Autore: Redazione

La Natura ha in serbo per noi estratti preziosi che rivitalizzano e proteggono la cute, garantendole il giusto nutrimento. Ne possono beneficiare le pelli grasse, impure, acneiche così come quelle ipersensibili che si irritano in modo esagerato con sole, agenti esterni o sostanze allergizzanti, ma anche manifestazioni croniche di disagio quali eczemi e psoriasi. In questa ottica di sostegno primaverile e universale nei confronti della pelle, ci sono alcune piante, da utilizzare sotto forma di estratti idroalcolici biologici, che svolgono un’azione di grande efficacia. Scopriamole insieme. Bardana Sono le radici a contenere la forza di questa pianta biennale. Stimola adeguatamente…

Read More

Ormai il metodo inventato da Joseph Pilates (nell’immagine) è ampiamente studiato a livello universitario. L’ultimo lavoro è firmato dall’Università di Padova in collaborazione con i colleghi di South Carolina. «Il training Pilates dovrebbe essere preso in considerazione per migliorare la qualità di vita nella terza età», scrivono gli Autori italiani. E questo soprattutto per tre motivi: si notano miglioramenti sulla fitness (la capacità di svolgere le mansioni fisiche quotidiane), sull’umore e sulla prevenzione delle cadute. Cioè le persone, anche nel camminare, mantengono un buon controllo ed equilibrio. Tra gli Autori Valentina Bullo e Andrea Ermolao insieme al loro team di…

Read More

Ci sono due modi per accostarsi allo yoga e per praticarlo. Il primo, che è poi il più frequente ai nostri giorni, prevede la ripetizione di posizioni (asana) che regalano un indiscusso beneficio all’organismo. Il secondo, più legato alle tradizioni orientali, tiene in maggiore considerazione l’aspetto spirituale, trasformando ogni asana in una preghiera fatta con il corpo. Ecco allora che “Yoga come preghiera” scritto da Jayadev Jaerschky, direttore della Scuola europea di Ananda Yoga, risulta essere un libro unico e illuminante che rimette le cose a posto, ricollocando gli asana nell’ambito a loro più congeniale, quello della spiritualità. E non…

Read More

La dottoressa Antonella Ronchi (nella foto), presidente della Federazione Italiana Associazioni e Medici Omeopati (FIAMO) e membro del comitato scientifico de L’altra medicina magazine, ha commentato per noi il nuovo attacco alla Medicina omeopatica. Con l’autorevolezza che la contraddistingue, fa chiarezza su come stanno effettivamente le cose, al di là di pregiudizi e prese di posizioni pilotate. “Recentemente è stato diffuso un documento dal titolo “ Effetto dell’omeopatia in condizioni cliniche: valutazione delle evidenze”, prodotto dal National Health and Medical Research Council (NHMRC) australiano. In questo documento si prendono in esame le ricerche su 61 specifiche patologie, arrivando alla conclusione…

Read More

In occasione delle giornata internazionale della medicina omeopatica si svolgerà su tutto il territorio nazionale, venerdì 10 aprile, l’iniziativa “Stiamo bene… naturalmente”. Per tutto il giorno gli studi medici e veterinari convenzionati offriranno al pubblico visite gratuite per sensibilizzare sull’importanza di un corretto stile di vita, illustrare le basi per prevenire mali di stagione, allergie, dolori cronici e altri malesseri. La nuova edizione di “Stiamo bene… naturalmente” è un progetto promosso dall’Associazione medica italiana di Omotossicologia (AMIOT) e beneficia del concreto sotegno di GUNA. In questo modo AMIOT mette a disposizione una rete di medici convenzionati disponibili non solo a…

Read More

Giovedì 9 aprile, in occasione dei festeggiamenti per celebrare la Giornata mondiale della Medicina omeopatica indetta dalla Liga Medicorum Homeopatica Internationalis (LHMI), torna in Italia l’iniziativa “Omeopatia porte aperte, dedicato a voi” promossa da Ce.M.O.N. – Presidio Omeopatia Italia. Medici omeopati e medici veterinari omeopati, in oltre 300 studi di tutta Italia, offriranno per un giorno la propria professionalità per visite gratuite. Un’occasione per saperne di più, per chiarire ogni tipo di dubbio e per provare l’efficacia della terapia omeopatica. Secondo quanto riportato dalla Scuola italiana di Medicina Omeopatica Hahnemanniana (SIMOH), riprendendo dati Istat ed Eurispes, oggi più di…

Read More

La flessibilità della colonna vertebrale viene data per scontata fino a quando subentrano problemi. Semplici esercizi Yoga aiutano a mantenerla flessibile. E l’impegno fisico è ridotto al minimo. Il problema è questo Col trascorrere degli anni si accumulano vari tipi di insulti dovuti a logoramento, artrosi, osteoporosi, o semplicemente inattività fisica. La colonna è un’opera ingegneristica straordinaria, capace di sostenere e dare supporto al corpo ma anche di permetterne la mobilità. Le due cose vanno insieme solo se le vertebre, i muscoli annessi e le loro complesse articolazioni sono in buona salute. Come fare? Muoversi, innanzitutto. Ma non è necessario…

Read More

Gentili lettrici e affezionati lettori, sapete bene quanto ci impegniamo quotidianamente per offrirvi una rivista di grande qualità e una pagina Facebook ricca di spunti originali. Ma ci piace anche divertirci e prenderci, quando possibile, una settimana di meritato riposo! E allora abbiamo pensato: perché non coinvolgere gli amici de L’altra medicina magazine per una fantastica vacanza in montagna, per stare insieme e… respirare a pieni polmoni? Ecco allora la proposta: sette giorni nelle Valli di Tures e Aurina, in Sud Tirolo, per una vacanza a tutto benessere. Perché le Valli di Tures e Aurina La scelta delle Valli…

Read More

Può darsi che qualcuno di noi abbia saputo, tra parenti e amici, che un bambino è nato affetto da "piede torto". E’ una malformazione congenita, meno rara di quanto si pensi. C’è una cura, purtroppo ancora poco conosciuta in Italia ed è bene che l’informazione si diffonda. Ci spiega Marco Scattolon, fondatore dell’Associazione Nazionale Piede Torto Congenito: «Da oltre 50 anni esiste per il piede torto una terapia semplice, economica, non invasiva né dolorosa: il metodo Ponseti (Ignatio Ponseti, nella foto), dal nome del geniale medico spagnolo che negli anni Quaranta sviluppò la tecnica negli Stati Uniti. Riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale…

Read More

L’inizio, 2012 Mi sveglio, sono nella casa al mare, la luce del sole di Maggio inoltrato filtra dalle persiane illuminando dolcemente la camera e il corridoio. Mi alzo, il pavimento è freddo, ho lasciato le ciabatte al piano di sotto. Beh! Mi metto le calze ed è il mio errore, mi avvio verso la scala poso il piede sul primo gradino, sotto il piede il tessuto a contatto con il legno è come una saponetta e scivolo battendo con il fianco sinistro. Cerco di tenermi al corrimano con il braccio destro, ma la caduta è ugualmente rovinosa, il bacino e…

Read More