Spesso ci sono problemi d’insonnia durante l’ultimo trimestre di gravidanza. Un nuovo studio (italiano) sperimenta la stimolazione del punto H7 sul polso. Con buoni risultati. E’ un punto molto conosciuto, si stimola semplicemente con un dito oppure attraverso dei particolari dispositivi (braccialetti o cerotti). Lo studio di cui parliamo, condotto dai ginecologi dell’Università di Modena e Reggio Emilia, ha voluto approfondire. Chi sta aspettando un bambino, spesso, è meglio che eviti di assumere certi farmaci alcuni dei quali sono teratogeni. Potete leggere i risultati completi nel link qui sotto. Li riassumiamo: due settimane di stimolazione su HT7…
Autore: Redazione
Segnaliamo con piacere il nuovo libro dell’amico Riccardo Geminiani, che si avvale anche dei preziosi contributi di Salvatore Brizzi e Gregg Braden. Un libro delicato e magico, adatto a tutte le età, nel quale convogliano e si condensano energie ed esperienze di autori e ricercatori internazionali. Un libro che si sviluppa in tre parti. Nella prima è narrata la storia iniziatica di un dodicenne, in un viaggio tra antiche culture e misteri sepolti, alla scoperta del “grande segreto”: un antico e potentissimo rituale capace di trasformare la vita delle persone. Nella seconda parte del libro per…
Rilanciamo una traduzione libera di un bel testo apparso su uno dei blog della rivista americana Time. Scrive Jane Brody che tiene il blog ‘Personal Health’: sta parlando del suo piccoletto. «Non c’è voluto molto – scrive Jane– per capire il potenziale terapeutico di Max, il mio cucciolo. Se un bambino piangeva le sue lacrime cessavano non appena Max si presentava, sempre pronto per essere accarezzato. Così ho deciso di portarlo alla Good Dog Foundation di New York City: se Max poteva sostenere quel corso di 6 settimane, avrebbe avuto un certificato che gli consentiva di…
Una “medicina” elaborata in Giappone nel corso del Novecento, grazie all’opera e alle intuizioni di Mokichi Okada: in Italia se ne parla ancora poco, ma ormai il sistema Okada è diffuso in molti paesi del mondo. E soprattutto in Giappone dove Okada è considerato uno dei grandi personaggi della storia e della cultura locali. Sono attivi alcuni Centri e cliniche – due, solo nell’area di Tokyo – che propongono il metodo Okada alle persone che devono affrontare una malattia, o che desiderano mantenere o migliorare la salute e la qualità della vita. Anche in Italia è presente…
Lo Yoga è alla portata di tutti, giovani e anziani, se lo si pratica con una buona guida. Ora emerge che 20 minuti al giorno di Asana migliorano la densità ossea riducendo il rischio di fratture. Problema enorme: le fratture ossee ad una certa età – soprattutto vertebrali, all’anca e al femore – distruggono molte esistenze. Ci sono i farmaci? Sì, ma molte persone a rischio non li prendono, anche perché comportano seri problemi gastrointestinali. Da alcuni anni si esplora lo Yoga: rende le ossa più forti? Arrivano risultati. Sì, secondo lo studio pubblicato su…
Reiki, pranoterapia, Johrei, tocco terapeutico, Qigong esterno e tantissime altre discipline vengono tradotte in Occidente come ‘Terapie del biocampo’. Ora un’importante università americana prova a fare chiarezza. E’ con questo termine che la cultura scientifica traduce queste pratiche millenarie. Che cosa dicono? L’Università di San Diego, California, riassume i risultati delle ricerche e detta i futuri passi per evidenziare meglio i benefici di questi trattamenti. «Pratiche di guarigione intese a modulare le ‘energie sottili’ del corpo esistono da migliaia di anni in molte culture», scrivono. «A questa famiglia di pratiche ci si riferisce con…
La Curcuma longa è ben conosciuta in Ayurveda (si usa per curare diverse malattie, come disinfettante ed entra in numerose ricette). Anche in Cina viene vista da sempre come una “droga” speciale (ne parlava il nostro esploratore Marco Polo). Curcumina e curcuminoidi sono il suo “marchio di fabbrica”, potenti antinfiammatori e antiossidanti. Si contano numerosi studi clinici e pre-clinici in cui la curcumina è stata utilizzata contro diverse malattie. A beneficiarne di più sono il cervello e il fegato (neuro ed epatoprotettiva). Si segnala anche un’azione positiva contro il diabete e le artriti, di cui spegne l’infiammazione,…
In tutto il mondo la Valeriana è proposta nel trattamento dell’insonnia. In Cina è conosciuta come Xié Cao. Stimolando con le dita alcuni punti sul corpo si moltiplica l’effetto terapeutico. Nell’immagine qui sopra vedete i punti da stimolare. Oltre al famoso punto Shen Men sul padiglione auricolare, anche altri punti sulla superficie corporea (chiedere eventualmente a un agopuntore). In questo caso con la Valeriana non ci facciamo la solita tisana ma usiamo due gocce dell’olio essenziale su ogni punto. Si tratta di massaggiare dolcemente i punti indicati. Risultato: si dorme meglio e di più rispetto…
L’acqua riserva ancora molte sorprese. Non si tratta solo delle sue capacità di trattenere “memorie” ma anche di dirigere le funzioni di cellule, organi, apparati e forse anche della mente. Un capitolo riaperto dalle ricerche del fisico italiano Emilio Del Giudice insieme al premio Nobel francese Luc Montagnier e un agguerrito gruppo di collaboratori, tra cui il fisico teorico Giuseppe Vitiello (Università di Salerno) e il biofisico Vladimir Voeikov (Università di Mosca). Una premessa: l’acqua presente negli organismi viventi è diversa dall’acqua che scorre nei fiumi o riempie gli oceani, ha una proprietà in più. Qual…
Nuovo importante studio sullo Yoga nei pazienti alle prese col diabete di tipo 2. La pratica aiuta a tenere sotto controllo la glicemia e i fattori di rischio della malattia che aprono la strada alle ben note complicanze. Si tratta di una review effettuata dai ricercatori dell’Università della Virginia, Stati Uniti. Sono stati fatti tanti studi su questa tema, loro li hanno raccolti e hanno compattato i dati per vedere meglio che cosa può fare lo Yoga contro una condizione clinica purtroppo oggi molto frequente. L’analisi è molto dettagliata: si è visto che lo Yoga aiuta…