L’effetto dei colori sul nostro organismo Vi siete mai chiesti qual’è l’effetto dei colori sul nostro organismo? I colori sono uno strumento potente per aiutare a gestire meglio le tue emozioni, per soddisfare i tuoi bisogni psico-emotivi, per agire con fiducia e lasciare andare i tuoi limiti. C’è un profondo collegamento tra la fisica dei colori e la percezione sensoriale con il rilascio emotivo che “senti a pelle”, che influenza la tua fisiologia, i tuoi comportamenti e le tue scelte. I colori sono differenti frequenze di luce, con una diversa energia capace di penetrare di più o di meno nel…
Autore: Redazione
Nocciolata La nocciolata è senza dubbio una delizia regale che conquista il cuore e il palato di chiunque la assaggi. Con la sua cremosità avvolgente e il gusto ricco e avvolgente, la nocciolata si distingue come una vera e propria eccellenza tra le creme spalmabili, riuscendo a conquistare anche i palati più esigenti con la sua bontà irresistibile. Questa crema è molto più di un semplice accompagnamento: è la soluzione perfetta per dare vita a deliziose crostate e panini. Vediamo gli ingredienti della Nocciolata Gli ingredienti che la compongono sono semplici ma incredibilmente efficaci nel creare un mix di sapori…
Infiammazione cronica: l’impatto sull’aspettativa di vita Nei paesi industrializzati, l’aspettativa di vita continua ad aumentare: sempre più persone superano gli ottant’anni, e alcune arrivano addirittura ai cento. Seppur il dato sia straordinario, la cosa fondamentale è che l’invecchiamento sia di successo, ovvero privo di patologie invalidanti in grado di ridurre la qualità di vita. Ma quale stile di vita ci porta a invecchiare stando bene? Proviamo ad analizzare le cartelle cliniche dei centenari: generalmente non presentano patologie cronico-degenerative e si sono ammalati molto poco nel corso della loro vita. Quindi il loro sistema interno di omeostasi e resilienza è riuscito…
Che cos’è l’infiammazione? Esistono due tipi di infiammazione: una sana, temporanea e localizzata, l’altra cronica e diffusa, legata a fattori infiammatori ambientali e alimentari. Su questi ultimi è possibile agire con grande efficacia e con costi contenuti. Senza intossicarci con farmaci soppressivi sintomatici. Una definizione importante Da alcuni anni si sente parlare di infiammazione come causa o concausa di numerose patologie. Pochi però sanno esattamente cosa significhi infiammazione da un punto di vista scientifico. Se si cerca su Wikipedia la definizione di “infiammazione” queste sono le parole, molto chiare, che la caratterizzano: “L’infiammazione, o flogosi, è un meccanismo di difesa…
Dimostriamo che la forza maschile non risiede nella violenza Ciò che è fondamentale capire è che la violenza contro le donne non è un fenomeno isolato, ma è intrinsecamente legato a un contesto sociale più ampio. L’atto più orribile, più meschino e brutale che un uomo può commettere è quello di uccidere una donna incinta. Questo atto è il riflesso di una psiche disturbata e narcisistica, una psiche che trova terreno fertile nelle attuali società narcisistiche. Il fenomeno degli uomini che uccidono le donne, per gelosia, frustrazione, automatismo o narcisismo, è un indicatore preoccupante dell’insidiosa presenza di un’ideologia arcaica e…
Lo stress è una reazione Lo stress è una reazione adattativa, ma ogni singolo evento della nostra vita, anche il più piccolo, ha un impatto sulla nostra risposta interna, come magistralmente descritto da Luigi Oreste Speciani nel suo “Di cancro si vive” (l’ipotesi psicosomatica). Diamo però troppo spesso la colpa a eventi esterni. Qualche volta dovremmo chiederci: “Ma se l’evento per magia sparisse, cosa ne sarebbe del mio stress?” Lo stress è una reazione: impariamo a controllarlo Il termine Stress fu usato per la prima volta nel 1936 da Hans Selye e significava “risposta aspecifica dell’organismo ad ogni richiesta effettuata…
BIBLIOGRAFIA ARTICOLO PUBBLICATO SU L’ALTRA MEDICINA N 132 Il peperoncino e’ di destra o di sinistra? di Antonella Carini (1) Chili pepper as a body weight-loss food https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/09637486.2016.1258044 (2) The red pepper’s spicy ingredient capsaicin activates AMPK in HepG2 cells through CaMKKβ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6350977/ (3) Progetto Moli-Sani https://www.moli-sani.org/?page_id=52 (4) Chili Pepper Consumption and Cardiovascular Mortality https://www.jacc.org/doi/10.1016/j.jacc.2019.08.1071 (5) Contenuto in vitC https://www.alimentinutrizione.it/tabelle-nutrizionali/ricerca-per-nutriente
BIBLIOGRAFIA Articolo pubblicato sul numero 132 de L’altra medicina – febbraio 2023 CURARE LA MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE IN MANIERA INTEGRATA di Monica Perotti Hongdi Ma e colleghi della University of Science and Technology of China (Hefei, Anhui, China), pubblicato su Cell Research, Nature JCI Insights. Microbiota-sensitive epigenetic signature predicts inflammation in Crohn’s disease. Daniel Kelly, Michael Kotliar, Vivienne Woo, Sajjeev Jagannathan, Jordan Whitt, Jessica Moncivaiz, Bruce J. Aronow, Marla C. Dubinsky, Jeffrey S. Hyams, James F. Markowitz, Robert N. Baldassano, Michael C. Stephens, Thomas D. Walters, Subra Kugathasan, Yael Haberman, Nambirajan Sundaram, Michael J. Rosen, Michael Helmrath,…
Giftcannella: un dolce salutare La giftcanella è un dolce al cucchiaio incarna la perfezione della semplicità, offrendo un’esperienza culinaria che è al tempo stesso deliziosa, salutare e facilissima da preparare. Con la sua combinazione di ingredienti freschi e sapientemente assemblati, questa dolce creazione è destinata a soddisfare il palato senza richiedere complicati passaggi in cucina. Vediamo gli ingredienti della giftcannella – 2 mele biologiche, trasformate in cubetti che diventano la base di questa creazione. – 250 g di ricotta fresca. – 50 g di mandorle tritate o in scaglie, per una nota croccante e nutriente. – 3 datteri denocciolati tritati,…
Il consumo di carne è davvero il problema dell’ambiente? Ma secondo voi il consumo di carne è davvero il problema dell’ambiente? La tesi ad oggi più accreditata tra gli esperti di sostenibilità ed economia, sugli interventi necessari per bloccare la devastazione ambientale e frenare i cambiamenti climatici, è quella che propone la riduzione del consumo di carne e prodotti animali sulle nostre tavole. Se ne deve mangiare al massimo 500 grammi a settimana, dicono gli esperti, riferendosi ai consumi di carni rosse soprattutto, che è quella più impattante e devastante per l’ambiente. Ma anche la produzione di carne suina e…