Per molti la pancia gonfia non è un semplice inestetismo, ma un problema che causa profondo disagio. La pancia gonfia – o gonfiore addominale – può essere causata da una moltitudine di fattori, dallo stress a una cattiva alimentazione. Cosa succede al nostro corpo? Quali sono le cause più comuni? La stitichezza, per esempio… Vediamo un rimedio immediato per andare in bagno e cerchiamo di comprendere l’origine del problema. Come si manifesta la pancia gonfia Potremmo fare l’errore di credere di avere un eccesso di grasso, ma non è così. La circonferenza addominale non è quasi sempre l’indicatore della presenza…
Autore: Redazione
La sovracrescita di patogeni a livello dell’ecosistema intestinale deve sempre essere combatutta o può essere modulata? La strada verso la salute è quella della modulazione e della convivenza con batteri patogeni. Questi vanno semplicemente modulati e accompagnati gentilmente ad andarsene, grazie al fatto che sono rigogliosi e biodiversi i batteri buoni e “amici” nell’intestino Clostridium difficile L’aumento dei Clostridium e la riduzione dei bifidobatteri nel microbiota intestinale dei lattanti all’età di due anni di vita è spesso associato ad allergia entro questo periodo. Nei primi due anni infatti c’è una forte correlazione tra una bassa biodiversità nella prima settimana di…
Dal sostegno alla fisiologica fertilità ad un riposo rigenerante fino alle proprietà antiage: sono solo alcuni dei benefici che gli esosomi vegetali, new entry nel mondo dell’integrazione alimentare, possono dare. Per anni oggetto di ricerche e analisi, gli esosomi vegetali diventano oggi una nuova frontiera dell’integrazione alimentare grazie al lancio della linea “Exocomplex” a firma di Guna ed Exolab Italia. “Gli esosomi, attraverso il “signalling cellulare”, fungono da collegamento tra le cellule dei diversi organismi, trasmettendo informazioni e trasferendo sostanze benefiche dalle piante all’uomo: per questo abbiamo progettato una linea incentrata su di essi”, afferma Alessandro Pizzoccaro, presidente e fondatore…
L’emozione: è lei che guida i nostri comportamenti d’acquisto Anche se si potrebbe pensare che lo shopping e le nostre decisioni economiche in generale abbiano un’origine puramente razionale, in realtà gli esperti di marketing ci dicono il contrario. È l’emozione a guidare i nostri comportamenti di acquisto. La maggior parte di quello che compriamo, nei negozi come al supermercato, non è stato precedentemente pianificato. I nostri acquisti sono per lo più frutto di impulsi e decisioni, che vengono prese direttamente nei punti vendita, dalla nostra sfera emotiva. Come l’emozione condiziona i nostri acquisti? L’industria alimentare è in grado di condizionare i…
Osiamo pensare con la nostra testa. Non siamo automi, siamo esseri umani di Monica Bozzellini* “Osare opporsi alla pratica molto usata del brainwashing”, “osare esserci anche quando costa”, “osare essere unici”. Osare è la parola chiave scelta per la diciottesima edizione di Filosofi lungo l’Oglio, maratona del pensiero che si fa nomade, un viaggio insieme a trenta pensatori italiani e stranieri, con 30 incontri in 23 municipalità, tra le provincie di Bergamo e Brescia. Un cammino che, grazie a Francesca Nodari, filosofa che ha ideato e dirige il festival, fa tappa anche su Quoziente Humano. Qual è la sfida dell’osare…
Bibliografia dell’articolo pubblicato sul n 128 de L’altra medicina magazine di Benedetto Tangocci Avena, N. M., Rada, P., & Hoebel, B. G. (2008). Evidence for sugar addiction: Behavioral and neurochemical effects of intermittent, excessive sugar intake. Neuroscience & Biobehavioral Reviews 32 (1), 20–39. DiNicolantonio, J. J., O’Keefe, J. H., & William Julius Wilson. (2017). Sugar addiction: is it real? A narrative review. BMJ Journals, 52 (14), 910–913. Rao, P., Rodriguez, R. L., & Shoemaker, S. P. (2018). Addressing the sugar, salt, and fat issue the science of food way. NPJ Science of Food, 2(1).
Articolo pubblicato su L’altra medicina magazine n 128 Lettera aperta di Alberto Donzelli 1 Chemaitelly H, Ayoub HH, Tang P, et al. Long-term COVID-19 booster effectiveness by infection history and clinical vulnerability and immune imprinting: a retrospective population-based cohort study. Lancet Infect Dis 2023; https://doi.org/10.1016/S1473-3099(23)00058-0 2 Tamandjou C, Auvigne V, Schaeffer J, et al. Effectiveness of second booster compared to first booster and protection conferred by previous SARS-CoV-2 infection against symptomatic Omicron BA.2 and BA.4/5 in France. Vaccine 2023;41(17):2754-2760. doi: 10.1016/j.vaccine.2023.03.031. 3 Shrestha NK, Burke PC, Nowacki AS, et al. Effectiveness of the Coronavirus Disease 2019 (COVID-19) Bivalent Vaccine, Open…
Fitoterapia: l’aiuto per l’estate! Le tanto attese vacanze sono finalmente arrivate. Ma cosa succede se capita un imprevisto di Salute? Nessun problema, la Fitoterapia ci viene in aiuto! Scopriamo quindi, quali integratori ci suggerisce Fitoben per il periodo estivo…quelli che non possono proprio mancare nelle nostre valigie! Qualsiasi tipo di vacanza tu scelga è sempre utile portarsi dietro una piccola “farmacia da viaggio” in modo da scongiurare eventuali disturbi e problematiche, ed evitare di farsi rovinare il meritato riposo. Cosa portare dunque in valigia per risolvere in modo naturale piccoli fastidi? Scopriamo insieme quali sono gli integratori migliori per le…
I miti fondativi della nostra fede tecnologia: la comodità Di Enrico Manicardi Il primo comandamento imposto da ogni religione è quello di porvi fede, e cioè di darvi un’adesione incondizionata tale da non metterla mai in discussione, nemmeno quando i suoi precetti si presentino come assurdi: “credo quia absurdum” (“credo perché è assurdo”) ricordava la locuzione latina attribuita all’apologeta cristiano Tertulliano. Vale lo stesso per la Tecnologia. La Tecnologia non è mai in discussione, e tutti vi credono e vi confidano ciecamente. Persino coloro che si dichiarano critici non la mettono mai in gioco in sé: se la prendono magari…
9 SETTEMBRE 2023 SYDNEY HOTEL CORSO INTERNAZIONALE SU EPIGENETICA, BIOFISICA, NUTRIZIONE E NUTRACEUTICA Approccio clinico integrato nella medicina funzionale Cosa decide la longevità? Cosa determina quello stato di equilibrio dell’organismo che si chiama Salute. I mitocondri (eredità materna) e i fattori epigenetici. Il convegno di Bologna, dalla Cellula all’Anima, parte dall’eredità lasciata dal grande Sergio Stagnaro e dalla sua intuizione che la medicina mitocondriale sia alla base della prevenzione delle patologie degenerative, per poi focalizzarsi sugli aspetti epigenetici che determinano l’infiammazione e la malattia. L’obiettivo è tracciare un nuovo paradigma, quello di una medicina preventiva, predittiva, personalizzata e partecipativa. L’approccio clinico…