Notizia arrivata in redazione con un articolo di Marcello Pamio che riportiamo interamente: “Il documento appena pubblicato dagli ashkenaziti di Pfizer assomiglia al bignami degli orrori di Joseph Mengele. Circa 393 pagine pregne di eventi avversi del diserbante genico in un periodo di soli 6 mesi (19 dicembre 2021 – 18 giugno 2022) e redatto da qualche coraggioso operatore sanitario. Stiamo parlando di farmaco-vigilanza passiva che si basa sulle rarissime segnalazioni riportate da pochi coraggiosi medici. Sono denunce spontanee, quindi riuscite ad immaginare qual è la reale situazione? Probabilmente dovremo moltiplicare per un fattore 100, dato che le segnalazioni rappresentano…
Autore: Redazione
Molti alimenti nascondono “tra le righe” componenti o processi che li rendono potenzialmente dannosi. È il “lato oscuro” dei cibi. Impariamo a conoscerne alcuni. E a fare delle preparazioni buonissime senza cibi industriali o a rischio di alterazione. Prendiamo ad esempio il vino: un buon bicchiere di prosecco può deliziare il palato più fine nel giusto contesto. Sull’etichetta troveremo magari un produttore di prestigio e un vitigno particolare, ma vi sono dei trattamenti consentiti dalla legge italiana che possono non comparire in etichetta, come per esempio i solfiti utilizzati per far precipitare il torbido. Il lato oscuro, insomma, non solo…
Come è stato possibile che in solo pochi decenni la fiducia media delle persone verso i medici e la medicina sia calata a livelli bassissimi? Tante situazioni hanno contribuito al danno: i protocolli sempre più vincolanti che hanno tolto libertà decisionale; i valori degli esami sempre più ristretti per poterci definire tutti malati; la medicina difensiva; l’ingerenza sempre più invadente delle aziende farmaceutiche sulla ricerca e sulle prescrizioni; l’iperspecializzazione dei laureati e chi più ne ha più ne metta. Ma il colpo di grazia è arrivato dalla recente pandemia, in cui tanti, troppi medici hanno passivamente accettato di diventare meri…
Solo 4 ingredienti per uno smoothie sano e nutriente, perfetto a colazione, ma anche come pre o post attività fisica. Ingredienti: -1 banana -una manciata di mandorle -200g di bevanda vegetale alle mandorle senza zuccheri aggiunti -3 datteri medjoul (privati del nocciolo) Preparazione: Sbucciate la banana, tagliatela a rondelle e mettete nel congelatore. In un frullatore mettete la banana congelata, la bevanda vegetale, i datteri, le mandorle e frullate fino ad ottenere una crema. Decorate con granella di mandorle e gustate.
Le differenti risposte ormonali tra uomo e donna e la genetica morfologica sono tra i principali fattori che contraddistinguono le diverse dinamiche metaboliche. La donna, come ben sappiamo, detiene il ruolo biologico di allevamento della prole, e presenta una conformazione fisica cosiddetta “ginoide”, che le permette di conservare più scorte energetiche negli adipociti consentendo la possibilità di poter essere sempre pronta ad allattare il neonato e fornire nutrimento al nascituro. A favorire questi depositi di adipe nella donna sono proprio gli ormoni estrogeni; per questo, ritroviamo tendenzialmente più percentuale di massa grassa e meno di massa muscolare rispetto all’uomo, che…
Il nostro apparato digerente è un tubo lungo da 4 a 7 metri lineari e con una superficie complessiva, comprendente pliche, villi e microvilli, che va dai 200 ai 1000 metri quadrati a seconda delle interpretazioni dei diversi autori. Il confronto con i 2 metri quadri circa di pelle deve farci riflettere. Perché la pelle e l’intestino sono i due apparati che ci pongono in contatto con il mondo esterno. Il tubo digerente di fatto è “ambiente esterno”, nel senso che ogni mammifero è più o meno fatto come una “ciambella col buco”. Il canale che va dalla bocca all’ano,…
In questo articolo Silvia Ruffilli ci guida, grazie al Feng Shui e all’Architettura del Benessere, alla comprensione della manifestazione della Paura del Cambiamento sia nella sua espressione di disagio fisico e malessere psico-emotivo, sia nella sua proiezione ambientale in casa. Mentre degli aspetti fisici e psico-emotivi rilasciati dalla paura del cambiamento se ne parla tanto, in quanto sono visibili e percepibili in modo spontaneo ed immediato, della sua proiezione ambientale non se ne parla affatto, a meno che tu non incontri il Feng Shui, quello autentico collegato a Medicina Cinese e non quello delle superstizioni, delle credenze popolari che ti…
In questo numero parliamo di: RUBRICHE La stanza di Luca Speciani Scelti per voi Dal mondo delle aziende Libri Lettere al Direttore Corsi e formazione Tutti dietro al banco! Elenco medici Professionisti GIFT MEDICINA Speciale Il lato oscuro delle cose – Tecnolatria: la neutralità Speciale Il lato oscuro delle cose – Il lato oscuro della medicina Speciale Il lato oscuro delle cose – Il lato oscuro del sè Speciale Il lato oscuro delle cose – Il mare, lo stress e… Speciale Il lato oscuro delle cose – La Sibo Speciale Il lato oscuro delle cose – Deep Brain Reorienting Speciale…
Articolo pubblicato sul numero 127 de L’altra medicina magazine Why Observational Studies shouldn’t be used to assess Respiratory Virus Interventions – Part 2 (substack.com) Effectiveness of Adding a Mask Recommendation to Other Public Health Measures to Prevent SARS-CoV-2 Infection in Danish Mask Wearers: A Randomized Controlled Trial: Annals of Internal Medicine: Vol 174, No 3 (acpjournals.org) Donzelli A. Comment pubblicato 14 dicembre 2020 a DANMASK-19 (ref. 3) https://www.cochranelibrary.com/cdsr/doi/10.1002/14651858.ED000149/full https://www.cochrane.org/news/statement-physical-interventions-interrupt-or-reduce-spread-respiratory-viruses- review Hill AB. The environment and disease: association or causation? Proc Royal Soc Med 1965;58:295‐300 https://journals.asm.org/doi/epub/10.1128/mSphere.00637- 20 https://www.atsjournals.org/doi/epdf/10.1164/rccm.201207- 1164OC?role=tab Frontiers | Physio-metabolic and clinical consequences of wearing face masks—Systematic review with…
Articolo pubblicato sul numero 127 de L’altra medicina magazine https://www.pnas.org/content/115/12/3138 High salt intake causes leptin resistance and obesity in mice by stimulating endogenous fructose production and metabolism Dietary salt influences postprandial plasma sodium concentration and systolic blood pressure https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/22048126/ Dietary salt restriction: benefits for cardiovascular disease and beyondhttps://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/9327208/