Autore: Redazione

Ci siamo quasi, ancora un paio di settimane e la primavera busserà alle porte! Capita però di arrivarci con qualche disturbino… In molti casi potrebbe anche trattarsi semplicemente di un fegato con una funzionalità irregolare o pigra. Di fatto, non c’è vera salute né energia senza un fegato in perfetta forma. Questo straordinario laboratorio di trasformazione chimica lavora continuamente per aiutare il corpo a far fronte all’ambiente. In pratica, tutto ciò che assorbiamo passa attraverso questo potente filtro, che ripulisce il corpo dai suoi nemici giurati: prodotti tossici vari, virus, microbi ecc. Se tuttavia questo potente sistema di filtraggio…

Read More

Bastano 10 grammi al giorno di una tavoletta di cacao amaro (almeno al 75%) per vedere l’effetto: le arterie diventano più elastiche. Con ricadute positive sul rischio cardiovascolare. Lo ricorda il professor Claudio Ferri direttore di Medicina Interna dell’Università dell’Aquila. Ferri è un pioniere della ricerca sulle proprietà del cacao per la salute umana con diverse pubblicazioni alle spalle. L’assunzione dei flavanoli del cacao si correla a una riduzione della pressione arteriosa, noto fattore di rischio cardiovascolare, e a un miglioramento della sensibilità insulinica. Inoltre, lo studio CoCoA mostra un miglioramento delle performances cognitive: basta assumere una bevanda a…

Read More

Scordiamoci la classica e rassicurante patata, regina di tanti piatti della nostra tradizione culinaria. Ipomoea batatas, infatti, ha ben poco da spartire, dal punto di vista botanico, con la patata classica: oltre ad appartenere a famiglie diverse – la patata alle Solanacee e la batata alle Convolvulacee – la batata rossa non è propriamente un tubero, come la patata, bensì una radice tuberosa dalle mille forme, varietà e dimensioni. Conosciamola meglio… Quante proprietà deliziose La batata rossa è un alimento straordinario dal punto di vista nutritivo: pensate che il Center for Science in the public interest – un’importante associazione statunitense…

Read More

Si palesa un tubero nei nostri supermercati. Caratteristiche: poche calorie, buon apporto nutrizionale, interessante per le persone con problemi di sovrappeso, glicemia e colesterolo alti. Rifacciamo il punto. Questa pianta (Helianthus tuberosus), dal nome che sembra quasi uno scioglilingua, è nativo dell’America e ha vissuto alterne vicende – molto amato, molto ostracizzato – fino a ritrovare un rinnovato interesse ai nostri giorni. Viene chiamato, anche se erroneamente, “carciofo di Gerusalemme” per il suo sapore, oppure “rapa tedesca”. E’ una pianta infestante che può crescere spontaneamente lungo i corsi d’acqua, produce cespugli verdi con bei fiori di colore giallo (nella foto).…

Read More

Alcuni ristoranti europei e americani offrono a fine pasto questa semplice tisana per favorire la digestione. Si basa sui semi di finocchio, ben noto rimedio digestivo. Lo prepariamo così. In una tazza d’acqua bollente aggiungiamo: – un cucchiaino di tè verde – qualche foglia di menta (o una goccia dell’olio essenziale o le foglie essiccate) – un cucchiaino di semi di finocchio. Mischiamo e dopo 4 minuti è già pronto da bere. Il finocchio è carminativo, evita i gonfiori del dopo-pasto (come la liquirizia), in particolare quando si è esagerato. Come lo prendono in India al termine di un pasto?…

Read More

Nuovo studio, questa volta arriva dall’università di Milano. Se guardiamo ai parametri legati alla performance fisica, la pratica Yoga regolare appare equiparabile ad altre attività di maggior impegno fisico. Che tipo di parametri? Quelli legati alla prestazione fisica ma anche a parametri antropometrici associati al rischio metabolico. In pratica, lo Yoga ottiene quello che spesso si ricerca con attività sportive quali la corsa su lunghe distanze, la corsa veloce e il Karate. Il risultato è in ogni caso superiore rispetto a chi non svolge alcun tipo di attività. Si riduce la componente grassa del corpo, aumenta la massa fat-free (muscolo),…

Read More

L’epicentro è il Giappone dove si riscontra un drastico aumento delle vendite dei supplementi a base di placenta. Chi li compra? Questo prodotto è ricercato dalla popolazione di età superiore ai 60 anni. In estremo Oriente è molto florido il mercato di quello che chiamano ‘Healthy aging’: l’invecchiare bene, possibilmente evitando di contrarre le malattie legate all’invecchiamento. I produttori di questi supplementi ora guardano ad altri mercati, come Thailandia e Malesia. La ‘cura’ costa circa 50 dollari al giorno e sta nascendo persino un ‘mercato nero’ e una forte concorrenza. Gli acquirenti sono soprattutto i nuovi ricchi. La placenta di…

Read More

Secondo alcune ricerche le fusa del nostro micio hanno una frequenza che può essere utile nell’accelerare la guarigione dopo traumi ai muscoli, ai tendini e alle ossa. Ma anche per prevenire l’osteoporosi. Vediamo più da vicino di che cosa si tratta. Fermo restando che un gatto sulla pancia – in particolare quando ci concede i suoi cinque minuti al giorno di coccole (quando decide lui…) – è sempre motivo di grande soddisfazione, emerge dell’altro. La frequenza delle fusa è di 20-150 Hertz, proprio quella che appare in grado di fare osso, secondo gli studi di due università americane (California e…

Read More

La nostra “finestra sul mondo” è sottoposta a continue sollecitazioni: polvere, smog, vento, allergeni e altro ancora mettono a dura prova il benessere degli occhi, aprendo la strada a disturbi che, se non trattati in modo adeguato, possono creare guai seri. L’approccio terapeutico più comune prevede l’utilizzo di farmaci “classici”, che in molti casi garantiscono la risoluzione del problema. Ma non è l’unica soluzione: i rimedi omeopatici si stanno dimostrando particolarmente efficaci, e spesso possono rappresentare la prima scelta. Ne abbiamo parlato con il dottor Giorgio De Santi, oculista e dirigente medico presso l’ospedale di Rho, in provincia di Milano. …

Read More

 Dalla notte dei tempi la luce è considerata fonte primigenia dell’esistenza, simbolo della sapienza, della fecondità e del benessere dell’uomo.
Luce, dunque, come fonte di guarigione e salute per il corpo e la mente. La storia è antichissima ma arriva fino ai giorni nostri, con nuove proposte.   Come attivare i biofotoni? Dall’helioterapia, già concepita dai popoli mesopotamici, si è passati – grazie alle moderne scoperte della fisica dei quanti elaborate da Friz Albert Popp circa 40 anni fa – all’infrarossoterapia e alla moderna luminoterapia. Ma che cos’ha di così speciale la luce? Il fatto è che…

Read More