Autore: Redazione

Il tè di gelsomino è, tra i tè di fiori, uno dei più amati in Cina, insieme al tè di rosa. E’ indicato per tutti e si considera un principio corroborante per l’energia Qi. E’ leggermente stimolante, allevia la stanchezza anche intellettuale. Nell’ottica tradizionale cinese il segreto consiste nella riattivazione del flusso del Qi, essenziale per il mantenimento delle funzioni corporee. Anche la respirazione, si dice, gode dei suoi benefici influssi. E un buon respiro è sempre un ottimo punto di partenza. Infine, i cinesi ritengono che sia un digestivo, e lo consumano durante un pasto pesante. Come si prepara? …

Read More

Maalaa è intraducibile: in termini grossolani passa come l’equivalente indiano del "rosario". Induisti e buddhisti li usano per pregare, poi ci sono quelli che li collezionano, perché obiettivamente sono oggetti di grande fascino. Maalaa (o Mala) è una corona di grani tenuti insieme da un filo. Come nella tradizione cristiana serve a contare le preghiere (o i mantra e le varie ritualità). Era donato dal maestro al discepolo come dono d’affezione. Molti sono i materiali utilizzati: perle di fiume, semi di loto, legno di curcuma, di sandalo, di basilico (una pianta sacra in India), pietre preziose e, nel buddhismo, persino…

Read More

Sta emergendo un altro beneficio di questo frutto: consumato durante i pasti sembra ridurre il desiderio di cibo, rende più sazi (rispetto ad altri alimenti). Utile quindi per il controllo del peso corporeo. L’effetto è stato notato dai ricercatori della Loma Linda University nelle persone in sovrappeso. Anche quando sostituisce una delle altre portate, l’avocado appare in grado di renderci più soddisfatti del pasto: nelle ore successive siamo meno spinti a cercare cibo. Si riducono anche i picchi post-prandiali di insulina, il ché potrebbe avere un ruolo sia per non ingrassare, sia nel diabete. Via libera, dunque, alla salsa Guacamole…

Read More

Dal 14 al 19 ottobre l’Associazione Italiana Chiropratici (AIC) offre a tutti l’opportunità di un check-up gratuito della colonna vertebrale. Per trovare lo studio chiropratico più vicino a casa telefonare per prenotarsi al numero verde 800-017806 dal lunedì al venerdì (dalle 9 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 17,30). I dottori in chiropratica che partecipano all’iniziativa hanno ottenuto, dopo 5 anni di studi, la laurea riconosciuta dall’Organizzazione mondiale della Chiropratica, sotto egida OMS. La mappa dei chiropratici sul sito dell’AIC: http://chiropratica.it/mappa-chiropratici/ Tra i problemi fisici che la chiropratica può risolvere troviamo, innanzitutto, lombalgie, cervicalgie, mal di testa ma non solo:…

Read More

Ampiamente utilizzati in cucina per le loro qualità aromatiche, maggiorana e origano rappresentano anche due concentrati di proprietà salutistiche, racchiuse nei loro oli essenziali. Iniziamo dalla maggiorana. Nella grande famiglia degli “origani” Originaria dell’Egitto e della Persia, ma diffusa nel bacino mediterraneo, questa pianta aromatica è nota soprattutto per il suo profumo, simile a quello del timo e dell’origano, ma più dolce e balsamico. La maggiorana appartiene al genere Origanum (Origanum majorana). La sua essenza racchiusa nelle sommità fiorite possiede qualità curative che vanno ben oltre le sue caratteristiche in cucina: si tratta, infatti, di uno degli olii essenziali più…

Read More

Pochi mesi di pratica yoga riducono i livelli dell’ormone dello stress (cortisolo): ne possono beneficiare i pazienti affetti da depressione. Parliamo di uno studio indiano, da poco pubblicato sulla rivista medico-scientifica Indian Journal of Psychiatry. Gli indiani, anche in sede universitaria, sono ora determinati a chiarire quali possano essere i benefici delle loro pratiche tradizionali su svariate malattie. Lo yoga, certamente, sanno praticarlo. Così il team di Gangadhar, uno psichiatra, ha coinvolto un gruppo di suoi pazienti sottoponendone una parte allo yoga, una parte alla terapia farmacologica antidepressiva e una parte ad entrambi i trattamenti. In questo modo è riuscito…

Read More

«O Grande Spirito, la cui voce ascolto nel vento, il cui respiro anima il mondo, ascoltami. «Sono piccolo e debole. Ho bisogno della tua forza e saggezza. Fammi incedere nella bellezza, Fai che le mie mani rispettino le cose che hai creato e che le mie orecchie odano la tua voce. Permettimi di imparare le lezioni che hai nascosto in ogni pietra, in ogni foglia. «Io cerco la forza, non per essere più grande di mio fratello, ma per combattere il mio più grande nemico – me stesso. Rendimi sempre pronto a venire da te con mani monde…

Read More

Per due motivi: la buccia contiene gran parte delle fibre presenti nel frutto. Ed è ricca di quercetina, un flavonoide dotato di diverse azioni preventive. La quercetina è un principio anti-ossidante, anti-infiammatorio e anti-istaminico. In considerazione di queste proprietà, la quercetina è sottoposta a intensi studi per definirne le potenzialità sulle persone. Ecco le principali segnalazioni: 1 – Alcuni allergologi pensano che potrebbe ridurre i sintomi delle allergie. Un effetto dovuto all’azione antistaminica. 2 – Alcune ricerche segnalano un’azione preventiva sull’aterosclerosi e la riduzione del colesterolo “cattivo” LDL. 3 – Gli scienziati considerano la quercetina e altri flavonoidi come…

Read More

Alcune settimane di pratica Qi Gong migliorano nettamente le condizioni delle persone colpite dalla sindrome della stanchezza cronica. Stanchi cronici? L’università di Hong Kong, partendo da alcuni riscontri precedenti, ha deciso di sperimentare il Qi Gong. E’ quel tipo di ‘ginnastica lenta’ che abbiamo visto in alcune foto o filmati: in Cina è oggi molto praticata. In realtà, dietro quei movimenti, esistono diverse scuole e una storia millenaria, che affonda le sue radici nel taoismo. Il segreto risiede nella possibilità di lasciar fluire il Qi attraverso il corpo. Bene, risultati: con il Qi Gong le persone si sentono meno affaticate,…

Read More

Lo consigliava già Hahnemann all’inizio dell’Ottocento. E’ utile per alcune persone ma si usa anche per un problema frequente: livelli elevati di trigliceridi e colesterolo nel sangue. In questi casi si esegue un trattamento per 3 mesi con Calcarea carbonica. Per i trigliceridi alti spesso si associa il gemmoterapico Prunus amygdalus, cioè il derivato delle gemme del mandorlo. Calcarea non è l’unico rimedio omeopatico per le dislipidemie ma è uno dei più utilizzati. Ovviamente, sono sempre valide le solite raccomandazioni, in primis non eccedere coi cibi grassi a tavola e fare attività fisica. Perché “rimedio dell’ostrica”? Perché, fin dall’inizio, Hahnemann…

Read More