Autore: Redazione

Sana 2018 Il Sana per noi è un evento imprescindibile, sempre ricco di spunti. Un termometro sul mondo del benessere naturale. Quest’anno (7-10 Settembre 2018) noi de L’Altra medicina eravamo presenti col nostro stand, come al solito molto frequentato. Al Sana capitano tanti lettori che ci seguono da tempo e per noi è un vero piacere incontrarli. Soprattutto, vogliamo sapere da loro che cosa ne pensano della rivista, se hanno suggerimenti da dare, anche le critiche sono ben accette. Nessuno è perfetto, si può sempre migliorare. Al nostro stand sono arrivati anche amici e amiche curiose che avevano sentito parlare de…

Read More

The miracle morning nasce da una disperazione: Hal Elrod, 20 anni, un incidente quasi mortale che lo lascia semi-paralizzato in un letto di ospedale. La fidanzata lo lascia, ha undici ossa fratturate e un danno cerebrale permanente. A quel punto scatta in lui una consapevolezza: non avrebbe sprecato il suo tempo rimuginando su quanto di terribile gli fosse accaduto ma lo avrebbe impiegato per raggiungere il suo pieno potenziale, partendo da ciò che aveva. Poi lo avrebbe insegnato agli altri. Hal si rimette in piedi e studia Fa grandi progressi, si rimette in piedi, torna a fare jogging e una…

Read More

Facilissimo produrlo in casa. L’olio di zenzero è da sempre utilizzato per le sue proprietà antinfiammatorie e anti-nausea. Di recente, uno studio ne ha comprovato i benefici sui pazienti con artrite del ginocchio. Sono tanti, anche in Italia con un largo consumo di anti-dolorifici. Si tratta di ridurre il dolore all’articolazione. Meno dolore al ginocchio L’indagine è stata svolta su pazienti con artrite al ginocchio, già in cura con i farmaci antinfiammatori convenzionali. Alcuni di questi pazienti hanno ricevuto, in aggiunta, un trattamento con l’olio di zenzero, applicato sul ginocchio attraverso un semplice automassaggio. Poi si è andati a vedere…

Read More

A settembre riprende la raccolta dei funghi, ma aumenta anche quella dei Pronto Soccorso che accolgono famiglie di intossicati dalle scorpacciate di specie commestibili e non e avventurieri infortunati durante le escursioni. La Società Italiana di Tossicologia (SITOX), in collaborazione con il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) lanciano l’allerta e pubblicano il decalogo delle regole per andare a funghi in sicurezza. Sempre tutti gli anni L’allarme è confermato dai Centri Antiveleni presenti sul territorio italiano, dove lavorano medici, farmacisti ed esperti della SITOX. Non pochi sono anche i raccoglitori che si smarriscono o che sono vittime di traumi…

Read More

Entriamo nel mondo della trasformazione alimentare, un modo intelligente ed economico per avere frutta e verdura sana anche in inverno. Nel prossimo numero del giornale ci limitiamo a 3 metodi: marmellata, passata e pesto. Intanto vediamo la marmellata. Fare la marmellata in casa è certamente conveniente se si pensa al costo di una confettura biologica: meglio mangiarne poca ma che sia buona. Magari fatta in casa, se c’è tempo. Non conviene fare la marmellata per poche quantità di frutta, meglio far bollire in grossi pentoloni, così ci facciamo la scorta per l’inverno. Una buona marmellata ha bisogno di almeno un’ora…

Read More

La base è l’Avocado, succo di lime, cipolla, pomodoro, cilantro, aglio e spezie. Negli Stati Uniti è una salsa molto portata, forse fin troppo. Un classico della cucina messicana o Tex-Mex. Non dobbiamo vivere di Guacamole, abbiamo i nostri ottimi vegetali e ricette. Tuttavia, due cucchiaini ogni tanto non fanno male e portano un nuovo gusto sulle nostre tavole. Prendiamo spunto da un articolo sul Time. Si ricorda che è una salsa molto antica, risalirebbe alla cultura azteca che la chiamava Ahuaca-mulli. Si compra ma si può fare in casa (qui sotto la ricetta base). Protagonista è l’Avocado, particolarmente ricco…

Read More

L’approccio olistico per il vero benessere Gentili lettrici e affezionati lettori, ognuno di noi, a meno di casi eccezionali, ha il proprio medico di base, chiamato anche – con un termine più rassicurante – medico di famiglia. È il referente sanitario al quale ci rivolgiamo più spesso: compila ricette, prescrive esami di laboratorio, ci visita di rado e, solitamente, ci dispensa con una pacca decisa sulle spalle e un bel “stia in gamba”. Non gliene vogliamo, sia ben chiaro, anzi: oberato dalla burocrazia, sommerso dalle richieste di centinaia di pazienti e schiacciato dalla responsabilità di dover sapere tutto lo scibile…

Read More

30Tai Chi, Qigong e Yoga possono avere un ruolo terapeutico nel trattare la depressione maggiore. E sono sicuri, facilmente accessibili. I medici  devono tenerne conto ed eventualmente raccomandarli per la cura sintomatica di questo problema. A dirlo è uno studio apparso lo scorso agosto e condotto da Università cinesi, di Hong Kong insieme ai colleghi di Boston, Richmond e Baltimora. Ricordano che un’analisi simile, anch’essa molto recente, non aveva trovato gli stessi benefici sulla depressione con gli esercizi non-meditativi come l’andare in bicicletta, nuotare, fare jogging o stretching. Al contrario, Tai chi, Yoga e Qigong (“esercizi meditativi” come vengono definiti…

Read More

Per piacere, per il benessere, per rilassarsi. Ma un numero crescente di studi evidenziano che la sauna apporta anche benefici fisici. Soprattutto sul sistema cardiovascolare, nel senso che sembra modulare la pressione arteriosa, ridurre la mortalità cardiovascolare, contrastare le turbe neurocognitive, o persino malattie polmonari e disturbi mentali. Con miglioramenti sull’efficacia del sistema immunitario e stabilizzazione del sistema nervoso autonomo. Chi dice questo? Lo dice un gruppo finlandese, dell’università di Jyväskylä, in un lavoro pubblicato sulla Mayo Clinic Proceedings. Non stupisce che siano i finlandesi in quanto la sauna è cosa loro, ma non solo completamente loro perché un concetto…

Read More

Ultima novità: conservare e frequentare gli spazi boscosi e le foreste (alcune ancora anche da noi) è uno “strumento” potente per migliorare la nutrizione dei nostri ragazzi/e in via di sviluppo. Ohibò, come mai? Questa è solo l’ultima acquisizione su un tema attualmente coltivato da molte università, in tutto il mondo. Meglio avere uno spazio verde di fianco. Ne parleremo sul prossimo numero, che trovate in edicola dal 20 settembre. I primissimi sono stati i giapponesi: lo chiamano Shinrin-yoku. Si tratta di trovare un po’ di tempo per una passeggiata nei boschi. Poi, certo, ormai crescono varie scuole, per fare…

Read More