Autore: Redazione

La Pitaya è un frutto colorato, dal gusto particolare che richiama insieme il kiwi e la pera, con una polpa cremosa. Può essere gustato sia fresco, sia essiccato. La Pitaya è il frutto prodotto dalle piante di cactus della specie Hylocereus Originaria delle aree del centro e sud America – in particolare sud del Messico, Guatemala, Costa Rica, El Salvador – oggi è molto diffusa anche in tanti paesi dell’Asia. Parliamo, dunque, di un frutto tropicale ancora poco conosciuto in Italia, ma in via di diffusione. Che strana polpa…. La pianta si definisce pianta epifita, vale a dire che vive…

Read More

A chi non piace andare per i prati e i boschi delle nostre montagne? Saper riconoscere le piante è un modo per dimostrare che le amiamo. Alcune – cioè non le specie protette – si possono anche raccogliere, quel tanto che basta per noi o la nostra famiglia, evitando la “sindrome del raccoglitore compulsivo”. Tra i tanti regali preziosi che la natura ha in serbo per noi da maggio ad agosto, ci piace segnalare la fioritura di Arnica montana, rimedio della tradizione popolare contro traumi (botte, cadute, incidenti) e reumatismi. Si tratta di una pianta dalle potenzialità curative enormi, conosciuta…

Read More

Sul numero de L’altra medicina magazine uscito da poco in edicola, abbiamo dedicato un ampio dossier al metodo Bates, che consiste in una serie di “esercizi” – semplici da imparare e applicabili nella vita di tutti i giorni –, che aiutano a prevenire patologie oculari e cali della vista, oltre a correggere alcuni difetti visivi. Ma partiamo dall’inizio. William H. Bates nacque a New York nel 1860. Si laureò in medicina e si specializzò dapprima in otorinolaringoiatria e, successivamente, in oftalmologia. Lavorò per molti anni come medico oculista e si affermò nella professione. Il suo interesse smisurato per la ricerca,…

Read More

Segnaliamo con particolare piacere che il comune di Campo Tures, splendida località sudtirolese e “quartier generale” della RespirAction Week che si svolgerà dal 18 al 25 luglio, ha ottenuto il riconoscimento ufficiale come primo comune italiano a essere più del 100% CO2 neutrale. Lasciamo che siano i numeri a raccontare i risultati di una scelta lungimirante: il comune di Campo Tures produce oltre il 50% in più di energia rinnovabile rispetto al fabbisogno della sua popolazione. Ma a parte questo dato, Campo Tures è un comune all’avanguardia nel settore energetico grazie alla corposa produzione di energia rinnovabile, proveniente in prevalenza…

Read More

La Federazione italiana associazioni e medici omeopati (Fiamo) organizza una manifestazione che, nell’arco dei sei mesi di EXPO, permetterà a chiunque di osservare da vicino che cosa significhi coltivare un orto a impatto zero, trattato con i principi dell’omeopatia e le tecniche della biodinamica. Il luogo dove questo orto sorgerà è molto significativo, perché si tratta del Museo Botanico di Milano, un luogo a ridosso dell’Ospedale Niguarda, dove il settore delle politiche agricole e dei parchi e giardini del Comune di Milano ha deciso di piantare e lasciar crescere spontaneamente le piante tipiche della pianura lombarda. In questo contesto di…

Read More

Il biochimico statunitense Barry Sears, ideatore della dieta Zona, sarà domani a Milano per un evento riservato alla stampa durante il quale verrà presentato il nuovo libro, La Zona mediterranea, scritto insieme alla nutrizionista Daniela Morandi. In attesa di incontrare domani il professor Sears, gli abbiamo posto alcune domande, alle quali ha risposto con piacere. Ci spieghi in breve le peculiarità della dieta Zona La dieta Zona è un programma che permette di ridurre l’infiammazione: è l’infiammazione che ci fa ingrassare, ci fa ammalare e invecchiare più rapidamente. La dieta Zona è un programma alimentare in grado di…

Read More

Vi segnaliamo un blog che merita di essere visto e un libro appena pubblicato dello stesso autore. Applica l’insegnamento Zen nel nostro mondo convulso. In particolare, Paolo Subioli offre esercizi e strategie come "arte di fermarsi in un mondo che corre". Obiettivo non semplice da centrare, come sappiamo. Paolo è un esperto di comunicazione online (e si vede visitando il suo blog, in lingua italiana, francese e inglese). La sua fonte di ispirazione è la cultura Zen e soprattutto l’insegnamento del maestro vietnamita Thich Nhat Hanh. http://zeninthecity.org/ Buttateci un occhio. Di recente, poi, ha pubblicato un libro per le Edizioni…

Read More

Nessun integratore o farmaco, solo Yoga. Riduce l’infiammazione che consegue all’inquinamento industriale. Lo segnala un gruppo di ricercatori indiani. Facciamo un passo indietro: l’India è un paese in via di sviluppo che sta conoscendo problemi a noi famigliari. In particolare, i lavoratori dell’industria pesante (ferro e acciaio) sono esposti a un gran numero di sostanze tossiche: ossidi di zolfo e d’azoto, polveri sottili, ozono, idrocarburi cancerogeni. Nelle nostre grandi città ancora accade qualcosa di simile. Respirare queste sostanze allerta i nostri sistemi di difesa: invasione in corso. Il corpo reagisce con l’infiammazione, che è la prima strategia difensiva. A lungo…

Read More

Diciamolo subito: la dieta Mind è ispirata al vegetarianesimo ma permette un’assunzione limitata di carni bianche e pesce. I cibi sono suddivisi in gruppi: dieci gruppi protettivi e cinque gruppi da evitare. Nello specifico, ogni giorno si consigliano tre porzioni di cereali integrali, un’insalata fresca e un’ulteriore porzione a base di vegetali (a foglia verde e non, l’importante è variare). Più un bicchiere di vino. È consigliatissimo sgranocchiare noci quasi tutti i giorni o in alternativa piatti a base di fagioli. Inoltre, non devono mancare i frutti di bosco (mirtilli, fragole, ecc.). Per quanto riguarda il pollame, non più…

Read More

Si considerava un buon rimedio per il mal di stomaco, soprattutto quello dovuto, come si diceva una volta, a eccitazione nervosa. Insomma, quel quadro di sintomi di cui soffrono le persone che somatizzano nell’apparato digerente. Ma che cosa si intende per tintura? Il procedimento è molto antico e risale probabilmente ai metodi farmaceutici di epoca medievale. Si usa l’alcol puro e si può preparare in casa. Effetti e modalità d’assunzione Senza esagerare, se ne possono assumere uno o due cucchiaini al giorno. La camomilla ha un effetto calmante, decongestionante, spasmolitico e anti-irritativo sulla mucosa di stomaco e primo intestino. Ma…

Read More