Autore: Redazione

La fisioterapia è un aspetto molto importante della terapia del paziente fibromialgico. Il Fisioterapista deve innanzitutto valutare la fase del dolore: fase acuta, fase di latenza e fase cronica. Per ogni fase le manovre fisioterapiche devono adattarsi alla risposta algica del paziente, tenendo conto che il dolore, è una risposta fisiologica ad uno stimolo che non deve superare una certa soglia, per non rischiare che la persona si irrigidisca ulteriormente. In fase acuta sono utili le manovre di tipo passivo o passivo-assistito alternato, la massoterapia blanda, volta alla presa di contatto della persona, come strumento per instaurare un rapporto di…

Read More

l termine “empatia” proviene dal greco e significa letteralmente “sentire dentro”, vivere le emozioni dell’altro come fossero proprie, senza esserne sopraffatto. Si potrebbe anche spiegare come la capacità di immedesimarsi nello stato d’animo dell’altro, entrare in contatto a livello profondo con i sentimenti altrui, senza pregiudizi o personali convincimenti. L’empatia è una capacità propria dell’essere umano ed è alla base di molti rapporti: due amici, una coppia, madre e figlio possono essere in grado di capirsi vicendevolmente, senza a volte bisogno di comunicazione verbale. L’empatia è un sentimento presente in ciascuno di noi, ma diventa una caratteristica indispensabile per essere…

Read More

Nel nostro intestino si trova il microbiota…che cos’è? Il microbiota intestinale è l’insieme di batteri, virus, miceti, in alcuni casi protozoi che vivono nel nostro apparato digerente. Recenti ricerche sul microbiota hanno rivelato il suo coinvolgimento in diverse funzioni del nostro organismo inclusi il ritmo circadiano, la risposta nutrizionale, il metabolismo e il sistema immunitario. Questi microrganismi sono in grado di sintetizzare per noi vitamine e altre sostanze che aiutano il nostro organismo a svolgere le proprie funzioni quotidiane, come ostacolare l’attacco di potenziali patogeni e allergeni. Il microbiota ha un impatto importante sull’asse intestino-cervello interagendo non solo localmente con…

Read More

Conflitto d’interessi, ancora una volta. Adriano Cattaneo, del comitato NoGrazie, rilancia un interessante studio della prestigiosa rivista scientifica Lancet. Lo studio statunitense mira a valutare la durata dell’efficacia protettiva del vaccino anti Covid19 della Pfizer contro l’infezione e il ricovero ospedaliero, prendendo in considerazione anche l’effetto sulla variante Delta (1). In primo luogo bisogna dire che lo studio è carico di conflitti di interessi (CdI). Sette dei 15 autori sono dipendenti di Pfizer, che ha anche finanziato l’intero studio e che trasparentemente ammette di averne approvato il disegno e di aver partecipato all’interpretazione dei risultati e alla stesura dell’articolo. Anche…

Read More

Che la mela sia un concentrato di salute è risaputo e la nota frase “una mela al giorno toglie il medico di torno” ha trovato evidenze scientifiche nel fatto che sia un frutto ricco di attivi tra cui i polifenoli con interessanti proprietà e nota attività antiossidante. Ma non tutte le mele sono uguali, a seconda della cultivar, variano notevolmente gli attivi benefici contenuti. Tra le mele più coltivate in Italia oltre alla Golden e Red Delicious e la Renetta c’è la mela Annurca o melannurca, una varietà di mela campana di cui si hanno tracce fin da tempi antichi. Originaria di Pozzuoli,…

Read More

Lo sbiancamento (dental bleaching o tooth whitening) è un trattamento che consiste nello schiarire il colore dei denti per migliorare l’aspetto esteriore del paziente e ringiovanirne il sorriso. E’ una pratica che fa parte dell’odontoiatria cosmetica, che presuppone il precedente raggiungimento di uno stato salute totale sia dei denti che delle gengive. In altre parole non stiamo parlando di una terapia che si può applicare a denti o tessuti che presentano una patologia, meno che meno al fine di risolverla. La bocca è la nostra porta sul mondo  e il sorriso è il primo contatto con gli altri, è il…

Read More

Iscriviti alla Scuola di Naturopatia di Segnale. La Scuola di Naturopatia di Segnale che ha sede a Varazze, nel ponente ligure, è stata ideata dal dott. Luca Speciani (ideatore della Medicina di Segnale) e dalla dott.ssa Mariagrazia Oliveri. Quali sono i principali scopi della Naturopatia di Segnale ? – Promuovere la salute attraverso una naturopatia innovativa, con materie all’avanguardia  che consentano, sempre nel rispetto della persona, applicazioni di cura pratiche nell’attività quotidiana personale  e professionale . – Apprendere come educare le persone e aiutarle a raggiungere la consapevolezza verso una vita sana sul piano fisico, mentale e spirituale – Riscoprire…

Read More

Spesso in questo periodo ci ritroviamo con i capelli secchi, disidratati e che tendono a cadere. In cucina troviamo tutto l’occorrente per prenderci cura della nostra pelle e dei nostri capelli senza spendere troppo e con la garanzia di utilizzare prodotti naturali. I cosmetici venduti (spesso a caro prezzo) hanno solo maggior praticità d’uso, una texture e un profumo studiati per rendere più piacevole il loro utilizzo e tanto lavoro di marketing per renderci indispensabili i loro prodotti. Potete provare questa ricetta casalinga per ammorbidire le vostre chiome. Ingredienti: -3 cucchiai di olio di oliva -2 cucchiai di miele. Mescolare,…

Read More

É in edicola il numero di novembre 2021 de L’Altra Medicina Magazine. Bieco Ricatto “Il mio proponimento di parlare meno di Covid e più di medicina pratica è davvero di difficile applicazione, con tutto quello che sta succedendo. Ci provo, però, almeno all’inizio di questo editoriale, cercando di valorizzare lo speciale a cui dedichiamo la copertina di questo numero sul tema caldo della depressione. Come leggerete negli articoli all’interno della rivista, il problema depressione, malattia pressoché sconosciuta nei secoli che ci hanno preceduto, sembra avere oggi una diffusione planetaria nel mondo occidentale. Ma è tuttavia molto meno diffusa, al contrario, in paesi meno…

Read More

Il dott. Luca Speciani risponde così ad una nostra lettrice che pone questo quesito. “Si può ragionare di post-partum e di allattamento con gli stessi criteri visti nel libro “Vivere senza problemi di tiroide” (di Luca Speciani, ed Tecniche Nuove) ovvero vedere la disfunzione tiroidea come una difesa nei confronti di una situazione di volontaria o involontaria sottonutrizione, al fine di preservare le proprie risorse energetiche. In altre parole: se la neo-mamma si nutrirà correttamente, in regime normocalorico e normoproteico, sarà sicuramente meno a rischio rispetto a chi, per mille motivi, si nutrirà di meno. Valgono inoltre tutti gli altri…

Read More