Sentite questa: ormai nelle aree urbane, molto affollate, abbiamo sempre un aereo sulla testa. Partono dagli aeroporti e fanno rumore. Questo rumore può porre problemi di salute secondo un nuovo studio della Columbia University’ Mailman School of Public Health e Queens Quiet Skies. Le rotte degli aerei vengono spesso decise in maniera automatica, dai software, per incrementare l’efficienza del traffico aereo. Il problema è che la rotta va su aree molto popolate e, come dice Peter Muenning, professore di Health Policy and Management alla Mailman School, questo pone seri problemi di salute, tra cui malattie cardiovascolari e disordini d’ansia. Il…
Autore: Redazione
Riattiviamo le nostre energie durante le vacanze estive Gentili lettrici e affezionati lettori, l’estate è il momento dell’anno in cui l’energia vitale trova la massima espressione. Anche secondo le millenarie tradizioni mediche olistiche, è questo il periodo durante il quale portare a compimento progetti e propositi pianificati nel corso dell’inverno. Ed è tutto alla nostra portata: ognuno può contribuire a realizzare il proprio benessere dedicandosi alle attività che valorizzano al meglio il suo potenziale. Ritagliamoci quindi i tempi necessari e non tergiversiamo: le vacanze estive rappresentano il momento più indicato per dare più spazio all’attività fisica, a un’alimentazione sana ed…
Messo all’indice per le sue ricadute negative sulla salute e sull’ambiente, l’olio di palma è stato ridotto nei cibi di produzione industriale, dove un tempo abbondava. Alcuni produttori continuano però a utilizzarlo e ne difendono le qualità. Ecco un breve percorso per conoscerlo meglio. Un ingrediente troppo diffuso Compare a nostra insaputa in numerosi cosmetici, nei dentifrici, nello shampoo e in moltissimi altri prodotti industriali. Senza contare che fino a pochi mesi fa dominava in una moltitudine di cibi confezionati: dalle merendine, alle fette biscottate, ai dadi da cucina. Uno dei motivi di questa sorprendente diffusione è legato…
In forma pura al 100% e coltivata in serra in limpidissime acque nel primo impianto pilota in Puglia, la microalga spirulina presenta caratteristiche uniche. E’ ricchissima in particolare di proteine, vitamina B12, ferro, calcio, omega 3, omega 6 e antiossidanti eccellenti come la ficocianina. I nutrienti sono inoltre altamente biodisponibili e quindi assorbibili. Ha inoltre un basso contenuto calorico, è priva di colesterolo e ha solo il 5% di grassi. Grazie a queste proprietà, la spirulina rafforza le difese immunitarie, favorisce la depurazione dell’organismo, riduce il livello di zuccheri nel sangue, contrasta l’invecchiamento cellulare ed è adatta…
Nasturtium elisir è il rimedio consigliato da Ildegarda di Bingen a chi ha problemi legati al metabolismo, come debolezza, stanchezza, perdita di vitalità, dolori diffusi, crampi, reumatismi, gotta. Utile nei casi di Candida recidivante e di Herpes Zoster grazie al rinforzo del sistema immunitario. Oltre al nasturzio (crescione) da cui prende il nome, l’elisir contiene vite, cannella, brassica, achillea, tormentilla, galium, zenzero, finocchio, pepe bianco e salvia. Fonda la sua azione sull’effetto disintossicante e depurativo, ma è dotato anche di proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Un cucchiaino da caffè due volte al giorno, mezz’ora prima dei…
1 Se c’è un problema di calcolosi renale la prima mossa è una corretta idratazione. Aumentare l’apporto d’acqua, possibilmente a basso residuo, vale a dire inferiore a 50 mg. Quanta acqua? Generalmente, almeno 2 litri al giorno, distribuiti nell’arco delle 24 ore. Nei casi in cui le recidive siano più frequenti è opportuno aggiungere 0,5-1 litro in più. 2 Evitare le bevande zuccherate o ricche in ossalati. 3 Attenzione all’ossalato: aumenta il rischio di calcolosi. Si trova in quantità elevate nel cacao e cioccolato, nel tè, ma anche in legumi come i fagioli, in ortaggi…
Estraggo Easy è l’estrattore di succo vivo perfetto per la famiglia. Diversamente da una centrifuga spreme a freddo, a bassa velocità, dandoti un succo che mantiene inalterate le caratteristiche nutrizionali degli alimenti, ricco di vitamine ed enzimi vitali. Praticissimo da usare grazie a dettagli come l’imboccatura larga (75 mm di diametro, non è necessario quindi tagliare gli ingredienti in piccoli pezzi), il tappo salvagoccia che agevola la pulizia, la comoda maniglia. È dotato di un motore di grande potenza (240W) che riesce a spremere in pochi secondi ogni tipo di frutta e verdura; con due filtri in…
Con un milione di download, quasi 12,900 recensioni disponibili, la app ha vinto il primo premio con U.S. Surgeon General, che fornisce le migliori informazioni scientifiche disponibili su come migliorare la propria salute e ridurre il rischio di malattie o lesioni, e nello specifico attribuisce il premio annuale alle nuove tecnologie che forniscono informazioni su misura dell’utente. Raccomandata da medici e dietisti; elogiata dalla stampa americana anche televisa come UsaToday, NYTimes, Dr.Oz, Fox news, la app aiuta a scegliere i prodotti e alimenti più salutari. Basta scannerizzare il codice a barre, oppure scrivere il nome…
Mentre in Italia il clima per le medicine cosiddette “alternative”, come l’omeopatia, continua a non essere favorevole, dalla Germania invece arrivano notizie positive: la Bundesverband der Pharmazeutische Industrie (la Farmindustria Tedesca) ha affermato di sostenere l’omeopatia come terapia efficace per i pazienti, a volte anche come medicina di prima scelta, in base a quanto emerso da una ricerca condotta dall’Istituto di Investigazione Sociale e Analisi Statistiche (FORSA). Il Bundesverband der Pharmazeutische Industrie e.v (BPI) ha infatti commissionato al FORSA, leader nel settore della ricerca e delle questioni sociologiche in Germania, la realizzazione di un sondaggio da cui…
La dottoressa Ronchi ha espresso concetti autorevoli e misurati sulla situazione attuale in tema di vaccini. In Europa 15 paesi non hanno obbligo vaccinale, altri hanno vaccini obbligatori in numero variabile, ad esempio uno in Belgio e tre in Francia. Ma che cosa è successo in Italia? Quale emergenza sanitaria ha creato la necessità di questo giro di vite? Quale l’urgenza di un decreto legge, quando lo stesso presidente del Consiglio nel presentarlo ha affermato che non ci si trova di fronte a un’emergenza, ma a una preoccupazione? Non sarebbe meglio informare? È stato…