Questo termine nasce dall’unione di Omeopatia e medicina Omeosinergetica. Secondo la visione dell’omeosinpatia noi siamo il palcoscenico di un teatro, dove di volta in volta calamitiamo l’interprete più idoneo ad evocare le emozioni che proviamo, le tensioni, le contraddizioni presenti in noi. Con la polarità, con l’altro nasce la conoscenza di sé, delle nostre zone d’ombra, che, se rifiutate, misconosciute, vissute in forma di conflitto, portano alla divisione, al vuoto, alla ferita, alla mancanza, se riconosciute ed integrate, riportano all’unità. Della nostra coscienza vediamo solo la parte conscia, accettata, valorizzata mentre la parte inconscia, invisibile la possiamo vedere e registrare…
Autore: Redazione
Senza emozioni non ci sarebbe vita. Non è un’esagerazione, ma un fatto. Tutto ciò che facciamo o non facciamo è stimolato da un’emozione, da quella scintilla evanescente che emerge dal nostro profondo per innescare l’azione, o per reprimerla. La vita è un moto oscillatorio perpetuo le cui frequenze sono modulate dall’intensità delle nostre emozioni. Questo però non ci deve trarre in inganno. Non ci riferiamo alla gioia, al dolore, alla frustrazione, all’euforia o alla gratitudine, che sono erroneamente o semplicisticamente definite emozioni ma più propriamente definibili sentimenti, cioè l’interpretazione psicologica di eventi emotivamente significativi e quindi, ciò che diventa già…
Le fragole sono i frutti che hanno il potere magico di mettere d’accordo tutti: dai bambini ai medici! In realtà quello che chiamiamo “fragola” non è un frutto, è la parte edibile delle piante del genere “fragraria”, i frutti sono i semini piccoli e gialli detti acheni. Le fragole hanno un elevato contenuto di acqua (95%) e fibra, sono una straordinaria fonte di vitamina C (ne contengono più delle arance) e di antociani responsabili delle proprietà antinfiammatorie delle fragole. Sono anche ricche in minerali soprattutto Calcio, Magnesio e Potassio. Vediamo le proprietà benefiche delle fragole per la nostra salute: abbassano…
La disfunzione sessuale da farmaci è una realtà drammatica e invisibile. PSSD è la sigla per la disfunzione sessuale post utilizzo di antidepressivi, ed è sempre più diffusa. É un effetto collaterale che i prescrittori compulsivi di psicofarmaci “dimenticano” di segnalare a coloro che ne fanno uso. Se creo un farmaco per il diabete o per l’ipertensione, per valutarne l’efficacia devo rilevare una variazione significativa dei valori della glicemia o della pressione. Se la glicemia o la pressione non scendono assumendolo, il farmaco è inutile. Nel caso dei farmaci psichiatrici invece, siano essi tranquillanti, antidepressivi o antipsicotici non c’è nessun…
Esistono fitoterapici con funzioni ormonali ed effetti afrodisiaci, ma vediamo di fare chiarezza. Il cervello è l’organo sessuale più importante. È il centro di tutte le nostre emozioni e pensieri, e anche il “centro operativo” di una complessa rete di neurotrasmettitori e sistemi neuroendocrini. Questi nervi, gli ormoni e altri messaggeri chimici sono responsabili dei desideri sessuali. In particolare la dopamina gioca un ruolo enorme. Cosa ci dice la scienza sul rapporto fitoterapia e desiderio sessuale? Gli esperti sono divisi: se una buona metà ritiene che si tratti di un “fatto mentale” altri sostengono che siano chimica e biochimica i…
La menopausa (dal Greco men: mese e pausis: cessazione) è una fase naturale della vita di una donna in cui ha termine la vita fertile (nel senso della possibilità di procreare) ma certamente non quella biologica. Statisticamente avviene all’età di 50 – 51 anni, ma il range temporale perfettamente fisiologico è tra i 45 e i 55 anni. La menopausa non é una malattia, ma il cambiamento del quadro ormonale che di solito inizia a manifestarsi già dopo i 40 anni dove, a causa dei frequenti cicli anovulari, si crea una situazione di dominanza-estrogenica con tutte le anomalie e patologie ad…
I sieri per il viso sono cosmetici di ultima generazione che rappresentano un passaggio importante nella cura della pelle del viso, non solo di quella matura. Esistono infatti diverse formulazioni per tutte le età. I sieri per il viso sono un concentrato di principi attivi che si applicano sul viso dopo la detersione e prima della crema, per avere un’azione sinergica. I principi super concentrati presenti nei sieri hanno alta efficacia in poche gocce ma richiedono di essere abbinati ad almeno un po’ di cura e amore per se stessi. Oltre ad un’alimentazione sana e ad un corretto stile di…
É in edicola il numero di giugno 2021 de L’Altra Medicina Magazine. Non ce la possiamo fare “Davvero ce la mettiamo tutta a cercare di parlare di salute e di come difenderla in modo naturale, senza essere costretti a discutere ogni volta di OMS, di ministeri, di leggi e di politici, ma ogni mese se ne inventano una che ci obbliga a fare, con voi che avete la pazienza di leggerci, qualche ragionamento. Adesso è il momento dei pass vaccinali. Non bastando a costoro di averci confinati in casa per un anno, di aver fatto fallire una buona metà delle piccole imprese italiane,…
Il miele è l’alimento prodotto dalle api a partire dal nettare o dalla melata. Scegliere solo miele italiano da piccoli apicoltori è sicuramente una garanzia di qualità che ci permette di evitare le frodi oggi costanti sul miele importato, oltre che una scelta consapevole a sostegno della biodiversità e della natura. La produzione di miele in Italia ha subito negli ultimi anni un calo drammatico dovuto in primis a pesticidi e maltempo, che hanno compromesso le fioriture e hanno decimato le api (numerosi sono stati i casi di moria delle api attorno agli alveari, a causa di campi agricoli trattati…
Migliorare l’acutezza visiva e proteggere i tessuti oculari con la fitoterapia, si può. Il benessere dell’occhio, organo con cui affrontiamo il mondo, è importantissimo ma spesso è dimenticato nella cura della salute generale dell’organismo.Tutti i giorni gli occhi sono messi a dura prova, si utilizzano sempre più dispositivi come tablet, smartphone e pc e oggi ancora di più con l’incremento dello smartworking, tutto è online. Gli italiani sono sempre più connessi e trascorrono in media sette ore al giorno tra social networks e computer con il problema di incorrere nei danni prodotti dalla luce blu proveniente dagli schermi. Per questo bisogna…