Autore: Redazione

La cataratta è una patologia molto comune dell’occhio e che fa parte del quotidiano perché è tipica del normale processo di invecchiamento. Col passare dell’età, all’interno dell’occhio iniziano ad accumularsi alcune proteine che vanno a opacizzare il cristallino portando alla formazione della cataratta. Man mano che il cristallino si opacizza, la quantità di luce che vi passa all’interno è minore e la vista risulta annebbiata. In Italia ne soffrono oltre 650.000 persone che devono poi ricorrere a un intervento chirurgico. Per fare un esempio, intorno ai 70 anni colpisce circa 3 persone su 4. Con gli innumerevoli bagni di sole tipici…

Read More

Le proprie forme da molte donne da tempo sono vissute come fonte di ansia. Il bisogno di perfezione, di accettazione, di omologazione ai canoni nell’era di internet e dei social è ai limiti della psicosi. Uno strumento che diventa un’arma che si rivolta contro le donne, soprattutto contro le giovanissime, che vedono i loro corpi sezionati in “punti critici” da omologare, confrontare in modo impietoso, analizzare e mettere alla berlina ogni piccola zona non “perfetta”, anche quando questa sia semplicemente una caratteristica morfologica peculiare di quella persona. L’ansia di essere perfette, accettate, raggiunge livelli impensabili, creando insicurezze nelle ragazze che…

Read More

La gonartrosi è una malattia reumatica degenerativa che colpisce l’articolazione del ginocchio. Quest’ultima è una delle più grandi e complesse strutture articolari del corpo umano, così resistente da sostenere il peso corporeo, ma anche dotata di sufficiente mobilità per permetterci di camminare e correre. Le superfici articolari delle ossa sono rivestite di cartilagine levigata, che ne facilita lo scorrimento. Quando la carti- lagine si usura, l’osso sottostante cresce in modo irregolare e rende l’articolazione instabile e dolorosa. L’artrosi è la principale malattia articolare, e quella del ginocchio comporta il maggior carico di malattia, dalla mezza età in poi (~4 milioni…

Read More

La serenoa è un fitoterapico che evita che il testosterone si converta in diidrotestosterone. Il diidrotestosterone è salutare o nocivo? La componente attiva del testosterone (il diidrotestosterone) è responsabile della fertilità e della “mascolinità” di ogni individuo di sesso maschile. È dunque un ormone prezioso e importante, la cui inibizione può generare disagi di diverso genere: dall’infertilità al calo del desiderio sessuale, dalla perdita di massa muscolare al cambio del tono di voce. Quando una prostata è ipertrofica vi sono diverse vie per ridurne le dimensioni e le funzioni: dai farmaci alfalitici agli inibitori del testosterone, fino alla chirurgia riduttiva…

Read More

Il glutine non è altro che una proteina legante gli amidi di alcuni cereali. Il glutine fa male ad alcuni individui che non ne tollerano l’assunzione, perché provoca loro un danno grave all’epitelio intestinale deputato all’assimilazione dei nutrienti. Tale specificità viene chiamata celiachia (da Kelyos, greco, che significa grosso modo “intestinale”) e produce nel tempo un grave danneggiamento dei villi intestinali, così che l’individuo vede ridotta la propria capacità di assimilare nutrienti fino anche al 70-80%. La diagnosi infatti si sospetta quando si vedono bambini o ragazzi che, nonostante mangino apparentemente senza restrizioni, si presentano deperiti, pallidi (anemici) o col…

Read More

Un sorriso vale tantissimo: sorridere fa funzionare meglio il cervello. Sì, perché quando sorridiamo stimoliamo la serotonina che, secondo Carl Hart, la principale esperta di questo neuro trasmettitore, non è responsabile soltanto del nostro Buon Umore, ma anche di regolare le nostre reazioni emotive e il nostro modo di percepire gli eventi. La serotonina viene definita infatti il maestro d’orchestra delle nostre emozioni, aiutandoci a reagire in maniera equilibrata e adatta al contesto. Ti sarà capitato guidando che qualcuno ti tagli la strada, giusto? C’è un caso in cui ti arrabbi meno? Cioè che ci passi sopra? Non con l’auto…

Read More

I fiori di Bach fanno parte dell’ampia categoria delle discipline cosiddette olistiche finalizzate a promuovere il riequilibrio psicofisico e il benessere della persona. Nonostante i quasi novant’anni di diffusione e conseguente pratica in tutto il mondo dei Fiori di Bach come “cura di sé”, ancora oggi, in certi ambienti, si discute animatamente sulla reale fondatezza dei principi sottesi all’uso dei fiori secondo le intuizioni del Dr. Bach. Attenzione: si parla di cura di sé e non di terapia – precisazione necessaria visto che il termine “flori-terapia” irretisce alcuni detrattori – poiché il primo termine, cura, ha un’etimologia che veicola il…

Read More

É in edicola il numero di agosto – settembre 2021 de L’Altra Medicina Magazine. Quasi da ridere “Ti auguro di vivere in tempi interessanti” recita un detto cinese che mio padre citava spesso. E certo non si può dire che questi non lo siano. Ogni giorno ce n’è una nuova da commentare: figuriamoci ogni mese! Una volta un comico disse che ringraziava Berlusconi perché senza di lui non avrebbe mai avuto tanto materiale satirico con cui riempire le sue serate. Bene, credo che i comici di oggi abbiano materiale per riempirne a migliaia, di serate, tra coprifuochi, banchi a rotelle, contratti miliardari per…

Read More

Con il ritorno ai viaggi e alla vita attiva è importante sostenere la salute del nostro organismo, in particolare quella dell’intestino. Il consiglio: iniziare l’assunzione di probiotici due settimane prima di partire per prevenire le alterazioni della flora batterica e poi portarli con sé per contrastare i disturbi intestinali dovuti al cambio di alimentazione, clima e abitudini. Gel igienizzante, spray anti-insetti, protezione solare, i nostri farmaci abituali. Senza dimenticare probiotici di qualità, dal dosaggio elevato di batteri vivi e vitali appartenenti a specifici ceppi benefici (come Lactobacillus acidophilus e Bifidobacterium lactis). È ciò che non dovrebbe mancare in valigia se vogliamo garantirci vacanze…

Read More

Un libro che raccoglie gli editoriali (gli articoli con cui il dott. Luca Speciani apre ogni nuovo numero della rivista) che vanno dal marzo del 2020 (l’inizio dei provvedimenti liberticidi del governo) all’aprile del 2021, con i primi provvedimenti del governo Draghi, a cui cui sono stati aggiunti l’editoriale di inizio dell’avventura del dott. Speciani con la rivista e alcuni pezzi pubblicati nel corso dell’anno, di stretta attinenza con quanto detto nell’editoriale. Questa raccolta di scritti può sicuramente aiutare a prendere coscienza di ciò che sta succedendo, e senza dubbio vedere che qualcuno aveva già lucidamente intuito il giochino che…

Read More