L’iridologia è una disciplina antichissima e in continua evoluzione. L’iride ci informa sulle nostre condizioni psicofisiche: anche per poter correre ai ripari in tempi utili. Barbara Gabrielli, una tra le figure più autorevoli dell’iridologia moderna italiana, ci guida con maestria e passione nel magico mondo dell’iride, offrendo informazioni preziose su questa tecnica di indagine non invasiva che può segnalare la predisposizione ad alcune malattie, in modo che si possa intervenire tempestivamente. Sfoglia il dossier dedicato all’iridologia: https://issuu.com/altramedicina/docs/dossier_iridologia
Autore: Redazione
Chiara è una trentenne che è sempre vissuta con la sua famiglia di origine. Scrupolosa lavoratrice, pacata, dai modi gentili, ha una relazione stabile da qualche anno con un coetaneo che vive in un’altra città. Quando il fidanzato le propone di andare a vivere assieme, Chiara ne è felicissima: il suo sogno è sempre stato sistemarsi e fare una famiglia. Ma proprio quando i suoi desideri sembrano essere a un passo dall’avverarsi, cominciano gli attacchi di panico… Simone è un giovane e brillante laureando. Socievole, estroverso, il punto di riferimento del suo gruppo di amici. Apparentemente, non c’è nulla…
Tre proposte estive secondo la tradizione indiana. A seguire un articolo completo sul tema. LIMONE – Secondo l’Ayurveda in questa stagione sarebbe meglio limitare l’assunzione di cibi acidi, ma con un’eccezione: il limone dal gusto aspro/acido possiede quello che in Ayurveda si definisce un’azione Prabhava, ossia speciale, un’azione che trasforma il gusto aspro/acido in dolce nella fase post digestiva (Vipaka), al contrario di quanto avviene a tutti gli alimenti dal gusto acido. Risulta quindi essere estremamente rinfrescante. ALOE – Anche l’aloe, utile per uso esterno – ottima per le sue proprietà emollienti e rinfrescanti – può essere…
Data la stagione, si ricorre spesso al ghiaccio alimentare che può essere contaminato da batteri, potenzialmente patogeni. Il ghiaccio non possiede azione microbicida: i microrganismi presenti in esso sono eliminati solo parzialmente e con tempi di congelamento lunghi. Questo significa esporre alcune categorie di consumatori al rischio di contrarre infezioni, soprattutto gastrointestinali. Per il consumo abituale, da parte di adulti in buona salute, il ghiaccio alimentare italiano è quasi sempre sicuro, anche se si deve fare di meglio. Soprattutto da parte delle piccole realtà di autoproduzione (bar/pub) e attenzione anche al ghiaccio del freezer. Una…
Da adesso le ore di luce diminuiranno. Sono i giorni del Solstizio d’estate. Ricordiamo una delle erbe più ricercate e raccolte in questo periodo per fare l’oleolito. Ma è anche il momento del Nocino. Diamo le ricette base. La prima ‘erba’ è l’Iperico o Erba di San Giovanni (nell’immagine). Negli ultimi anni ha trovato un largo impiego sotto forma di integratore contro alcune forme di depressione. In realtà il suo possibile impiego è molto più ampio. Nella nostra tradizione, infatti, era utilizzato soprattutto per ustioni, eritemi, escoriazioni, piccole ferite, pruriti (anche da psoriasi), secchezze del viso e…
Da sempre l’Ayurveda guarda alle fasi lunari per la raccolta delle erbe curative. Ora, abbiamo una bellissima conferma di quanto conti la Luna. L’indagine parla di una famosa pianta che entra in numerose e importanti ricette ayurvediche: in India si chiama Ashwagandha, che per la nostra botanica è ‘Withamnia somnifera’ (nell’immagine, ndr). Si attesta che c’è una grande differenza nel raccogliere la stessa pianta in base alla posizione della Luna nel cielo e al momento dell’anno. Niente coltivazioni intensive, bisogna aspettare il tempo giusto, nel luogo giusto. Per avere la massima potenza bisogna raccoglierla durante Grisma rtu…
Traduciamo i passi salienti di un articolo apparso sulla rivista americana Time. I funghetti psichedelici del genere Psilocybe, presenti da sempre su alcune nostre colline, sembrano in grado di trattare la depressione. Studio apparso un mese fa sulla rivista Lancet Psychiatry. «Per la depressione c’è un nuovo, sebbene controverso, approccio ora considerato dagli scienziati. Il gruppo di Robin Carhart-Harris, ricercatore di Neuropsicofarmacologia all’Imperial College di Londra riporta incoraggianti risultati ottenuti su un piccolo gruppo di persone curate con psilocibina». Anche conosciuti come ‘Magic mushrooms’, questi funghi contengono psilocibina, una droga psichedelica che promuove allucinazioni e riduce le…
Dodici passi per descrivere come si svolge una sessione di Biodinamica Craniosacrale: le modalità con cui l’operatore si prepara all’incontro, la sua capacità di creare uno spazio “sacro” per la relazione con il ricevente, l’accoglienza, il tocco leggero, la presenza consapevole, la percezione dei ritmi lenti, l’orientamento alla salute, la mindfulness in relazione, la risonanza, la coerenza del cuore, il bilanciamento dei sistemi, la mobilitazione delle tossine, l’integrazione, il dialogo conclusivo e il congedo. Il libro offre l’opportunità avvicinarsi a questa profonda arte dell’ascolto, di conoscerne i principi chiave e le sue applicazioni, è arricchito con immagini, meditazioni, esercizi, un certo numero di esperienze vissute, L’operatore, che impara a sviluppare un atteggiamento empatico…
Nel nuovo numero de L’altra medicina magazine, la nostra preziosa amica Thea Crudi ci prende per mano e ci introduce al potere terapeutico dei Mantra dell’Himalaya. Un viaggio entusiasmante, di cui Thea è sicuramente un’interprete autorevole e affascinante Ecco un breve passo dell’articolo scritto per noi da Thea; per la lettura integrale, correte in edicola! Secondo i Veda, i testi dell’antica filosofia indiana, l’universo visibile si manifesta attraverso il suono, esiste e si mantiene tramite il suono e poi si dissolve per riaggregarsi sempre attraverso il potere del suono. Lo Shiva Sutra insegna che questo mondo è prigione…
Vi ricordate l’Effetto Mozart? All’inizio grande entusiasmo presto seguito da scetticismo e dalle solite polemiche. Però, le cose sono andate avanti. Si vede che certe musiche, più di altre, sembrano essere utili in alcune circostanze. Per esempio, sui bambini che soffrono di epilessia. Meno attacchi, i piccoli stanno meglio ascoltando Mozart: dormono di più con meno disturbi comportamentali durante il giorno. Precisamente è la Sonata K448, il brano più studiato in musicoterapia (l’altro di Mozart è il Concerto 488). Vediamo diversi studi tra cui quello italiano delle università di Salerno e Perugia*. Un ascolto: https://www.youtube.com/watch?v=tT9gT5bqi6Y Oggi la…