Autore: Redazione

Se soffrite spesso di sintomi come gonfiore e dolore addominale, meteorismo, eruttazioni, alvo alterno (stipsi e diarrea), reflusso gastrico, nausea, stanchezza ed acne, questi potrebbero essere il campanello d’allarme della disbiosi. La disbiosi è una crescita eccessiva di batteri patogeni nell’intestino rispetto a quelli benefici, ma come si verifica questa condizione? Il piccolo intestino, o intestino tenue, non presenta fisiologicamente un’ingente quantità di batteri, anzi, questi rappresentano 1/1000 di quelli contenuti nel crasso, in quanto questa piccola quantità deve garantire soltanto la protezione dai microrganismi patogeni e dai lieviti che ingeriamo. Quando si ha una sovracrescita di batteri all’interno del…

Read More

Un secondo piatto alleato della tua pelle per la ricchezza in omega 3 (nel salmone) e di grassi polinsaturi (dei semi oleosi) che hanno il potere di contrastare i radicali liberi e rallentare l’invecchiamento cutaneo. Ingredienti per due persone: -50g di nocciole -50g di pistacchi -400g (2 tranci) di salmone fresco -olio extravergine di oliva q.b. -pan grattato integrale q.b. Preparazione: Tritare grossolanamente i pistacchi e le nocciole. In un piatto fondo versare la granella di pistacchi e nocciole e aggiungere due cucchiai di pan grattato integrale. In un altro piatto mettere dell’olio extravergine di oliva. Passare i tranci di…

Read More

Il movimento produce effetti molto intensi sul nostro benessere psicofisico: -migliora la funzionalità insulinica -elimina scorie metaboliche -produce endorfine (rilassanti antidolorifici) -aumenta la massa muscolare -diminuisce o regola la pressione arteriosa -regola i valori di colesterolo e trigliceridi -aumenta la gittata cardiaca -aumenta la ventilazione polmonare -modula le risposte del sistema immunitario -previene e cura stati d’animo depressivi -riduce il rischio cardiovascolare -rende più elastiche le arterie… Gli effetti del movimento si esplicano poi anche sull’efficienza cardiocircolatoria, sul profilo lipidico, sulla prevenzione del diabete, sull’ipertensione, sullo stress, sul rischio di infarto, sull’osteoporosi, sul sonno e sugli stati dell’umore, sulla stitichezza…

Read More

Il termine “resilienza” è stato introdotto in italiano passando dall’inglese “resilience”, a sua volta derivante dal latino “resiliens -entis”, participio presente del verbo “resilire”: “saltare indietro”, “rimbalzare”. Da cui il significato, originariamente riservato alla fisica dei materiali, di “assorbire un colpo, senza subire deformazioni permanenti”. Successivamente il termine ha visto estendersi il suo significato a altri ambiti, tra cui quello psicologico, all’interno del quale è oggi diventato di moda. Ma davvero un essere umano può – e soprattutto dovrebbe – limitarsi a “assorbire il colpo” e tornare semplicemente a essere quello di prima? Non sono forse le esperienze di vita…

Read More

Il limone e il suo succo sono alimenti davvero preziosi, ma non per alcalinizzare il corpo al mattino! Questo agrume aiuta il cuore proteggendolo dal rischio di ischemie grazie alla presenza di un flavonoide chiamato naringenina, una sostanza antiossidante. La scoperta arriva dal HYPERLINK “https://www.unipi.it/index.php/news/item/2602-dagli-agrumi-una-protezione-per-il-cuore”Dipartimento di Farmacia dell’Università di Pisa, pubblicata sulla rivista Biochemical Pharmacology. La naringenina, interagendo con una proteina presente nelle cellule del cuore è in grado di attivare un meccanismo protettivo nei confronti del danno ischemico cardiaco. La naringenina previene anche l’aumento di peso e altri sintomi della Sindrome Metabolica, che possono portare al diabete di tipo…

Read More

Un piatto completo che contiene carboidrati complessi integrali, proteine nobili, verdure e grassi buoni che fa bene alla pelle e non solo. Le proteine sono fondamentali per la pelle, una loro carenza genera caduta di capelli, unghie deboli e inaridimento della pelle con conseguente formazione delle rughe. Le uova sono tra le proteine migliori: ricche di minerali essenziali come fosforo, ferro, calcio e vitamine del gruppo B e D indispensabili per ossa forti e pelle giovane. L’avocado è un super food per la pelle grazie alla sua ricchezza in carotenoidi, vitamina C e E. Ingredienti: -50g di quinoa -2 uova…

Read More

É in edicola il numero di giugno 2022 de L’Altra Medicina Magazine. In questo numero parliamo di: RUBRICHE La stanza di Luca Speciani Scelti per voi Dal mondo delle aziende Agenda corsi Libri Lettere al Direttore Corsi e formazione Tutti dietro al banco! MEDICINA Speciale pelle – La pelle in relazione al proprio tipo costituzionale Speciale pelle – La malattia dermatologica come sintomo Speciale pelle – Come sentirsi bene nella propria pelle Speciale pelle – Eritema solare e food sensitivities Speciale pelle – Pelle, pelle delle mie brame chi è il più sano del reame? Speciale pelle – La pelle nell’incontro tra psiche…

Read More

La prescrizione indiscriminata e massiccia di medicinali, soprattutto nelle persone anziane, è causa di danni, spesso irreparabili. Un rapporto sull’uso dei farmaci nella popolazione anziana in Italia nel 2019, pubblicato lo scorso mese di ottobre, nella prima sessione, focalizza l’attenzione su due punti fondamentali: 1 Alcune associazioni di farmaci sono riconosciute come interazioni potenzialmente dannose: – uso concomitante di almeno due farmaci con aumento del rischio di sanguinamento gastrointestinale fra FANS, anticoagulanti e antiaggreganti; – uso concomitante di due o più farmaci a rischio di allungamento del tratto Q-T dell’ECG; – uso concomitante di due o più farmaci a rischio…

Read More

La plusdotazione è una recente classificazione delle qualità intellettivo-interiori che arriva dalla Francia. Secondo questa teoria, chi eccelle in particolari ambiti come quello scolastico, o magari anche artistico e musicale, può avere tratti di introversione e di ridotta interazione sociale in conseguenza del loro impegno occupazionale. Questo porta in molti casi a difficoltà di interazione anche non plateale con il gruppo dei pari tali da determinare percezione di sentimenti distonici nel soggetto: da una parte dedica gran parte delle proprie energie per rafforzare il proprio talento, dall’altra in attesa di ricompense si vede ricevere invece freddezza. In tali circostanze il…

Read More

La maionese è una delle salse più diffuse e amate da grandi e bambini. Ottima per accompagnare pesce, carne, ma anche tutte le verdure. Quest’ultime, non sempre gradite dai bambini, con l’aggiunta di maionese acquisiscono quella golosità che le farà amare anche dai bambini più refrattari. Si può preparare a casa con un grande vantaggio per la salute dei nostri bambini. Potremo infatti scegliere ingredienti di qualità, come uova biologiche e olio extravergine di oliva ed evitare additivi, conservanti, esaltatori di sapidità, addensanti e coloranti di cui sono piene le maionesi industriali. Basta pensare ad alcune maionesi economiche che si…

Read More