Prossimo appuntamento con il dott. Luca Speciani dal vivo, a Forcola in provincia di Sondrio che da tanto aspetta di incontrarlo, per una serata dedicata alla Dieta Gift e ai mille suggerimenti per ritrovare forma e salute, con semplicità e gusto. Il dott. Speciani a disposizione per rispondere alle mille curiosità che susciterà la sua chiaccherata. Vi aspettiamo numerosi e prenotate…ultimi posti disponibili Informazioni e iscrizioni Giorgio 347 6907941 Nicoletta 345 6055207
Autore: Redazione
Monza – 20 Aprile 2023 ore 19.15 Infiammazione da Cibo – Cause, farmaci e prevenzione Un evento da non perdere, con il dott. Luca Speciani, dedicato al mondo della medicina e dell’alimentazione, un momento per approfondire le cause e la prevenzione sulle infiammazioni da sempre priorità del suo lavoro. “Le patologie allergiche sono, nell’immaginario collettivo, frutto di un “impazzimento” del sistema immunitario. Ma la realtà è molto diversa: in medicina di segnale un’allergia non è altro che un tentativo dell’organismo di fare pulizia, in presenza di un sovraccarico: tossico, metabolico, psicosomatico o di allergeni. Non è un caso che la…
Cominciamo con cibi di cui non dovete preoccuparvi, aldilà della scadenza che venga apposta o meno sulla confezione: aceto, miele, cannella, vaniglia o altri estratti di spezie, zucchero, sale, legumi secchi, pasta secca, riso e altri cereali in chicco (crudi) e raffinati. Questi alimenti dureranno praticamente per anni con pochi cambiamenti di qualità e sapore. E infatti alcuni di questi prodotti la data di scadenza non ce l’hanno nemmeno sulla confezione. Perché questi cibi non scadono mai? In parte dipende dalla tipologia di cibo, come il miele, lo zucchero e il sale, che sono dei conservanti naturali essi stessi e…
La fioritura dei meli e in quota, eventi come Florinda e Aprile Dolce Fiorire, la storica passeggiata tra i meleti, pezzi di storia che riaffiorano dall’acqua… Una stagione di appuntamenti per vivere al meglio anche i lunghi ponti primaverili La magia delle fioriture e i luoghi più belli per immortalarle, le passeggiate gastronomiche tra i frutteti e gli antichi ponti che riemergono dalle acque del lago, i grandi eventi che celebrano la stagione dei fiori, le escursioni nei canyon, i laboratori e le attività pensate per i più piccoli. La primavera in Val di Non è davvero una stagione straordinaria,…
L’Ente di Ricerca per lo Studio degli Alimenti e della Nutrizione (FOSAN) ETS, presenta il progetto in attuazione relativo alla problematica dell’inquinamento da PFAs, argomento ultimamente ritornato all’attenzione dei lettori. In data 1 Aprile, ha attivato una pagina web denominata Osservatorio PFAs https://fosan.org/osservatorio-pfas/ Cosa sono i PFAS Sono sostanze perfluoroalchiliche, cioè composti chimici ampiamente utilizzati dall’industria. In poche parole sono degli acidi molto forti e resistenti ai processi naturali di degradazione. Durante i processi di lavorazione industriale, se non ben sotto controllo, hanno la capacità di filtrare nelle acque sotterranee e di accumularsi nelle piante, aumentando il rischio di passaggio…
Alla luce della recente consapevolezza microbica le fermentazioni artigianali in naturopatia assumono un elevata importanza oggi supportata da innumerevoli studi, evidenze scientifiche e studi osservazionali. La Dott. Nataschia Campel Mc Bride medico specializzato in neurologia e scienza dell’alimentazione già dodici anni fa nel suo libro “ la dieta Gaps” o “sindrome pisco intestinale” evidenziava come l’ultizzo di cibi e bevande fermentate assieme a un’alimentazione sana, naturale, nutriente e di facile assimilazione fosse una valida terapia atta a migliorare condizioni quali l’autismo, la disprassia, i disturbi dell’attenzione, l’iperattività, la dislessia, le autoimmuni, la depressione e la schizofrenia. In associazione con l’alimentazione…
L’autismo (dal greco aütós – stesso) è un disturbo del neurosviluppo caratterizzato dalla compromissione dell’interazione sociale e da deficit della comunicazione verbale e non verbale che provoca ristrettezza d’interessi e comportamenti ripetitivi. I genitori di solito notano i primi segni entro i due anni di vita del bambino e la diagnosi certa spesso può essere fatta entro i trenta mesi di vita. Di Autismo in Italia ne soffre un bambino su 160 (fonte: Organizzazione Mondiale della Sanità) e i maschi sono i più colpiti: 4 volte più delle femmine, senza differenza tra le varie etnie e condizioni sociali. Secondo il Centers…
Perché le ciglia sono così importanti per la salute degli occhi? Le ciglia sono una delle parti più evidenti degli occhi e sono importanti per sfoggiare uno sguardo penetrante e intenso ma, secondo gli esperti di www.clinicabaviera.it, una delle più importanti aziende oftalmologiche in Europa, a volte ci si dimentica del loro ruolo fondamentale che va oltre l’estetica: sono una delle parti più importanti dell’occhio in quanto proteggono la salute visiva. Ci sono ragioni più che sufficienti per dare loro l’importanza che meritano: proteggono il bulbo oculare dalle particelle esterne, facendo da scudo contro lo sporco, i batteri e altri agenti nocivi; inoltre, filtrano…
Il muesli è una miscela variabile di fiocchi di avena, frutta secca, semi oleosi. Solitamente consumato a colazione abbinato a latte, yogurt o bevanda vegetale. Purtroppo non esistono in commercio muesli preparati con cereali integrali e senza zuccheri aggiunti, ma fortunatamente è molto facile prepararli in casa. Per una ricetta gustosa e bilanciata consiglio una particolare percentuale dei vari componenti del muesli. La preparazione è facilissima, una volta acquistati ingredienti di qualità, basta infatti mettere in una ciotola fiocchi di avena integrali, semi oleosi a piacere e frutta essiccata nelle proporzioni di 1/3, 1/3 e 1/3, mescolare e conservare in un…
L’utilizzo smodato di colluttori è una pratica che si deve eseguire solamente in base alle disposizioni dello specialista; nonostante sia ampiamente pubblicizzato il suo utilizzo quotidiano molto spesso non è indicato. Il mantenimento dell’igiene orale è molto importante e include la pulizia meccanica dei denti e della lingua, con l’eventuale utilizzo aggiuntivo di un agente chimico/erboristico per mantenere in equilibrio il microbiota. I vari agenti chimici per il controllo della placca ampiamente utilizzati come il collutorio alla clorexidina e al cetilpiridinio cloruro hanno svantaggi come la colorazione marrone dei denti e dei dispositivi orali (ortodontici o protesici), una maggiore formazione…