Ogni individuo, infatti, a seconda della propria dominanza ormonale avrà una tipologia di pelle diversa, più o meno sensibile a diversi alimenti e principi attivi. Conoscere queste peculiarità può fare la differenza tra guarire o non guarire. La pelle è un organo vivo, sinonimo di salute generale dell’organismo, emuntore, protettore rispetto all’esterno, ed esercita un controllo immunitario sulle infezioni. È importante anche volumetricamente, con quasi due metri quadrati di superficie. E risente, in particolare, degli aspetti di dominanza ormonale. Con l’indagine sulle tipologie costituzionali ormonali della medicina di segnale, è stato coperto un buco presente sia in medicina ordinaria che…
Autore: Redazione
Come agiscono gli integratori alimentari e come assumerli in modo che diano risultati?
É in edicola il numero di agosto-settembre 2022 de L’Altra Medicina Magazine. In questo numero parliamo di: RUBRICHE La stanza di Luca Speciani Scelti per voi Dal mondo delle aziende Agenda corsi Libri Lettere al Direttore Corsi e formazione – Tutti dietro al banco! MEDICINA Speciale dieta – La leptina e gli scoiattoli obesi Speciale dieta – Diete a controllo calorico oppure di segnale? Speciale dieta – Bambini e zucchero, come difenderci? Speciale dieta – Se voglio stare a dieta facendo i turni? Speciale dieta – Le insalate in barattolo Speciale dieta – È possibile ridurre gli effetti nocivi del fumo con la…
Quando sottoponiamo le proteine di carne e pesce ad alte temperature, come nella cottura alla griglia, alla piastra o arrosto, gli aminoacidi delle proteine reagiscono con la creatina dando origine a sostanze chiamate ammine eterocicliche, che sono in grado di danneggiare il DNA. Se ne formano fino a 17 tipi diversi, con documentata azione cancerogena. Più è lunga la cottura e più aumenta la formazione di queste sostanze. Contrariamente all’opinione comune, le sostanze nocive sviluppate dalla cottura non si formano solo nella carne rossa; al contrario, è nella carne bianca, come quella di pollo, che se ne trovano di più.…
Le verdure al forno sono un contorno gustoso e croccante che piace anche ai bambini. Sono facili da preparare e senza glutine per la presenza di farina di mais. Ingredienti: -carote -zucchine piccole -farina di mais integrale q.b. -olio extravergine di oliva q.b. Preparazione: Tagliate le carote e le zucchine a bastoncino versatele in una ciotola, aggiungete olio, farina di mais e rimescolate. Versate in una teglia rivestita di carta da forno, aggiungete ancora un filo d’olio e infornate a 180 gradi per circa mezz’ora.
La pandemia da Covid-19 è stata uno spartiacque epocale. Coprirsi, mascherarsi, trattenere il respiro, distanziarsi è stato lo slogan, il mantra di questi ultimi due anni. La governamentalità pandemica, basata sull’uso politico della paura e dell’angoscia, la precarietà esistenziale legata ai continui mutamenti, la spettacolarizzazione della morte, la militarizzazione del territorio, la algoritmizzazione della medicina, l’industrializzazione dell’atto sanitario, la pervicace e tambureggiante retorica morale in cui il politically correct, l’invito all’unità nazionale e un vago patriottismo consolatorio da balcone si sono sostituiti alla ragione e al confronto, l’ampliamento della violenza e delle disuguaglianze, la diffusione di forme odiose di controllo…
Una buona risposta immunitaria parte senz’altro da un buon microbiota intestinale ricco e vario. Dalla composizione intestinale può dipendere il nostro stato di salute (eubiosi) oppure di malattia (disbiosi). È importante preservare l’equilibrio del microbiota. Inoltre se i nostri batteri desiderano avere un determinato tipo di nutrimento sono in grado di indurre al nostro cervello, attraverso la produzione di neurotrasmettitori, la ricerca specifica di determinati alimenti. Per esempio, un gruppo di batteri che si nutre di amidi cercherà di indurre il nostro cervello a richiedere l’assunzione di amidi; quindi è chiaro come uno squilibrio disbiotico possa diventare pericoloso perché potrebbe…
In diretta la Società Italiana di Medicina I principali esponenti vi presenteranno il ruolo che la nuova associazione vuole assumere nel panorama italiano e gli impegni che prenderà per sostenere i nostri diritti. CLICCA PER ACCEDERE AL LIVE
É in edicola il numero di luglio 2022 de L’Altra Medicina Magazine. In questo numero parliamo di: RUBRICHE La stanza di Luca Speciani Scelti per voi Dal mondo delle aziende Agenda corsi Libri Lettere al Direttore Corsi e formazione Tutti dietro al banco! MEDICINA Speciale vaccini – domande imbarazzanti sulla campagna vaccinale e sulla gestione del Covid-19 Speciale vaccini – Il grido dei danneggiati Alimentazione di segnale – Sei davvero GIFT? Dieci domande per scoprirlo Medicina di segnale – Curare le cause non sopprimere i sintomi Esperienze cliniche – Il medico-paziente e la risorsa “aria Pillole di medicina e farmacologia – Quanta acqua…
La caratteristica che comunemente chiamiamo “sensibilità”, come ogni altro tratto della personalità, comporta vantaggi e svantaggi. Il termine stesso significa innanzitutto “attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi”, caratteristica che evidentemente non può essere ridotta né a sinonimo di debolezza, né a sinonimo di forza. Semmai si può affermare che alle persone più sensibili, che per definizione prestano maggiore attenzione di altre a quanto gli accade, è richiesto di sostenere un maggiore sforzo nel tentativo di elaborazione degli stimoli ricevuti. Ciò chiaramente può tradursi: in un vantaggio, nei casi in cui il maggiore impegno richiesto conduce a una consapevolezza superiore;…