Autore: Redazione

Un buonissimo dolce che prevede solo due ingredienti! Il caco e il cacao in polvere. I cachi sono frutti autunnali molto dolci e ricchi di proprietà benefiche. Contengono, infatti, vitamina A, C e antiossidanti. Grazie al contenuto in fibra e acqua sono utili in caso di stitichezza. Il cacao crudo in polvere è utile per il sistema cardiocircolatorio, per il sistema nervoso ed è il confort food per eccellenza nelle stagioni fredde. Ingredienti per due budini: -100g di polpa di caco -10g di cacao crudo in polvere Basta frullarli insieme, versarli in due stampini per budino e lasciarli rassodare in…

Read More

Che il movimento faccia bene è risaputo: lo sappiamo tutti che camminare, correre fanno bene. Lo leggiamo dappertutto, lo ascoltiamo in ogni intervista. Correre e camminare con costanza fanno bene al nostro fisico e alla nostra mente. È utile come prevenzione e cura di patologie. Allora perché non lo fanno tutti? Ecco qui intervengono tanti fattori e quello che sappiamo farci bene non sempre lo traduciamo in atti concreti. In Italia ci sono circa 6 milioni di persone che corrono almeno una volta alla settimana, circa il 10% della nostra popolazione.  Sono tanti ma dovrebbero essere molti di più. Perché…

Read More

Un interessante articolo scritto da Ilaria Sesana su Altraeconomia solleva il velo su uno scandalo, quello del costo dei vaccini anti Covid. Un’analisi condotta dalla “People’s Vaccine Alliance”, infatti, stima un costo medio di produzione del siero anti-Covid-19 di Moderna e Pfizer/BioNTech di poco superiore ai due dollari. Ma le due aziende vendono le dosi a prezzi anche 24 volte superiori il costo di produzione. Drenando le risorse pubbliche nei Paesi ricchi e limitando l’accesso ai vaccini in quelli più poveri. Continua a leggere: https://altreconomia.it/la-grande-rapina-sul-prezzo-dei-vaccini-anti-covid-19/

Read More

“Giocando in cucina” di Lyda Bottino e Luca Speciani (Tecniche Nuove) è un libro di alimentazione che non si basa su noiosi e inutili calcoli calorici, ma punta tutto sull’abituare il palato dei bambini al cibo vero e sano. L’idea di un cibo buono nella testa dei nostri ragazzi dovrebbe idealmente ricollegarsi ad alimenti sani, integrali, croccanti, saporiti, biologici e comunque non assoggettati a processi industriali. Oggi invece troppo spesso l’idea va al cibo spazzatura: patatine fritte, merendine confezionate, alimenti dolcificati o zuccherati, saldi e colorate e creme tutte olio e zucchero. Come fare sì che nello loro testolina si…

Read More

L’obesità è caratterizzata da un eccessivo accumulo di grasso corporeo che può provocare gravi danni alla salute. Una persona si ritiene obesa se il suo IMC  (indice di massa corporea) calcolato come rapporto tra il peso e il quadrato dell’altezza è maggiore di 30. Se ti ritrovi in questa condizione leggi la testimonianza di Riccardo, uno dei pazienti del dott. Luca Speciani. Riccardo, diciassettenne milanese di famiglia molto benestante, si presenta in studio con la madre, con un peso di 110 kg e alle spalle una manciata di fallimenti dietologici di stampo ipocalorico. Non è solo il forte sovrappeso a…

Read More

Benattia è il termine preso a prestito dal dott. Luigi Marcello Monsellato per l’insieme di sintomi (malattie) che non sono altro che un meccanismo biologico, volto a ritrovare una nuova omeostasi dell’organismo per adattarlo all’ambiente. Il dott. Monsellato si è laureato in medicina a pieni voti all’università di Ferrara, e specializzato in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università di Bari, ma qualcosa dentro di lui lo spingeva ad andare oltre, verso la comprensione dei meccanismi che portavano alla malattia. Ha conosciuto e studiato appassionatamente l’Agopuntura, l’Omeopatia, l’Omotossicologia, la Fitoterapia e l’Aromatoterapia, la Scienza dell’Alimentazione, la Programmazione Neuro Linguistica, il Condizionamento Neuro…

Read More

La steatosi epatica non alcolica rappresenta attualmente la principale causa di malattia epatica nel mondo con una prevalenza del 3-10%. È generalmente correlata alla obesità ed alla sindrome metabolica infatti nei bambini ed adulti obesi raggiunge una prevalenza perfino del 20-80%. Oggigiorno non possiamo più dire che la steatosi epatica è solo un po’ di accumulo di grasso nel fegato perché, se non adeguatamente trattata, può evolvere in steato-epatite non alcolica con reazione fibrotica in cirrosi epatica oppure in epatocarcinoma. Di solito il paziente interessato non manifesta alcun sintomo nelle prime fasi delle steatosi e la diagnosi avviene spesso per…

Read More

Una lettrice che lavora come operatrice socio-sanitario presso un istituto privato esegue tamponi per poter accedere al lavoro in massima sicurezza per sé e per gli altri. Teme però di ricevere pressioni per farsi vaccinare e chiede come eventualmente difendersi da eventuali sospensioni. Risponde il dottor Luca Speciani Buongiorno Teresa, l’abuso costituzionale del DL Draghi è evidente a chiunque. Il Consiglio d’Europa a stragrande maggioranza (115 su 130) ha votato una risoluzione il 27/1/21 che sancisce l’illegittimità di qualunque obbligo vaccinale e impone la non discriminazione tra chi abbia fatto l’una o l’altra scelta. Se qualcuno arriverà a sospendere lo…

Read More

La margarina non è un alimento vegetale come erroneamente il marketing ci fa credere, e non è neppure naturale come invece lo sono il burro o l’olio d’oliva. La troviamo ancora in vendita in tutti i supermercati italiani nonostante la comunità scientifica internazionale abbia stabilito già da tempo che si tratta di un alimento nocivo. La margarina e’ un alimento artificiale che in natura non esiste. La definiamo alimento artificiale perché è ottenuto con un procedimento chimico industriale. Si ottiene infatti per idrogenazione degli acidi grassi. Questo processo è molto utile (per l’industria) poiché consente di produrre margarina (idrogenata), un…

Read More

La meditazione, secondo lo psicologo americano Daniel Goleman (1996) consiste nello sforzo consapevole di mantenere l’attenzione costante su uno specifico oggetto di meditazione, che può essere sia interno al soggetto, come il proprio respiro o i propri pensieri, sia esterno, ad esempio dei suoni. Il focus attentivo è infatti il denominatore comune di pratiche meditative afferenti a sistemi di pensiero molto distanti tra loro: sia ad antiche tradizioni come l’Induismo, il Taoismo, il Buddismo, lo Yoga, lo Zen, la Cabala ebraica, l’Esicasmo cristiano o il Sufismo mussulmano; sia a insegnamenti di maestri moderni come Georges Ivanovič Gurdjieff, Jiddu Krishnamurti, o…

Read More