Basta pensare ai distributori automatici di cibo e le prime cose che ci vengono in mente sono: merendine, patatine, snack e bibite. Ossia zucchero, sale, conservanti, coloranti e grassi non sani. Per capire quanto le pressioni dell’industria siano forti anche su chi dovrebbe vigilare per far rispettare le leggi esistenti, può essere utile capire la questione dei distributori automatici di junk food in scuole, uffici, ospedali, palestre, stazioni. In totale dispregio delle leggi esistenti, infatti, sono presenti dappertutto distributori automatici di junk food, nel più totale disinteresse da parte di chi le leggi dovrebbe farle rispettare. Esistono infatti leggi dello…
Autore: Redazione
Ormai moltissimi lavori scientifici hanno esaminato il modo in cui i microrganismi intestinali comunicano con il cervello e hanno individuato una correlazione fra diversi disturbi psichiatrici, sia legati all’età sia neurodegenerativi, ed il microbiota. Il cervello e l’intestino comunicano fra loro tramite diverse vie: nervo vago, sistema neuroendocrino, asse ipotalamo ipofisi surrene, sistema immunitario con le citochine, neurotrasmettitori (GABA, triptofano, serotonina, Na, Da) e SCFAs (butirrato, acetato, propionato e lattato). Oggi si parla di Psicobiota che viene definito un organismo vivo che se ingerito in quantità adeguata produce effetti benefici sulla salute mentale di pazienti affetti da patologia psichiatrica. Nei modelli…
Proteggere gli occhi dei bambini e prevenire eventuali disturbi visivi è qualcosa di cui è importante occuparsi fin dalla loro nascita. Anche se si pensa che siano troppo piccoli bisogna sapere che esistono metodi diagnostici adatti alle diverse età per poter conoscere lo stato della loro vista e capire da subito se ci sono dei problemi. Secondo i dati forniti da www.clinicabaviera.it, una delle più importanti aziende oftalmologiche in Europa, in Italia più della metà dei bambini potrebbe avere un problema visivo, un numero molto più alto rispetto a qualche anno fa, prima che la tecnologia entrasse a far parte di quasi…
“Il gusto dai mille colori” è un progetto innovativo che propone un viaggio scientifico, multidisciplinare, emotivo e gastronomico nel mondo dello svezzamento. I primi mille giorni di vita sono quelli che formano il mondo esperienziale ed emotivo di un bambino. Ma non solo. Anche il suo corpo e le difese che aiuteranno a proteggerlo nel corso della vita. In questo arco temporale rientra il passaggio importante dall’alimentazione esclusiva a base di latte all’assunzione di cibo solido e liquido. Il periodo dello svezzamento è quindi un momento epocale di rinascita, la costruzione di una colonna su cui poggerà una vita…
Vediamo la risposta della dott.ssa Lyda Bottino ad un nostro lettore. “I semi oleosi in genere non hanno alcuna controindicazione nei confronti della tiroidite di Hashimoto, né in caso di disbiosi. Anzi, in caso di ipotiroidismo alcuni semi, come le noci del Brasile ricche di selenio, sono addirittura in grado di facilitare la trasformazione del T4 in T3 (l’ormone tiroideo attivo), agevolando il lavoro dell’enzima deiodinasi. Anche nelle disbiosi la presenza della preziosa fibra insolubile (abbondante nei semi oleosi) contribuisce a favorire lo sviluppo di una flora microbica intestinale più sana. Se dovesse mai soffrire di una food sensitivity nei…
É in edicola il numero di dicembre-gennaio 2023 de L’Altra Medicina Magazine. In questo numero parliamo di: RUBRICHE La stanza di Luca Speciani Scelti per voi – Dal mondo delle aziende Agenda corsi Libri Lettere al Direttore Corsi e formazione – Tutti dietro al banco! MEDICINA Speciale corpo/mente – O è psicosomatica o non è medicina Speciale corpo/mente – L’epigenetica relazionale risveglio e cambiamento Speciale corpo/mente – La connessione corpo/mente tocca ogni patologia Speciale corpo/mente – Effetto gregge Speciale corpo/mente – Il disturbo affettivo stagionale Speciale corpo/mente – Le molte facce della salute in campagna Ortopedia di segnale – La salute…
Un’alimentazione sana in gravidanza riduce le complicanze sia durante la gestazione sia durante il parto. Ma cosa mangiare? E poi… Come e quando iniziare lo svezzamento? Quali cibi possiamo dare ai nostri figli nei primi 2 anni di età? Quale dieta seguire? C’è correlazione tra alimentazione onnivora e la comparsa di malattie nei neonati, nei bambini e negli adulti? Trovi tutte le risposte a queste domande nel libro: “I primi 1000 giorni. Manuale di alimentazione naturale e fisiologica. Dal concepimento ai due anni”. Copertina flessibile / Formato Kindle In quest’opera, Luciano Proietti, pediatra e Sabina Bietolini, nutrizionista, con i contributi…
Il cocco è un frutto davvero multiuso in cucina, è un frutto molto versatile, ha un sapore speciale e inconfondibile, in grado di creare o arricchire tantissimi piatti. Dal cocco si ottengono diversi prodotti che possiamo trovare in commercio e utilizzare nelle nostre ricette. Vediamo i principali: -cocco rapé. È semplicemente polpa di cocco grattugiata molto utile per decorare o insaporire dolci. Si trova facilmente in tutti i supermercati. -Farina di cocco. La farina è ottenuta dalla polpa di cocco disidratata, grattugiata e poi raffinata. Si può utilizzare da sola o in mix con altre farine per preparare dolci. È…
La sindrome long Covid consiste in un insieme di sintomatologie legate all’infezione da Coronavirus, che persiste nella persona anche dopo la negativizzazione. Parliamo di disturbi quali mancanza di respiro, dolori muscolari, ansia, fatica e spossatezza, depressione, problemi di memoria, fatica a concentrarsi, disturbi del sonno, perdita di gusto e olfatto e tosse persistente. Per capire come contrastare questo quadro clinico, L’altra medicina ha intervistato il Dott. Amato De Monte, già Direttore del Dipartimento di Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale di Udine, rappresentante regionale del Friuli Venezia Giulia della Nuova FIO (Federazione Italiana di Ossigeno-Ozono) e che pratica l’ossigeno-ozono terapia fin dal…
L’approccio clinico della medicina contemporanea (anche detta basata sulle evidenze) è sempre prettamente sintomatico, infatti negli ultimi 50 anni si è persa completamente la capacità di usare la scienza semeiotica (capacità di leggere i segni della malattia sul corpo del paziente, attraverso l’osservazione, ma anche l’ascultazione, il tatto etc.) a favore di una diagnostica strumentale sempre più tecnologica, approfondita e dettagliata. Questo approccio, ritenuto più moderno e adeguato ai tempi, sfocia quasi sempre in terapie che si focalizzano solo sull’organo evidentemente interessato dal sintomo o sul sintomo stesso, senza il pur minimo tentativo di visione sistemica o dinamica, seppure da…