É in edicola il numero di marzo 2022 de L’Altra Medicina Magazine. In questo numero parliamo di: RUBRICHE Scelti per voi Dal mondo delle aziende Agenda corsi Libri Lettere al Direttore Corsi e formazione Tutti dietro al banco! MEDICINA Speciale tiroide Ma davvero siamo tutti malati? Speciale tiroide Diete ipocaloriche… e la tiroide rallenta Speciale tiroide È il regolatore del nostro metabolismo? Speciale tiroide Gli ormoni e la temperatura basale Alimentazione di segnale Semi oleosi: uno scrigno di nutrienti Ricette del mese Più gusto a tavola con i semi oleosi Pillole di medicina e farmacologia Evitare i tumori allo stomaco Alimentazione di segnale…
Autore: Redazione
Vi consigliamo un interessante articolo a firma Adriano Cattaneo del comitato NoGrazie. Di mamma, come si sa, ce n’è una sola, ed è quella che dà il latte materno. Gli autori di un articolo che indaga sul ruolo politico e sociale dei produttori di sostituti del latte materno in Francia chiamano seconda mamma l’industria delle formule per l’infanzia (1). L’appellativo è mutuato da un tipo di formula, Blédine Jacquemaire, in vendita agli albori del secolo XX e pubblicizzata comeseconda mamma. Il mercato degli alimenti per bambini valeva in Francia, nel 2020, circa 1.25 miliardi di euro, di cui la metà…
Il diabete si sviluppa lentamente negli anni senza dare segno di sé se non con un lento e graduale ingrassamento, e poi un po’ per volta incomincia ad esprimere il proprio potenziale patologico in modo drammatico. La qualità della vita scende drammaticamente a causa dei danni macro e microvascolari che induce. Danni macrovascolari La causa primaria di tutti i danni da diabete è la generazione nel sangue di composti denominati AGE (advanced glicosilated endproducts) che altro non sono se non i composti glicoproteici derivanti dall’elevata quantità di glucosio nel sangue. Il problema dipende dall’effetto di questi composti sulle pareti interne…
La Sostanza Fondamentale è una componente acellulare del tessuto connettivo. È una sostanza ricca di liquido contenente proteine, fibre di collagene ed elastina. Si trova in tutto il nostro corpo sotto la pelle e intorno agli organi. La Sostanza Fondamentale con le specificità funzionali delle cellule parenchimali tributarie, presentante una particolare architettura multimolecolare funzionale in specifici momenti dinamici del metabolismo parenchimale di coniugazione, compita e cadenza il ritmo universale della vita biologica manifesta grazie all’alternanza delle fasi sol-gel: attizzandosi e dando fuoco nella prima, ristrutturandosi e ripristinandosi nella seconda, concepisce la pulsazione della ricreazione costante, realizza il respiro della vita.…
Un giorno su un muro lessi “Dell’amore ho solo le maniglie”, perché è vero che l’amore è cieco ma purtroppo la verità è che questo inestetismo è uno tra i più difficili da combattere. Sempre più persone si rivolgono agli studi di chirurgia estetica, che in occasione di San Valentino registrano picchi di appuntamenti per essere in forma il giorno degli innamorati. Inestetismo che riguarda entrambi i sessi, si tratta di accumuli adiposi a livello dei fianchi. Le maniglie dell’amore però non sono così facili da trattare e liberarsi di loro non è solo un problema estetico ma anche di salute. Il…
Qualsiasi evento in gravidanza, compresa l’assunzione di farmaci o la somministrazione di vaccini, potrebbe mostrare un potenziale effetto teratogenico (che significa malformazioni, aborti, difetti del tubo neurale, cardiaci, focomelia, endometriosi…) oppure fetotossico. Purtroppo noi dimentichiamo sempre la nostra storia che vede un numero considerevole di farmaci ritenuti erroneamente sicuri per le donne in gravidanza (talidomide, valproato, dietilstilbestrolo, beta bloccanti, antibiotici…) la cui dannosità è stata poi dimostrata molti anni a seguire. I dati pubblicati da ENFEA (fondo sanitario)(3) raccolti da uno studio coordinato dall’Italian Obstetric Surveillance System (rete di sorveglianza che dal 2013 raccoglie dati sulla mortalità materna) ed integrato con…
La scelta del profumo non è casuale anche quando acquistiamo un profumo pensando che sia “solo” una questione di gusto, ma deriva da un insieme di azioni, spesso inconsce, che avvengono prima di tutto a livello cerebrale. Il profumo è il risultato del lavoro dell’uomo sull’odore! Gli odori sono immagazzinati nella memoria in un contesto sensoriale ed emozionale non sempre cosciente e spesso in associazione a immagini e suoni. Possono essere definiti buoni o cattivi a seconda del gusto personale di ciascuno. Un odore si basa sull’emozione, la sensibilità, l’immaginazione e la memoria olfattiva si forma durante tutto il corso…
La perdita dell’udito è una disabilità comune e grave che colpisce circa 466 milioni di persone di tutte le età in tutto il mondo e che, se non trattata, porta a conseguenze come l’isolamento sociale, la perdita di opportunità di lavoro e la compromissione delle relazioni. Ecco perché la conoscenza dei sintomi, la prevenzione e la diagnosi tempestiva consentono di trovare una soluzione efficace e che riduca al minimo le conseguenze negative della perdita dell’udito sul normale svolgimento della vita quotidiana. Per tutto questo c’è il team di EarPros, un gruppo di professionisti che si dedicano alla salute dell’udito, che…
Domani 5 febbraio, come da tradizione a partire dal 2014, si celebra la Giornata nazionale contro lo spreco alimentare. Uno slogan perfetto, oggi è “ONE HEALTH, ONE EARTH”, ci ricorda di quanto pesantemente questo aspetto coinvolga l’intero pianeta, facendo stridere ancora più drammaticamente la differenza tra Paesi ricchi e spreconi e Paesi che affrontano da tempo povertà e arretratezza economica. Lo spreco alimentare, in Italia e nel mondo, è stato per troppo tempo sottostimato. Forse è stata proprio la recente crisi economica globale ad accendere una luce potente su questo aspetto fondamentale, che ha mille sfaccettature, spaziando dagli aspetti etici fino a quelli economici,…
La diagnosi di diabete si ha per precisi valori di glicemia o di emoglobina glicata. Ma quali sono i sintomi che devono allarmarci e farci pensare di poter essere diabetici? Prima di diventare diabetici, naturalmente, si passa dalla resistenza insulinica, che è quella fase in cui è richiesta una maggior quantità di insulina per ottenere gli stessi risultati di riduzione della glicemia che si avevano in precedenza. E qui subito serve un chiarimento, perché la resistenza non si induce nella stessa misura in tutte le cellule, ma si instaura specificamente nelle cellule muscolari mentre rimane pressoché identica nel tessuto adiposo.…