ll tamburo armonico 432Hz è uno nuovo strumento musicale a percussione, tecnicamente un “idiofono”. È una sorpresa per tutti poter realizzare suoni che spaziano dall’armonico, all’acuto, fino alla rullata, galoppante e grave. Le incisioni sulla parte superiore del tamburo armonico creano le aree tonali, cioè le note musicali. Può essere di stimolo sia per un musicista, sia per il neofita che ottiene suoni stimolanti e piacevoli, spinto in un approfondimento delle proprie tecniche esecutive. Azione sul piano fisico ed emozionale Il tamburo armonico 432Hz si presta a generi musicali differenti, che spaziano dall’opera lirica ad altri più contemporanei e sperimentali.…
Autore: Redazione
Non una sorpresa ma una conferma importante: poche noci consumate ogni giorno migliorano memoria, attenzione e velocità nel processare le informazioni. Bene per tutti, a prescindere dall’età e dal sesso. La segnalazione questa volta proviene dalla UCLA di Los Angeles che ha incrociato i dati su cognizione e stili alimentari raccolti nello studio NHANES. Così Lenore Arab, una delle autrici dell’indagine: «è stato grande vedere la forza dell’evidenza di questo studio condotto sulla popolazione americana, dall’età di 20 anni fino ed oltre 60 anni. Dimostra l’effetto neuroprotettivo del mangiare le noci; in quantità assolutamente realistiche, solo poche noci al giorno,…
Si preannuncia imperdibile l’evento che si terrà a Bologna sabato 31 gennaio. Il convegno “L’alchimia nel XXI secolo”, organizzato da Arte di Essere e diretto da Riccardo Geminiani, riunirà per la prima volta alcuni dei più importanti esperti italiani di alchimia (Giorgio Sangiorgio, Gabriele La Porta e Salvatore Brizzi i nomi di punta), offrendo ai partecipanti la possibilità di approfondire in modo chiaro e semplice l’insegnamento alchemico, fornendo loro una serie di strumenti per tradurre nella pratica quotidiana i passaggi fondamentali degli insegnamenti ermetici. Un cammino di crescita spirituale che è la chiave d’accesso a una esistenza libera da condizionamenti…
Praticare lo Yoga comporta la riduzione dei principali parametri di rischio cardiovascolare. Con un effetto simile all’esercizio fisico aerobico. Risultato importante perché non tutti sono disposti a fare la classica attività fisica, fondamentale per proteggere cuore e vasi. Lo yoga con un approccio più gentile e tollerabile anche da anziani o persone debilitate potrebbe rivelarsi altrettanto utile. Per quanto si pratichi Yoga per molti altri motivi (uno per tutti: stare bene con se stessi e col mondo), è interessante constatare come la ricerca medica stia trovando importanti riscontri anche per la salute. In questo caso relativi alla prevenzione cardiovascolare, tuttora…
Certo, in italiano la ‘Giornata del cavolo’ non suona bene ma negli USA l’hanno da poco istituita: è il “National Kale Day”. Un cavolo, sì, ma nello specifico quello che noi chiamiamo cavolo riccio. Perché? Che cos’ha di particolare? Tutte le Brassicaceae o Crocifere possono contare su notevoli proprietà nutrizionali. Ma questa pianta, in particolare, con le sue tante varietà, è considerata da alcuni un vero e proprio superfood, sebbene non arrivi da paesi esotici (la pianta sembra originaria del sud-Europa, ma variamente modificata nel tempo). Da noi è ben conosciuta la varietà toscana, il cavolo nero (quello della…
Ha preso piede in alcuni villaggi del Tibet la coltivazione di un raro fungo, sempre più ricercato e denominato ‘Viagra del Tibet’. Ma c’è il rovescio della medaglia. In Tibet lo chiamano Yartsa gumbu, in lingua inglese ‘caterpillar fungus’ (Ophiocordyceps sinensis in termini botanici): in tibetano il termine significa ‘il verme d’inverno che diventa un’erba in estate’, in cinese Chong cao, ovvero “pianta dell’insetto”. Cresce in primavera nei corpi di alcuni bruchi. Per ora, trova un florido mercato soprattutto in Cina, dove apprezzano le sue proprietà afrodisiache, ma nella tradizione tibetana e cinese era usato anche come cura di problemi…
Dopo un primo ebook dedicato agli oli essenziali utili in autunno, Antonella Meglio torna sull’argomento “aromaterapia” concentrandosi sulle essenze invernali. “La natura, con gli oli essenziali, ci offre uno strumento validissimo e molto versatile per raggiungere e mantenere il nostro benessere psicofisico”, ci racconta Antonella. “Gli oli essenziali sono infatti in grado di agire sull’organismo contemporaneamente sia a livello fisico che mentale e spirituale, raggiungendo così una completezza che pochi altri rimedi naturali riescono ad avere. Se usati nel modo corretto, è possibile impiegarli in tutta sicurezza godendo a pieno degli effetti benefici con pochi e semplici accorgimenti. Un olio…
Il sedano è una verdura dalle molteplici proprietà, scopriamole insieme grazie a questo articolo scritto dagli amici del blog di Edizioni Il Punto d’Incontro (www.liberidileggere.com). Del sedano si consumano i gambi, le foglie e la radice, a seconda della varietà. E’ antireumatico, riduce l’ipertensione, rinforza i nervi. Cotto, è molto digeribile; indicato contro diarrea e febbre. Grazie al contenuto di sodio e al basso potere calorico, favorisce la perdita di peso. Il sedano ha proprietà diuretiche ed elimina i gas, depura l’organismo e allevia le infezioni bronchiali. Regola la pressione sanguigna. È antiastenico, antireumatico, cicatrizzante, tonificante e stimola le secrezioni…
Sono decisamente interessanti i dati che emergono dallo studio “Homepathy and health related quality of life: a patient survey in six European countries and Brazil”, pubblicati sulla rivista Homeopathy il mese scorso. Vediamoli nel dettaglio. La ricerca, che aveva tra gli obiettivi principali la valutazione dei motivi che spingono a recarsi dall’omeopata e la soddisfazione in termini di qualità della vita, è stata promossa da un gruppo di organizzazioni di consumatori di sei paesi europei (Italia, Francia, Germania, Belgio, Portogallo e Spagna) e uno latino-americano (Brasile). Sono stati coinvolti medici esperti in omeopatia, che hanno raccolto 1.595 questionari sottoposti ai…
Disciplina affascinante e che nel nostro paese vanta un numero consistente di praticanti e di atleti affermati, il trail running è un modo diverso di correre: niente a che vedere con il jogging classico, troppo spesso condizionato dalla presenza di macchine e relativo inquinamento atmosferico, ma un modo diverso di concepire lo sport, immersi nella natura e alle prese con sentieri di montagna, rocce, sabbia… Una pratica non semplice, che richiede un fisico adatto e una preparazione non indifferente. Insomma, c’è bisogno che qualcuno ci introduca passo dopo passo in questa emozionante avventura, in grado di rivelarsi davvero divertente se…