Quando prendiamo lo zenzero stiamo facendo qualcosa di positivo per la nostra salute. E’ il caso di rifare il punto. Mentre lo utilizziamo come insaporente (c’è chi lo mette regolarmente nei piatti, sulle insalate, zuppe o altro*), lo zenzero può anche darci un aiuto per risolvere alcuni problemi. Classicamente: 1 – E’ un eccellente carminativo e spasmolitico intestinale: dà sollievo in caso di meteorismo e distensione addominale con i dolori che comporta. E’ anche consigliato quando manca l’appetito e se ci sono problemi digestivi: in quest’ultimo caso, una tazza prima dei pasti. Come utilizzarlo: Facciamo un infuso grattuggiando la radice…
Autore: Redazione
Notevole effetto della meditazione di Kabat-Zinn su un disturbo assai comune e da non sottovalutare. Il problema è ben noto: prima ancora che si manifesti una vera e propria ipertensione, molte persone soffrono di un elevamento pressorio da controllare, per evitare che evolva in ipertensione conclamata e di passare ai farmaci. I medici parlano di ‘pre-ipertensione’. Proprio in questi casi la meditazione mindfulness può giocare un ruolo importante come comprovato di recente da un gruppo di ricercatori della Kent State University on Ohio*. Si è visto che le persone con ‘pre-ipertensione’ avviate a questo tipo di meditazione…
Rosa Mystica è una famosa ricetta mediorientale utilizzata per le fumigazioni. Si dice che provenga dalla sapienza Sufi. Il segreto risiede nel profumo della Rosa damascena che per i Sufi rappresentava l’amore per Dio, ma anche l’unione mistica con il divino. Il profumo si disperde facilmente ma, uniti a resine, i petali di rosa possono essere utilizzati per preparare miscele per fumigazioni. La rosa è stata sempre associata all’amore e al cuore, e non solo in ambito islamico. Basti pensare alla Visione della rosa raccontata da Dante quando in Paradiso giunge al cospetto dei Beati, prossimi a Dio. In India,…
La ricerca di una guida spirituale, non in carne e ossa, ma dentro di noi è suggerita anche da alcune scuole di psicosomatica. Siamo nell’ambito delle tecniche di autoguarigione proposte da Rudiger Dahlke*, di cui è appena arrivato il libreria la seconda edizione di “Il viaggio interiore”, da tempo ormai esaurito (Edizioni Mediterranee). Un paio di capitoli del libro sono dedicati alla meditazione guidata, finalizzata all’incontro con una creatura vegetale e con l’animale totemico, radicato al centro del nostro essere. In sintesi, ecco l’esperienza proposta da Dahlke. L’esercizio di visualizzazione, dopo aver lavorato sul respiro, porta ad immaginare un paesaggio…
Cinque punti sul padiglione auricolare: sono tra i più utilizzati per aiutare le persone a smettere di fumare. Come funziona? Questa forma di auriculoterapia si propone come metodo alternativo ai farmaci usati per l’abolizione del fumo. Si parte dal presupposto che sul padiglione siano rappresentati tutti i maggiori organi interni. Alcuni di questi organi, opportunamente stimolati, concorrono a superare le difficoltà cui incappano i fumatori che cercano di smettere. Il tutto rientra nel canone della medicina tradizionale cinese. Nella fattispecie, i punti illustrati nell’immagine sono: 1 – Autonomic Point 2 – Shen Men 3 – C. Rene 4 – Fegato …
Alla fine dell’Ottocento il medico svizzero Maximilian Bircher-Benner era alle prese con i suoi pazienti del sanatorio di Zurigo. Come aiutarli a superare la malattia? Invece di puntare sui farmaci, Bircher-Benner si convinse che bisognava giocare sull’alimentazione e sullo stile di vita: sveglia all’alba, a letto alle 9 di sera, attività fisica in mezzo alla natura e…Müesli. Diceva che la sua vera fonte di ispirazione non erano i colleghi delle cliniche tedesche ma i pastori delle Alpi svizzere. In questo senso Bircher-Benner può essere considerato uno degli antesignani della moderna naturopatia: nella sua ottica ogni malattia origina da un rapporto…
Nel caso ancora ci fossero dubbi, ecco uno studio indiano, piccolo ma ben fatto, che testimonia come lo Yoga riduca ansia e depressione, quindi aumentando la qualità di vita. In questo caso, lo Yoga è stato offerto alle persone, i cosiddetti "caregivers", che, nei centri specializzati, si occupano di pazienti con gravi deficit neurologici. E’ durissima. Ed è ancor più dura per le persone che assistono senza supporto esterno questi malati in casa, in famiglia, e sono tante. In compenso, se ne parla molto poco. Possono essere pazienti che hanno avuto un ictus, tumori, o colpiti da demenza. Persone care…
Uno studio sulla rivista scientifica Science rivela che alcune letture, più di altre, aiutano a migliorare le capacità comunicative e l’intelligenza emozionale. Quali letture? Per esempio, lo scrittore russo Cechov, Dickens, Austen, insomma i “classici” della letteratura. Prima di un appuntamento importante sul lavoro o di un esame scolastico, meglio evitare la saggistica e anche la letteratura di “consumo” che spesso assurge allo status di best-seller: romanzi su vampiri, gialli, erotici. Per quanto queste categorie siano da prendere con le pinze, si nota una differenza tra la letteratura “alta” e quella che si considera “popular”. La cosa sorprendente, e inaspettata,…
Il tè di gelsomino è, tra i tè di fiori, uno dei più amati in Cina, insieme al tè di rosa. E’ indicato per tutti e si considera un principio corroborante per l’energia Qi. E’ leggermente stimolante, allevia la stanchezza anche intellettuale. Nell’ottica tradizionale cinese il segreto consiste nella riattivazione del flusso del Qi, essenziale per il mantenimento delle funzioni corporee. Anche la respirazione, si dice, gode dei suoi benefici influssi. E un buon respiro è sempre un ottimo punto di partenza. Infine, i cinesi ritengono che sia un digestivo, e lo consumano durante un pasto pesante. Come si prepara? …
Maalaa è intraducibile: in termini grossolani passa come l’equivalente indiano del "rosario". Induisti e buddhisti li usano per pregare, poi ci sono quelli che li collezionano, perché obiettivamente sono oggetti di grande fascino. Maalaa (o Mala) è una corona di grani tenuti insieme da un filo. Come nella tradizione cristiana serve a contare le preghiere (o i mantra e le varie ritualità). Era donato dal maestro al discepolo come dono d’affezione. Molti sono i materiali utilizzati: perle di fiume, semi di loto, legno di curcuma, di sandalo, di basilico (una pianta sacra in India), pietre preziose e, nel buddhismo, persino…