Autore: Redazione

Ci sono dei buoni motivi per eliminare, o ridurre, il consumo di proteine animali. Ce li ricorda Franco Berrino, professore dell’Istituto Tumori di Milano. Berrino è da sempre in prima linea nel tentativo di indurre la gente a darci un taglio (con la carne). E non avendo peli sulla lingua, non risulta molto simpatico a certi settori dell’industria alimentare. Prima di tutto va sfatata una leggenda dura a morire: che il consumo esclusivo (o quasi) di vegetali induca carenze proteiche. Anzi, oggi la dieta comune è iperproteica e i vegetali possono aiutare a ridurre il consumo di proteine di…

Read More

di Carmen Tosto Numerosi sono i benefici assicurati dallo Yoga. Prima però di spiegare come e cosa può fare per noi vogliamo introdurre lo Yoga partendo dalle origini. Dall’India che ha saputo creare questa tecnica in un lontano passato. Fossile vivente: così lo Yoga è stato definito da Mircea Eliade, grande studioso e appassionato di cultura indiana. Dovremmo accostarci dunque con uno sguardo curioso, rispettoso e quasi incredulo, di fronte allo svolgersi dei millenni che accompagna questa grande scienza e la svela ai nostri occhi ancora oggi vitale ed attiva, sempre giovane. Proprio come un fossile, porta in sé…

Read More

Ecco un esercizio che può aiutarci a superare momenti di difficoltà psicofisica, stress soprattutto, e pensieri che ci opprimono e che cominciano a farsi sentire anche sul fisico. Si basa sul respiro e sulla visualizzazione. Siediti o stenditi in una posizione comoda. Stop, scollegati. Cerca di rilassarti, svuota la mente dai pensieri ricorrenti: è un momento tutto per te, sei solo nel tuo giardino, non c’è bisogno di pensare, nessun compito da svolgere. Immagina un luogo d’acqua, cercalo nella tua memoria. Deve essere un ricordo piacevole, qualcosa che conservi nella tua mente, Ritornaci sopra, forse lo volevi…

Read More

Oggi lo troviamo facilmente anche nei supermercati. E’ uno degli ingredienti per la preparazione del curry e del garam masala: meno note sono le sue proprietà fitoterapiche. Una volta il coriandolo, nelle feste di paese, veniva utilizzato per preparare minuscoli confettini rivestiti di zucchero, da cui prendono il nome i coriandoli carnevaleschi che successivamente sono diventati i coriandoli di carta. Quando in Europa non esistevano ancora patate e pomodori, che saranno importati dalle Americhe, il coriandolo era già una pianta ampiamente utilizzata e popolare. Fin dai tempi degli antichi romani che lo mettevano sul pesce per coprire gli…

Read More

Oggi parliamo di Tai Chi. Non occorre essere atleti per praticarlo ma apporta grandi benefici, anche per problemi di colesterolo alto e ipertensione. Tai Chi, arte marziale cinese, è ora praticato da molte persone anche in Occidente. Il motivo? Tutti si sentono meglio, conosciamo amici e amiche che lo amano visceralmente. Non occorre essere ‘giovani guerrieri’ per fare Tai Chi: basta avere un po’ di forza di volontà, concentrazione e l’interesse a conoscere meglio il proprio corpo. Poi ci sono livelli superiori, e una conoscenza, anche filosofica, molto sofisticata e sorprendente: si può passare una vita ad approfondire. …

Read More

Rimedio antichissimo della tradizione ayurvedica, e negli ultimi anni cresce l’interesse anche in Occidente. E’ un tonico, con una particolare predilezione per il cervello. Nella terminologia botanica la pianta si chiama Bacopa monnieri, ma in India è conosciuta con vari nomi, tra cui Brahmi, che fa diretto riferimento alla divinità centrale dell’induismo. L’azione per cui è conosciuta in Occidente è quella sulla funzione cognitiva: cioè memoria, capacità di elaborazione delle informazioni, apprendimento, concentrazione, acuità mentale. Si parla di un ‘booster’ dell’intelletto, ma anche di un ‘adattogeno’, per cui si possono già trovare integratori sul mercato (popolari…

Read More

Buona idea per concludere un pasto. Con l’agar agar la macedonia fa un altro effetto. L’agar-agar si ricava da un’alga rossa ed è un ingrediente conosciutissimo in Estremo Oriente, dove lo chiamano Kanten. In pratica è una gelatina ma non contiene proteine. In gran parte è composto de mucillagini (fibre solubili) e alginato (che crea l’effetto gelatina). E’ pressoché insapore, poco calorico, e viene usato soprattutto per preparare dolci e aspic, come quello che vi proponiamo. In un litro di succo di mela mettiamo 4-5 cucchiaini di fiocchi di agar agar, un pizzico di sale e facciamo…

Read More

I massaggi con oli essenziali aiutano anche a tenere sotto controllo la pressione arteriosa e a dormire meglio. Oggi parliamo di una ricerca coreana, da quelle parti le università esplorano questo tipo di rimedi, fa parte della loro cultura. Questa la ricetta per preparare l’olio “antipertensivo: In un bicchiere mettete: Olio Essenziale (OE) di lavanda (20 gocce) OE di maggiorana (10 gocce) OE di ylang ylang (15 gocce) OE di Neroli (2 gocce) Diluire il tutto al 3% in un olio carrier costituito da olio di mandorle (9) e di jojoba (1). Per un massaggio completo bastano 30 millilitri, un…

Read More

Sembra che questo inverno non molli la presa. Pensiamo però che la primavera sarà ancora più bella. Intanto troviamo conforto nel pediluvio. Dopo una giornata rigida, rincasando o prima di dormire proviamo questo pediluvio riscaldante. Mettiamo in un sacchetto di tessuto: – 4 gocce di olio essenziale di zenzero – un cucchiaio di bacche di ginepro – un cucchiaino di chiodi di garofano – foglie di rosmarino essiccate – alcune foglie di alloro sminuzzate – alcune scorze di arancia Mentre l’acqua bolle nel pentolino, lasciamo in immersione il sacchetto per 5-10 minuti. Poi, in una baccinella, aggiungiamo acqua a sufficienza…

Read More

L’omeopatia può aiutare a superare anche i problemi d’insonnia. I rimedi sono molteplici: vediamo alcuni dei più comuni. Si richiede solo un minimo d’impegno nell’osservare il tipo di insonnia da cui siamo afflitti. In omeopatia non c’è un solo rimedio per tutti i disturbi del sonno, ma non ci sono nemmeno effetti collaterali. Arnica montana Quando non riusciamo a prendere sonno dopo una giornata molto attiva all’aperto. Succede spesso in vacanza, o nei weekend “estremi”. 5 granuli 9CH alla sera. Chamomilla Indicata nel bambino. Quando fa i capricci, è nervoso, non vuole essere lasciato solo nel lettino. Oppure quando spuntano…

Read More