Mesi difficili, questi. Anni difficili quelli che ci aspettano. Una subdola dittatura sanitaria ha preso possesso delle nostre vite obbligandoci a misure di prevenzione assolutamente spropositate rispetto al pericolo dato da un virus che ormai la maggior parte degli scienziati indipendenti dà per attenuato e di bassa pericolosità. Ma il tamtam mediatico dei pochi condizionati da mostruosi conflitti di interesse con l’industria farmaceutica è talmente forte da riuscire a influenzare na quantità spropositata di menti fragili che hanno continuo bisogno di rassicurazioni alle proprie paure. Oggi le terapie intensive sono vuote, se si eccettua qualche sparuto caso, e nessuno muore…
Autore: Redazione
A partire dal 2010, c’è stato un boom nell’uso di antidepressivi, con un parallelo aumento anche nel numero di persone cui è stato diagnosticato un disturbo ansioso o depressivo. Nel 2017, ben lontani dallo scoppio della pandemia, Regno Unito e Portogallo prescrivevano più di 100 dosi giornaliere di antidepressivi ogni 1.000 abitanti, la quota più alta tra quelle dei paesi europei. Tra le possibili cause di questo fenomeno, secondo l’International Journal of Environmental Research and Public Health, l’aumento di disturbi mentali comuni, la prescrizione di antidepressivi al posto di terapie non farmacologiche, l’accessi sempre più facile a gli antidepressivi e…
Il sorgo, pur essendo il quinto cereale più coltivato al mondo, è veramente poco conosciuto. In realtà i punti a suo favore sono parecchi. E’ prodotto con una coltivazione molto sostenibile, perché richiede poca acqua: questa particolarità lo rende adatto anche alle regioni tropicali e semi aride. Un cereale perfetto per terreni poveri, dunque! Resistenza al calore, basso costo e buon rendimento. Interessanti valori nutrizionali, con ricchezza di fibre, un buon apporto proteico che oscilla dal 7% fino anche al 14% del prodotto edibile, grassi prevalentemente polinsaturi e carboidrati di buona digeribilità (specie amilopectina e amilosio). Queste caratteristiche lo rendono adatto…
L’alcol non è un alimento: è un blando tossico epatico che crea dipendenza in quanto stimola i centri di ricompensa del sistema dopaminergico al pari di altre droghe. Ovviamente é la dose che fa il veleno. Controllare il consumo di alcolici, preservando il piacere di gustarne piccole quantità, deve essere un obiettivo primario per chi voglia mantenersi in salute e in forma. L’eccesso di alcol non genera solo tossicità epatica, ma fa ingrassare, non tanto per il suo contenuto calorico, ma perché aumenta la resistenza insulinica. L’alcol, a differenza di una qualsiasi bevanda zuccherata, non scatena immediatamente la risposta insulinica,…
É in edicola il numero di dicembre 2021 – gennaio 2022 de L’Altra Medicina Magazine. In questo numero parliamo di: SOMMARIO RUBRICHE Scelti per voi Dal mondo delle aziende Agenda corsi Libri Lettere al Direttore Corsi e formazione Tutti dietro al banco! MEDICINA Speciale Food sensitivities Intolleranze o infiammazione? – Attenzione a non confonderle Dieta di segnale – Francesca e l’allergia fantasma Ricetta del mese – I dolci delle feste Complessità dell’organismo umano – Fibromialgia, una patologia cronica tra genetica e resilienza Pillole di medicina e farmacologia – Lotta alla depressione Naturopatia di segnale – Riflessologia plantare Medicina di segnale…
Grazie alla dichiarazione dei valori nutrizionali in etichetta, il consumatore può valutare meglio i prodotti da comprare e portare in tavola, essere consapevole di quali e quanti grassi formano la sua alimentazione in modo da poter scegliere il meglio per sé stesso e per la propria salute. Nell’etichetta nutrizionale di un alimento confezionato sono riportati i grassi totali e i grassi saturi. Il resto dei grassi, che non sono saturi, possono essere di due tipi: monoinsaturi e polinsaturi. Grazie ad alcuni accorgimenti è possibile dedurne il quantitativo e fare, di conseguenza, opportune scelte per la composizione del carrello della spesa. E’ possibile analizzare dal…
La maggior parte delle persone è convinta di essere in grado di gestire il proprio tempo e di sapere controllare la quantità di ore che passa su internet o sui social o davanti alla TV. Ma è davvero così? L’Internet Addiction Disorder è il termine coniato nel 1995 dallo psichiatra americano Ivan Goldberg per descrivere un abuso della tecnologia; dipendenza che può avere effetti gravi sulla vita personale. Quando la tecnologia crea dipendenza, porta la persona a sentire il bisogno di dover trascorrere sempre maggior tempo in rete, azzerando qualsiasi altro hobby o interesse, e qualora venisse interrotto dalla navigazione…
Meditare è chiudere gli occhi, chiudere la porta verso l’esterno ed entrare dentro di noi, per scoprire cosa vi è all’interno, quali emozioni, pensieri, sensazioni, tendenze. C’è un mondo fuori di noi ed un mondo dentro di noi. Meditare è scoprirsi, conoscersi, incontrarsi, con onestà e trasparenza, è accogliersi, abbracciarsi per come si è con sincerità. Meditare è ascoltare il proprio sentire, quello che spesso nascondiamo per timore di essere giudicati e mal visti. Meditare è amarsi, accettare la nostra parte di luce e di ombra. Meditare non è da illuminati, un illuminato è in costante meditazione, ma è per…
La fisioterapia è un aspetto molto importante della terapia del paziente fibromialgico. Il Fisioterapista deve innanzitutto valutare la fase del dolore: fase acuta, fase di latenza e fase cronica. Per ogni fase le manovre fisioterapiche devono adattarsi alla risposta algica del paziente, tenendo conto che il dolore, è una risposta fisiologica ad uno stimolo che non deve superare una certa soglia, per non rischiare che la persona si irrigidisca ulteriormente. In fase acuta sono utili le manovre di tipo passivo o passivo-assistito alternato, la massoterapia blanda, volta alla presa di contatto della persona, come strumento per instaurare un rapporto di…
l termine “empatia” proviene dal greco e significa letteralmente “sentire dentro”, vivere le emozioni dell’altro come fossero proprie, senza esserne sopraffatto. Si potrebbe anche spiegare come la capacità di immedesimarsi nello stato d’animo dell’altro, entrare in contatto a livello profondo con i sentimenti altrui, senza pregiudizi o personali convincimenti. L’empatia è una capacità propria dell’essere umano ed è alla base di molti rapporti: due amici, una coppia, madre e figlio possono essere in grado di capirsi vicendevolmente, senza a volte bisogno di comunicazione verbale. L’empatia è un sentimento presente in ciascuno di noi, ma diventa una caratteristica indispensabile per essere…