La celiachia è una malattia autoimmune sempre più diffusa, che è trattata eliminando dalla dieta i prodotti contenenti glutine. CHE COS’È IL GLUTINE? Il glutine è una proteina presente in quasi tutti i cereali come grano, farro, orzo, avena, kamut, segale e di conseguenza in tutti i derivati alimentari quali il pane, la pasta, i prodotti da forno, ecc. L’effetto che determina sugli alimenti che lo contengono è collegato alla resa finale dei prodotti finiti: il glutine, infatti, dona elasticità, una buona consistenza e aiuta la lievitazione dei prodotti da forno e del pane. Il glutine, quindi, quasi sempre associato…
Autore: Redazione
L’iperglicemia è una condizione medica caratterizzata da un eccessiva quantità di glucosio nel sangue. Le cause possono essere molteplici, ma influiscono in maniera determinante livelli molto bassi di insulina, tipica del diabete di tipo 1, e resistenza insulinica, riscontrabile nel diabete di tipo 2. Altri fattori possono essere un cattivo regime alimentare, abuso di farmaci e stress fisiologico. L’iperglicemia provoca la produzione di radicali liberi che accelerano l’invecchiamento cellulare (Giugliano D et al., 1996). L’ipersecrezione insulinica promuove una maggiore attività dell’enzima delta-5-desaturasi, il quale trasforma gli acidi grassi omega-6 nel pro-infiammatorio acido arachidonico (Brenner RR, 1981). In uno studio dell’Università…
La Psicologia di Segnale si basa sul concetto di segnali psichici, che sono il modo in cui chiamiamo quell’insieme di informazioni che la nostra psiche produce e riceve dall’interno e dall’esterno. La Psicologia di Segnale si pone l’obbiettivo di stimolare i segnali psichici positivi, che portano a un miglioramento della salute, sia psichica che fisica e diminuire i segnali psichici negativi. Naturalmente occorrono delle precisazioni. Innanzitutto la Psicologia di Segnale, vista la costante e dimostrata interazione tra psiche e corpo, come anche ogni medicina degna di tale nome, si rivolge sia alla salute psichica che a quella fisica. Si tratta…
Conoscere il proprio tipo costituzionale ormonale aiuta sia il medico sia il paziente a personalizzare terapie, integrazioni e regimi alimentari. Da qualche tempo si sta riscoprendo il valore di una terapia individualizzata, in contrapposizione a linee guida uguali per tutti. In passato diverse scuole hanno definito delle tipologie basate tuttavia sull’approccio specifico della loro filosofia. È il caso delle tipologie omeopatiche di Samuel Hahnemann o di Leon Vannier (sulfurico, fosforico, carbonico, fluorico), o delle tipologie della medicina tradizionale cinese (Legno/Fegato, Fuoco/Cuore, Terra/Milza, Metallo/Polmone, Acqua/Rene). Per comprendere appieno queste tipologie è tuttavia necessaria una conoscenza non superficiale della teoria sottostante alla…
Recenti studi spiegano come il microbiota influenzi il cervello. Questi studi potrebbero fornirci nuovi terapie per molte malattie neurodegenerative. La neuro scienziata Jane Foster già nel 2006 lavorando su topi ha notato che i topi senza batteri intestinali( germ free) risultavano essere meno ansiosi dei loro equivalenti con normale microbiota tramite esperimenti con inserimento dei topi in labirinti arrivando alla conclusione che i batteri intestinali sembravano influenzare il loro comportamento. Inizialmente la comunità scientifica era scettica su questi risultati e nessuna rivista aveva accettato il suo lavoro. Successivamente (2014) anche un altro scienziato John Cryan della Universtià di Cork in…
È uscita la nuova fatica editoriale di Luca Speciani e Lyda Bottino. Un volume di 264 pagine che definisce in modo sistematico e dettagliato i sei tipi costituzionali ormonali della medicina di segnale. È un lavoro fortemente innovativo che definisce come uno squilibrio ormonale possa cambiare in modo rilevante le nostre forme. Le definizioni dei tipi sono però costruite in modo da essere comprensibili e applicabili in qualunque contesto, così che possano essere condivise anche con medici più inclini ad un approccio tradizionale, senza bisogno di sposare alcuna filosofia specifica: gli ormoni sono ormoni e i loro effetti sulle forme…
L’utilizzo degli oli vegetali per la cura e la bellezza della pelle ha origini antichissime. Il loro uso si è tramandato di generazione in generazione come un segreto di bellezza che funziona. Gli oli sono ottenuti dalla spremitura “a freddo” di semi o frutti ricchi di sostanze grasse. Hanno proprietà nutritive che li rendono ideali anche per la cura di pelle e capelli. Sono infatti molto utilizzati nei migliori prodotti cosmetici. Sono sostanze lipofile di origine vegetale affini alla nostra pelle, quindi si spalmano facilmente e si assorbono bene. Spesso sono miscelati con estratti vegetali o oli essenziali che arricchiscono…
Il Feng Shui, nato 5.000 anni fa in Cina, è la disciplina che spiega gli effetti psico-fisici-emozionali che l’ambiente produce sull’essere umano. E’ il “ponte” che spiega in che modo la qualità dello spazio, in cui l’uomo vive, lavora e si muove, condiziona la qualità della sua salute e della sua vita. E’ il “ponte antico” tra Architettura e Neuroscienze per progettare, arredare e organizzare uno Spazio Empatico. Costruire, progettare e arredare con il Feng Shui significa tralasciare le credenze e le superstizioni popolari e decodificare e interpretare l’ambiente, prima esterno poi interno all’abitazione, affinché gli elementi concreti in esso…
Questo termine nasce dall’unione di Omeopatia e medicina Omeosinergetica. Secondo la visione dell’omeosinpatia noi siamo il palcoscenico di un teatro, dove di volta in volta calamitiamo l’interprete più idoneo ad evocare le emozioni che proviamo, le tensioni, le contraddizioni presenti in noi. Con la polarità, con l’altro nasce la conoscenza di sé, delle nostre zone d’ombra, che, se rifiutate, misconosciute, vissute in forma di conflitto, portano alla divisione, al vuoto, alla ferita, alla mancanza, se riconosciute ed integrate, riportano all’unità. Della nostra coscienza vediamo solo la parte conscia, accettata, valorizzata mentre la parte inconscia, invisibile la possiamo vedere e registrare…
Senza emozioni non ci sarebbe vita. Non è un’esagerazione, ma un fatto. Tutto ciò che facciamo o non facciamo è stimolato da un’emozione, da quella scintilla evanescente che emerge dal nostro profondo per innescare l’azione, o per reprimerla. La vita è un moto oscillatorio perpetuo le cui frequenze sono modulate dall’intensità delle nostre emozioni. Questo però non ci deve trarre in inganno. Non ci riferiamo alla gioia, al dolore, alla frustrazione, all’euforia o alla gratitudine, che sono erroneamente o semplicisticamente definite emozioni ma più propriamente definibili sentimenti, cioè l’interpretazione psicologica di eventi emotivamente significativi e quindi, ciò che diventa già…