché è molto ricco di silicio, e in una forma che il nostro organismo può utilizzare. Non è la stessa cosa mangiare…la sabbia che pure è ricca di silicio. Come assumerlo? Come volete, senza gettare via l’acqua di cottura. Il silicio è uno dei mattoni che permettono di costruire unghie e capelli (ma anche ossa). Con il miglio si possono preparare tanti piatti, basta solo pensarci. Forse sarebbe da riscoprire, perché il miglio, insieme…

Read More

Ebbene sì, si indaga su questo all’università del Wisconsin. Uno studio ha dimostrato che la meditazione mindfulness riduce il rischio di contrarre il raffreddore. Non solo. Si è anche visto che, quando il raffreddore arriva, è meno intenso, più sopportabile, e passa prima rispetto alle persone che non meditano. Si tratta di meditare per 8 settimane, e la protezione è assicurata per i successivi tre mesi. L’indagine era stata pubblicata l’anno scorso su una rivista scientifica per i medici di famiglia, non certo per i cultori di medicine alternative, l’Annals of Family Medicine. Perché è interessante? Perché, sulla prevenzione del…

Read More

Si può incappare, per vari motivi, in un problema di anemia. Ecco un vecchio rimedio popolare, che apporta ferro: serve una mela e chiodi di garofano. I chiodi di garofano sono ricchi di ferro, tra le altre cose. Un classico rimedio consiste nel mettere 6 chiodi di garofano nella polpa della mela. La mela estrae il ferro e lo vedete quando la polpa assume un colore di ruggine. Lì si trova il ferro, ben disponibile. Non resta che mangiare la mela. I chiodi di garofano hanno diversi impieghi ma non è l’oggetto di questo post. Diciamo solo che l’olio essenziale…

Read More

I “Giardini soniferi” sono aree immerse nel verde, appositamente pensate per l’ascolto dei suoni naturali. Paesaggi sonori: “soundscape”. L’idea è venuta al musicista canadese Raymond Murray Schafer negli anni Sessanta. Nei giardini soniferi troviamo per esempio dei “tubi” rivolti sui torrenti: all’altra estremità l’ascoltatore è chiamato a concentrarsi sul mormorio dell’acqua. Oppure, il visitatore è invitato a percuotere vari tipi di rocce o di legni per apprezzarne i suoni. O ancora, in alcuni spazi sale in cattedra un direttore d’orchestra molto particolare: il vento. E non manca il Tempio del Silenzio: siamo ancora in grado di sentire il completo…

Read More

Rifacciamo il punto traducendo l’abstract di una importante review sugli effetti psicofisici del Tai chi. Lo studio è apparso di recente sulla rivista Evidence based Complementary and Alternative Medicine*. «Il Tai chi chuan è una pratica tradizionale cinese mind-body, ormai popolare in tutto il mondo. Durante la pratica una profonda respirazione diafragmatica è integrata nei movimenti corporei per ottenere un armonioso equilibrio tra mente e corpo e per facilitare il flusso dell’energia interna (Qi). «I partecipanti possono scegliere di praticare un set completo di Tai chi oppure movimenti selezionati a seconda delle necessità. Le precedenti ricerche segnalano che il Tai…

Read More

L’omeopatia propone alcuni rimedi per la faringite acuta o mal di gola. Vediamo quelli di più comune impiego (e come utilizzarli). Questi rimedi coprono la maggior parte dei casi di faringite acuta, non tutti. Una prescrizione profonda, più centrata, richiede un consulto medico. In ogni caso ecco alcuni dei rimedi più utilizzati. Belladonna Quando la gola è arrossata e proviamo una sensazione di secchezza. Fa male, a volte anche al collo. Fatichiamo a deglutire. A volte c’è anche qualche linea di febbre e si suda. Se la febbre non passa rapidamente, aumenta, o subentra la tosse è sempre opportuno vedere…

Read More

L’olio extravergine di oliva fa bene, a patto che sia di ottima qualità. E’ quanto emerge da un recentissimo studio condotto da un team di ricercatori dell’università di Siena. L’effetto benefico per l’organismo è garantito dai polifenoli, sostanze di cui è ricco l’olio di oliva. “Queste molecole giocano un ruolo estremamente importante per la nostra salute”, ha commentato Marina Ziche, coordinatrice della ricerca, “poiché sono uno scrigno di proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antitrombotiche. Inoltre, e questa è la novità, sembrano in grado di inibire la progressione del cancro al colon, andando a interferire con i processi di infiammazione e angiogenesi”.…

Read More

Ideati molti anni fa dallo yogin Paramhansa Yogananda (nella foto), sono ancora oggi praticabili allo scopo di rafforzare l’energia vitale. Si tratta di 39 esercizi che il maestro indiano insegnava ai suoi discepoli allo scopo di “attingere l’energia direttamente dal cosmo”. Sono ora illustrati in un bel DVD dell’Ananda Edizioni*. Su cosa si fonda questa pratica? Sull’idea che il nostro corpo sia sostenuto da un’energia cosmica invisibile che entra nel midollo alla base del cranio: è la “bocca” che ci permette di “mangiare” il nutrimento dell’energia divina, il Prana. Tutti i chakra ricevono l’energia attraverso questa “bocca”. Yogananda, però, andava…

Read More