Autore: Redazione

É in edicola il numero di febbraio 2022 de L’Altra Medicina Magazine. In questo numero parliamo di: RUBRICHE Scelti per voi – Dal mondo delle aziende Agenda corsi Libri Lettere al Direttore Corsi e formazione – Tutti dietro al banco MEDICINA Speciale diabete – La malattia sociale Speciale diabete – Se lo conosci non ti uccide Speciale diabete – Zucchero e diabete, un pericoloso legame Speciale diabete – I danni del diabete, la madre di ogni malattia Speciale diabete – Una dieta contro il diabete Speciale diabete – Ricette furbe per tenere bassa la glicemia Speciale diabete – Gli zuccheri e…

Read More

Un lavoro pubblicato sul Journal of medical virology e liberamente scaricabile da Internet (all’indirizzo https://tinyurl.com/ymh2bus5), evidenzia quello che come Medici di Segnale ci sgoliamo di dire da sempre sull’uso del paracetamolo(Tachipirina e vigile attesa) Questo studio di un gruppo di ricercatori di diversi atenei italiani,coordinati dal neurochirurgo Sergio Pandolfi di Roma e dal professor Giovanni Ricevuti dell’Università di Pavia ha messo seriamente in discussione la validità del protocollo Speranza per le cure domiciliari, asserendo addirittura l’opposto di quanto fin qui prescritto. La tachipirina aumenta il rischio di evoluzione negativa del Covid. L’effetto del paracetamolo è quello di ridurre le scorte di glutatione, una sostanza naturale che agisce come antiossidante. La carenza…

Read More

In questi mesi, oramai quasi due anni, alcuni colleghi psicologi e/o psicoterapeuti si sono interrogati su quale fosse il loro ruolo. Come è noto, gli Ordini degli psicologi, sia quello nazionale che quelli regionali, sono stati e sono allineati con tutte le misure proposte, e più spesso imposte, dal governo. Questa è la posizione istituzionale presa dai rappresentanti della nostra categoria; posizione che probabilmente rispetta l’opinione di molti colleghi ma – ci teniamo a sottolinearlo – non di tutti. Nel maggio 2020 tre colleghi, gli psicologi Silvia Salese e Luca Bertolotti e lo psichiatra Paolo Fanni, hanno redatto un comunicato…

Read More

I dati, presentati qualche settimana fa da Alberto Donzelli e dal pool del CMS indipendente (Commissione Medico Scientifica) sono clamorosi: con l’eccezione degli anziani, i decessi avvenuti nel 2021 per la fascia dai 15 ai 74 anni, secondo i dati EuroMOMO, sono superiori rispetto a quelli avvenuti nel 2020, annus horribilis della pandemia. A partire da queste cifre la comunità scientifica dovrebbe aprire un serio dibattito per scoprirne le motivazioni. Alberto Donzelli è medico specialista di igiene e medicina preventiva, pensionato e membro della Commissione Medico Scientifica (CMS) indipendente, sorta con l’intento di aprire un dibattito scientifico critico sulle strategie…

Read More

In ogni numero de L’altra medicina il direttore, dott. Luca Speciani, risponde alle lettere che riceve dai lettori. Ecco la lettera di una lettrice che nonostante abbia i requisiti per essere esentata dal fare il vaccino trova grossi ostacoli. Chissà perché? “Gentile Dottor Speciani, non ci conosciamo personalmente, ma la stimo e la seguo da tempo. Vorrei chiederle un consiglio, se possibile. Premetto che non sono NO-VAX, ma questa terapia genica, non sufficientemente sperimentata e con queste modalità coercitive non la approvo. Peraltro, da sempre mi è stato FORTEMENTE SCONSIGLIATO l’uso della pillola anticoncezionale perché sono a rischio trombosi. Ho…

Read More

Detto anche Tabebuia o Pau d’arco, è un albero sempreverde di grandi dimensioni, tipico di gran parte del Sud America, soprattutto della foresta pluviale amazzonica e delle regioni tropicali del sud. Ne esistono diverse varietà ma quello più interessante a livello terapeutico ha fiori rosa porpora dalla fioritura spettacolare ed è la Tabebuia avellanadae. Conosciuta da secoli dalle popolazioni indigene, ne impiegavano la corteccia per curare infezioni, infiammazioni e morsi di animali velenosi. È infatti proprio la corteccia di questa pianta a essere utilizzata in fitoterapia grazie alla sua ricchezza in principi attivi, ne contiene circa 18 differenti. Parliamo di naftochinoni e…

Read More

Con il termine “intolleranza al latte” molti allergologi hanno inteso – a torto – definire l’incapacità di scindere il lattosio nell’intestino, a causa di carenza o assenza dell’enzima lattasi, a quello scopo deputato. Chi non è provvisto di quell’enzima tutte le volte che berrà una tazza di latte avrà l’intestino in subbuglio per l’accumulo di lattosio indigerito. Problema che potrà evitare allontanando gli alimenti che lo contengono. Tali individui vengono chiamati “intolleranti al lattosio” ma la parola in questo caso segnala semplicemente la carenza o inefficienza di un enzima. Non vi è alcun problema immunitario. Anche altri deficit enzimatici (di…

Read More

Regalare un libro è sempre un’ottima idea, e la medicina di segnale copre una tale vastità di argomenti da consentirci di trovare senza difficoltà un argomento di interesse per ciascuno dei nostri cari. Un libro non impegna, ha un costo ragionevole, fa sempre piacere e aiuta a diffondere cultura e consapevolezza. Se è bello vi farà ricordare sempre con affetto. E dura per sempre. La crisi della medicina moderna richiede approcci nuovi. La medicina di segnale cerca di riavvicinare il medico al paziente rifiutando la medicina soppressiva sintomatica e rispettando le naturali predisposizioni dell’organismo: una piccola, grande rivoluzione. I titoli…

Read More

Negli ultimi anni hanno preso piede sul mercato i cosiddetti latti vegetali, con boom di vendite su scala planetaria. Si tratta di bevande a base di cereali, semi o legumi, che in verità hanno poco in comune con il latte vaccino da un punto di vista nutrizionale, tanto è vero che la legislazione UE non permette ai produttori di definirle “latte” sulla confezione, bensì “bevanda vegetale di…”. Il primo punto da chiarire è che i latti vegetali non sostituiscono il latte di origine animale, non sono “alternative al latte” come insiste a dirci la pubblicità e il marketing delle aziende…

Read More

Non hai bisogno di andare chissà dove e spendere tanti soldi, il relax si può trovare anche tra le mura di casa, basta volerlo, avere un po’ di creatività e la tua casa si trasformerà in una vera e propria SPA. In un’epoca che celebra la velocità e il consumo proviamo ad andare controcorrente cercando la serenità oltre il rumore e la frenesia che ci circonda, rendendo speciali anche le ore trascorse a casa. Basta un po’ di organizzazione e segnarsi la data in agenda come fareste per un reale appuntamento alla SPA. Bisogna innanzitutto preparare l’atmosfera staccando telefoni e…

Read More