Un libro ancora fresco di stampa su una pratica buddhista, utile a tutti per trovare armonia e serenità nella vita quotidiana. L’autore si chiama Keisuke Matsumoto, monaco buddhista al monastero Komyoji di Tokyo. Il suo libro è leggero, diretto, venato da un sottile umorismo: infonde pace e fornisce consigli. L’idea di fondo è che anche le mansioni quotidiane, come tenere in ordine la casa, possono rivelarsi attività spirituali proficue. Concetto non nuovo nel Buddhismo: una leggenda racconta infatti che uno dei discepoli del Buddha raggiunse il Nirvana proprio mentre…stava spazzando. «La giornata dei monaci – scrive il Bonzo giapponese –…
Autore: Redazione
Non è vero che si possa andare incontro a carenze di calcio eliminando latte e derivati. Ecco su cosa dobbiamo puntare per la salute dell’osso. 1 – Se volete disporre della giusta quantità di calcio per le ossa, riducete o eliminate il consumo di alimenti proteici di origine animale: carne e latticini. Questi cibi aumentano l’eliminazione di calcio attraverso le urine. Meno calcio arriverà all’osso. Le proteine vegetali non hanno questo effetto negativo. 2 – Acque calciche (>150 mg/litro). Alcune acque minerali sono molto ricche di calcio, e molti vegani puntano su di loro. Non aumentano il rischio…
Insegnante Tai chi da 25 anni, il maestro Carlo Lopez ha portato i segreti dello stile Yang nel nostro paese. Un’arte del benessere che affonda le sue radici nell’antica cultura taoista: lo scopo è lasciar fluire il Qi, imparare a muoversi naturalmente. Con importanti benefici per il corpo e la mente. Maestro, come ha iniziato la pratica Tai chi? Giocavo a calcio ma, in seguito a un incidente agli occhi, ho dovuto abbandonare ogni attività sportiva. Dopo un anno di Yoga ho iniziato a praticare Tai chi con il maestro Ermanno Cozzi, tra i primissimi in Italia a diffondere il…
Riceviamo da un’amica e giriamo volentieri: Francesca racconta il suo primo approccio con lo Shiatsu: «Ho sessant’anni, la schiena è sempre stata il mio punto debole, ma solo negli ultimi anni quel malessere è diventato un vero dolore. Ho provato alcune medicine, la fisioterapia: non che non funzionassero ma il dolore tornava, soprattutto quando c’era qualcosa che non andava. Ero sempre stanca, anche perché dovevo assistere una mia amica che si era ammalata. «Quella stessa amica mi ha consigliato di provare lo Shiatsu e mi ha messo in contatto con un terapista che conosceva. Ho deciso di provare,…
Un vero e proprio classico degli studi sulla filosofia indiana. Lo firma Arthur Avalon, pseudonimo di John Woodroffe (1865-1936), uno dei primi europei moderni a giungere a diretto contatto con maestri ed eruditi del mondo indiano. La “ghirlanda di lettere” si occupa del Mantra-Shastra, di cui l’autore svela la dottrina profonda. «Il Mantra-Shastra – spiegava Avalon – ben lungi dall’essere ciò che veniva descritto come un borbottio senza senso, val bene un attento studio che, se intrapreso seriamente, è in grado di dischiudere qualcosa di prezioso alle menti libere dalla superstizione, inclini alla metafisica e di sottile acume». Non un…
Nell’immagine osserviamo un simbolo millenario, l’Antahkarana. E’ usato nella pratica Reiki e affonda le sue radici nella cultura dell’India, del Tibet e della Cina. Significa "coscienza interiore" o "mente manifesta". Rappresenta una facoltà mentale, "sukshma-sharira", che include le funzioni della mente, sia quelle più elevate, sia quelle intermedie, che scendono per reincarnarsi. Antahkarana è quindi considerata un "ponte" che agevola il passaggio verso stati mentali più evoluti. Per questo si ritiene utile nella meditazione. Su questo simbolo si è concentrata l’attenzione di Alice Bailey, esoterista e teosofa inglese. La studiosa ha intuito il potere di "connessione" dell’Antahkarana,…
Come sarebbe andare in giro in bicicletta se la tua ruota davanti non fosse perfettamente circolare? Sicuramente non ti potresti gustare il panorama e rimarresti con gli occhi incollati alla strada cercando di rimanere in equilibrio per non ruzzolare a terra, facendo una fatica bestiale! La Ruota della vita, un diagramma, ti permette di scattare un’istantanea della tua esistenza, oggi, suddividendola in “spicchi” o aree, venendo così immediatamente ad avere la percezione di come “gira” realmente. La metafora è un “must” del coaching, il postulato è che per poter realizzarsi, e continuare ad avanzare nella vita, il modo migliore…
I fiori di Bach possono darci una mano nel modulare gli stati d’animo incongruenti, tra questi lo stress. Vediamo i fiori. Lo stress è una reazione di allarme che non cessa, anche quando non esiste più il pericolo. L’allarme mantiene lo psicosoma in una condizione cronica di allerta che alla lunga è dannosa. Lo stress, inoltre, consuma energia sottraendola alle normali funzioni: per questo arriviamo a sentirci affaticati, stanchi, svuotati. Elm (nell’immagine) – Il fiore giusto quando abbiamo la sensazione di un "eccesso di carico", di uno sforzo opprimente nel portare a termine un compito o nell’essere all’altezza…
Un’antica storia indiana è ancora oggi di grande attualità: parla degli errori che commettiamo quando mangiamo. Un giorno Annapurna, dea della natura e dispensatrice di cibo, si recò da Brahma, il Signore, per chiedere consiglio: non riusciva a capire gli esseri umani e non sapeva come comportarsi con loro. La dea iniziò a lamentarsi: «Non so più come fare, vengo umiliata ogni giorno, gli uomini mi mangiano e mi consumano male». Brahma, dopo attenta riflessione, rispose: «Se gli uomini ti consumano e mangiano male, allora tu mangia e consuma gli uomini». In che cosa consiste per il pensiero…
Non tutti apprezzano la frutta e la verdura ma si conoscono alcuni trucchi per indurre anche i più refrattari a gustarle. Le preferenze alimentari riguardano la psiche, infatti se ne occupano gli psicologi: negli ultimi tempi sono state tratte alcune conclusioni. L’obiettivo è imparare ad apprezzare i vegetali: come fare? 1 – All’inizio, associamoli ad ingredienti che ci piacciono. Prendete la Coca-Cola: le prime volte piace perché è dolce, ma continuando a berla si arriva ad apprezzare altre caratteristiche del suo gusto, che ci spingono a ricercare proprio quella bevanda. Dovremmo fare lo stesso con i…