Autore: Redazione

Sia il gonfiore, sia la stitichezza sono sintomi molto frequenti e generalmente legati ad uno stile di vita non corretto. L’intestino, per funzionare bene, ha bisogno di acqua, movimento fisico e fibra. Gli alimenti piu ricchi in fibra sono però: legumi, semi oleosi e cereali integrali. Anche la frutta ne contiene, ma in misura minore e con minore efficacia dal punto di vista della peristalsi e della funzionalità intestinale in genere. Per evitare il gonfiore le consiglio di assumere la frutta lontano dai pasti: ad esempio al mattino appena sveglia e come spuntino. A fine pasto la frutta può infatti…

Read More

Ebbene, no, l’obbedienza non è una virtù, tutt’altro. Sull’obbedienza della cittadinanza si sono fondati non solo il Fascismo e il Nazismo, ma anche ogni altra atrocità che può darci motivo di vergognarci della specie cui apparteniamo. Con tale consapevolezza invito ognuno, tutte le mattine guardandosi allo specchio, a domandarsi con estrema sincerità se il proprio comportamento corrisponde esattamente all’esempio che vuole lasciare ai propri figli o nipoti e che avrebbe voluto gli fosse stato lasciato dai propri genitori e nonni. Se la risposta è sì, non ho altro da aggiungere. Per tutti gli altri: non perdete questa occasione, per non…

Read More

La cottura di un olio modifica sempre la struttura dei grassi che lo costituiscono. Ad alte temperature, infatti, si formano acroleina (sostanza tossica ad alte dosi) e grassi detti “trans” correlati a infiammazione cronica, resistenza insulinica, diabete, malattie cardiovascolari. La temperatura alla quale un olio inizia ad alterarsi è chiamata “punto di fumo” ed è differente per i differenti oli vegetali. L’olio di oliva extravergine è per esempio uno degli oli dal punto di fumo più alto, ovvero che si altera solo ad alte temperature., mentre altri oli spesso venduti come oli “da frittura” (arachide, girasole) si alterano più facilmente.…

Read More

Una dieta ipocalorica è spesso la prima e più importante causa di ipotiroidismo. Capirlo può significare difendersene attraverso un sano ritorno alla normocaloricità. Non passa settimana ormai senza che in TV, in libreria o su qualche rivista non venga proposta una nuova dieta, immancabilmente migliore di tutte le altre, che non hanno mai funzionato. Avendo esaurito ogni possibile filone, sembra che le proposte ormai stiamo raschiando il fondo. L’abbaglio delle calorie è infatti duro a morire. Nonostante sia ormai perfettamente documentato come la trasformazione dell’energia chimica contenuta nei cibi possa trasformarsi in calore (oppure in ATP cioè energia utile) in…

Read More

É in edicola il numero di aprile 2022 de L’Altra Medicina Magazine. In questo numero parliamo di: RUBRICHE Scelti per voi Dal mondo delle aziende Agenda corsi Libri Lettere al Direttore Corsi e formazione Tutti dietro al banco! MEDICINA Psicologia di segnale Medicina psicomatica Psicologia di segnale La compassione che cura Psicologia di segnale Pensare positivo Psicologia di segnale Sai che c’è Psicologia di segnale Resilienza? No, resistenza! Psicologia di segnale Traumi e psicoterapia Ricette del mese Cacao e cioccolato: che delizia Pillole di medicina e farmacologia Nuovi farmaci anticolesterolo Alimentazione di segnale Il cacao, un alimento che accontenta tutto Alimentazione di segnale Mangiare sano e in modo…

Read More

Integrare i probiotici nella gestione della sindrome dell’intestino irritabile (IBS) Definita una volta colite o colon irritabile, la sindrome dell’intestino irritabile (IBS) è un disturbo gastrointestinale comune che coinvolge tutto l’intestino e la cui sintomatologia, può influire anche molto sulla qualità della vita di chi ne soffre. È caratterizzato da dolore o fastidio addominale, gonfiore e flatulenza, diarrea e/o costipazione, presenti a volte anche in contemporanea, ma al di là dei sintomi, quello che si rileva è un’aumentata permeabilità della mucosa intestinale. Con una barriera intestinale infiammata e irritata è fondamentale ripristinare il microbiota alterato ed è quindi sempre consigliata una somministrazione di probiotici,come…

Read More

Con il termine semi oleosi si intendono noci, nocciole, mandorle, pistacchi, pecan, macadamia, arachidi, semi di lino, di girasole, di zucca… I semi oleosi sono da sempre al centro dell’attenzione dei nutrizionisti per la loro varietà e complessità. Talvolta hanno avuto cattiva nomea a causa del loro alto contenuto in grassi, altre volte invece sono stati giustamente apprezzati per le loro qualità nutritive. Giudicare un alimento solo a causa del suo contenuto calorico è profondamente scorretto. Un alimento va giudicato in relazione alla sua composizione, e i semi oleosi sono particolarmente interessanti da questo punto di vista in quanto alimenti…

Read More

L’ipotiroidismo è pari al 4,6 % nell’intera popolazione considerata nello studio NHANES III, condotto su oltre 17 000 abitanti degli Stati Uniti negli anni 1988-1994. Questo studio ha inoltre chiaramente dimostrato che la grande maggioranza degli ipotiroidismi riscontrati è rappresentata in realtà da forme sub-cliniche (93% dei casi), cioè pauci-sintomatiche e caratterizzate biochimicamente dalla sola elevazione del TSH. Solo una minoranza degli ipotiroidismi riscontrati risulta invece clinicamente significativa (0,3% della popolazione) e in particolare caratterizzata dalla elevazione del TSH e dalla riduzione di FT3 e FT4 (Hollowell et al. 2002). In ampi studi effettuati su popolazione dei paesi occidentali con…

Read More

Alessandra è una dipendente sanitaria , arrivata fino a maggio incolume al virus covid. A maggio dopo settimane insonni e di grande angoscia e sconforto, decide di sottostare all’obbligo vaccinale  per poter continuare a lavorare e qui iniziano i suoi problemi. Ecco la sua lettera: “Come sanitaria a maggio decido di sottostare all’obbligo vaccinale e spiego al medico di mmg, al medico competente, al medico vaccinatore, che dal 2014 soffro di una verosimile malattia di Meniere a sinistra con calo uditivo stabilizzato del 20% e qualche crisi vertiginosa, che solitamente si risolve nell’arco di qualche giorno. Ho sempre letto i…

Read More

Il sushi è un cibo che ha conquistato l’Occidente negli ultimi anni, con il fascino e l’alone di cucina salutare che l’immaginario collettivo attribuisce da sempre alla dieta orientale. Ma non è tutto oro quel che luccica, come sempre. Molti credono che nel sushi in fondo ci sia solo riso e pesce. Ma in realtà nessuno si prende la briga di capire per esempio come si prepara la polpettina di riso del sushi, e cioè scoprire che da protocollo viene farcita di zucchero, olio di girasole raffinato e melassa. Già il fatto che per fare il sushi si usa il…

Read More