La sindrome long Covid consiste in un insieme di sintomatologie legate all’infezione da Coronavirus, che persiste nella persona anche dopo la negativizzazione. Parliamo di disturbi quali mancanza di respiro, dolori muscolari, ansia, fatica e spossatezza, depressione, problemi di memoria, fatica a concentrarsi, disturbi del sonno, perdita di gusto e olfatto e tosse persistente. Per capire come contrastare questo quadro clinico, L’altra medicina ha intervistato il Dott. Amato De Monte, già Direttore del Dipartimento di Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale di Udine, rappresentante regionale del Friuli Venezia Giulia della Nuova FIO (Federazione Italiana di Ossigeno-Ozono) e che pratica l’ossigeno-ozono terapia fin dal…
Autore: Redazione
L’approccio clinico della medicina contemporanea (anche detta basata sulle evidenze) è sempre prettamente sintomatico, infatti negli ultimi 50 anni si è persa completamente la capacità di usare la scienza semeiotica (capacità di leggere i segni della malattia sul corpo del paziente, attraverso l’osservazione, ma anche l’ascultazione, il tatto etc.) a favore di una diagnostica strumentale sempre più tecnologica, approfondita e dettagliata. Questo approccio, ritenuto più moderno e adeguato ai tempi, sfocia quasi sempre in terapie che si focalizzano solo sull’organo evidentemente interessato dal sintomo o sul sintomo stesso, senza il pur minimo tentativo di visione sistemica o dinamica, seppure da…
Per dimostrare la pericolosità del cibo industriale per la nostra salute, basta guardare le conclusioni inequivocabili di uno studio molto importante e recentissimo (2018), di cui tanti giornali hanno parlato. Si tratta dello studio dell’INSERM (Istituto nazionale francese della Salute e della ricerca medica) pubblicato sulla prestigiosa rivista medica British Medical Journal. Questa ricerca, di un’ampiezza assolutamente incredibile, condotta su 105.159 persone a partire dal 2009, dimostra che un aumento del 10 per cento del consumo di cibo industriale contenente vari additivi alimentari (cibo definito ipertrasformato) aumenta del 12 per cento il rischio di contrarre un tumore. Il problema principale,…
Si chiamano “prebiotici” quegli alimenti (o quelle componenti di alimenti) in grado di favorire lo sviluppo di microrganismi simili a quelli che il nostro intestino ha ospitato, in natura, per due milioni di anni. Questo significa avere un intestino microbicamente sano. Quali sono i prebiotici che maggiormente favoriscono una flora microbica utile? Gli studi finora disponibili parlano di inulina, di fruttoligosaccaridi (FOS), cioè sostanze da noi poco o nulla digeribili, ma estremamente appetite proprio dalla flora microbica a noi più utile, in grado di produrre molecole segnale (come l’acido butirrico) che a loro volta si comportano come prebiotici nei confronti…
Non esiste dieta che non comprenda il Basmati, pare essere la panacea di tutti mali, soprattutto per chi ha infiammazione intestinale. Sulla carta (leggete bene, perché questo non significa che il prodotto che acquistate abbia le stesse caratteristiche), da crudo ha pochi grassi, un basso indice glicemico, scarso contenuto di amidi e il chicco raddoppia in lunghezza con la cottura. Ho specificato da crudo perché nonostante la Legge 1169/2011 indichi che i valori nutrizionali debbano riferirsi all’alimento “pronto all’uso”, ovvero mangiato, in Italia in molti hanno interpretato “pronto per essere cucinato”. La cottura comporta un aumento degli zuccheri ed un…
L’importanza del riposo notturno e le problematiche che possono minare la qualità del sonno e, di conseguenza, della vita, sono un tema fondamentale. I disturbi del sonno, infatti, possono avere un forte impatto sulla quotidianità di che ne soffre, andando a provocare stanchezza cronica, cali dell’attenzione e un aumento dell’irritabilità e degli stati emotivi depressivi, comportando, a lungo andare, problematiche di salute più severe. Scienza in Rete affronta il tema del sonno con un articolo interessante che qui vi proponiamo. Buona lettura. https://www.scienzainrete.it/articolo/chiamatelo-sonno-perche-dobbiamo-tornare-dormire/camilla-orlandini/2022-10-31?utm_source=phplist1917&utm_medium=email&utm_content=HTML&utm_campaign=Cronache%20della%20ricerca%20%23239
La terapia ormonale sostitutiva (TOS) si invocava per prevenire malattie croniche in post menopausa, ma ricerche valide ne hanno dimostrato seri effetti avversi. Ora è indicata a dosi e per tempi minori se i sintomi meno-pausali limitano la qualità di vita. Per molto tempo ricerche di disegno inadeguato han fatto credere che la terapia ormonale sostitutiva in menopausa garantisse miglior salute con meno fratture, danni cardiovascolari, declino cognitivo e mortalità. La protezione cardiovascolare sembrava persino maggiore nelle donne cardiopatiche. Anche ricerche più valide (cioè randomizzate controllate), ma solo su parametri di laboratorio, hanno contribuito all’equivoco, perché la TOS riduce i…
L’agricoltura industriale, infatti, ci rende schiavi del petrolio: dalla coltivazione al consumo di cibo. L’insalata è piena di pesticidi, il pane di conservanti, le uova di diossina, carne o pesce non ne parliamo…quindi che senso ha parlare di diete, di abbinamenti di cibo? Vediamo la risposta del nostro direttore al lettore che pone questo dubbio: “La nostra lotta contro la “chimica nel piatto” parte da molto lontano. Forse non sa che io prima di essere medico sono stato agronomo, e mi sono laureato proprio con una tesi sperimentale sull’utilizzo di fitofarmaci naturali in agricoltura. Già allora, nel lontano 1986, mi…
Per capire più da vicino quali siano gli alimenti base dell’essere umano (in un’epoca in cui tutti, dal ragioniere all’architetto, si improvvisano nutrizionisti vegani, fruttariani, paleolitici, dukaniani o mima-digiuniani per illuminazione divina) qualche informazione scientifica potrà spazzare via molti dubbi e molte sciocchezze che purtroppo pullulano in rete. Fondamentale a questo proposito è lo studio di Bramble e Lieberman pubblicato su Nature nel novembre 2004 (“Running and The evolution of Homo”) che su precise basi anatomiche, fisiologiche e biochimiche ci definisce come specie bipede onnivora predatrice e raccoglitrice, il cui sistema di caccia si basa essenzialmente sulla corsa di lunga…
É in edicola il numero di novembre 2022 de L’Altra Medicina Magazine. In questo numero parliamo di: La stanza di Luca Speciani Scelti per voi Dal mondo delle aziende Agenda corsi Libri Lettere al Direttore Corsi e formazione Tutti dietro al banco! MEDICINA Speciale sessualità – A proposito di gibboni e scimpanzé Speciale sessualità – Sessualità, istinto o razionalità? Speciale sessualità – Differenze di genere e scelte sessuali Speciale sessualità – Il ruolo dell’alimentazione Speciale sessualità – Disfunzioni erettili da farmaci una realtà di cui è vietato parlare Speciale sessualità – Nessuno può vivere senza il piacere Speciale sessualità – Le donne e…