Sono decisamente interessanti i dati che emergono dallo studio “Homepathy and health related quality of life: a patient survey in six European countries and Brazil”, pubblicati sulla rivista Homeopathy il mese scorso. Vediamoli nel dettaglio. La ricerca, che aveva tra gli obiettivi principali la valutazione dei motivi che spingono a recarsi dall’omeopata e la soddisfazione in termini di qualità della vita, è stata promossa da un gruppo di organizzazioni di consumatori di sei paesi europei (Italia, Francia, Germania, Belgio, Portogallo e Spagna) e uno latino-americano (Brasile). Sono stati coinvolti medici esperti in omeopatia, che hanno raccolto 1.595 questionari sottoposti ai…
Autore: Redazione
Disciplina affascinante e che nel nostro paese vanta un numero consistente di praticanti e di atleti affermati, il trail running è un modo diverso di correre: niente a che vedere con il jogging classico, troppo spesso condizionato dalla presenza di macchine e relativo inquinamento atmosferico, ma un modo diverso di concepire lo sport, immersi nella natura e alle prese con sentieri di montagna, rocce, sabbia… Una pratica non semplice, che richiede un fisico adatto e una preparazione non indifferente. Insomma, c’è bisogno che qualcuno ci introduca passo dopo passo in questa emozionante avventura, in grado di rivelarsi davvero divertente se…
Riceviamo e vi passiamo direttamente il comunicato stampa del congresso della Società Italiana di Ricerca Pediatrica (SIRP). In queste ore sta girando per le redazioni. Chieti, 19 novembre 2014 – Delle centinaia di migliaia di ricette scritte ogni anno per i bambini, la maggior parte indicano farmaci mai studiati o sperimentati su di essi. “Nel 2002 la European Commission Better Medicine for Children ha calcolato che nel mondo meno del 50% di tutti i farmaci destinati alla popolazione pediatrica sono stati espressamente studiati per loro” racconta il Professor Francesco Chiarelli, Presidente della Società Italiana di Ricerca Pediatrica (SIRP) Questo primo…
Il caffè rappresenta da sempre il perfetto accompagnamento per ogni tipo di occasione. Lo si beve di corsa alla mattina prima di andare al lavoro, nella tranquillità di un pomeriggio libero in compagnia di amici, subito dopo il pranzo “perché senza caffè il pasto non è concluso” o semplicemente tra una pausa e l’altra durante le giornate di lavoro con lo scopo di tenersi un po’ svegli. Sembra quindi che regole non ne esistano quando si tratta di caffè. In pochi però conoscono le sue vere proprietà, i benefici che produce nel nostro organismo. Vediamo perché il caffè fa bene…
La Limpia è un rituale risanatore, punto fermo della medicina tradizionale del Centro America. Da noi se ne sa poco ma è appena uscito un ottimo libro. La Limpia è un rituale sciamanico antichissimo ma ancora in uso nel Messico rurale. Molto probabilmente è quanto rimane nella cultura popolare dell’America centrale delle pratiche mediche di Maya, Aztechi, Nauha, tra le più note civiltà di quei luoghi (ma c’è molto altro). In che cosa consiste? Il metodo più abituale consiste nel passare attorno al corpo rami di piante particolari per la mobilizzazione energetica. Spesso si avvolge la persona nei fumi di…
Quando si parla di aromaterapia, oli essenziali, diffusori per ambienti e massaggi terapeutici si tende a dare per scontato che si tratti di argomenti congeniali soprattutto all’universo femminile: al contrario, il numero di uomini che decidono di ampliare le proprie conoscenze in materia è in costante aumento. A scatenare l’interesse nei rimedi aromatici prettamente “maschili” è sicuramente la loro fama indiscussa di afrodisiaci e stimolanti, ma è facile realizzare che dietro ad ogni rimedio si celino preziose proprietà, in grado di favorire sia il benessere fisico, sia quello psicologico. Puntiamo su quattro piante: limone, rosmarino, pino silvestre e sandalo. …
L’ortica è una pianta ricca di sorprese, ben conosciute dalle persone che, come noi, amano raccogliere le “spontanee”. Come spesso accade, c’è un “ma”, anzi più d’uno • il primo è che le ortiche a livello nutrizionale sono un ottimo alimento, con proprietà depurative e diuretiche e al tempo stesso remineralizzante e ricostituente: prima ci puliscono e poi permettono alle nostre cellule di ricostituirsi più forti; • il secondo è che le ortiche sono un ottimo rimedio fitoterapico per “sgonfiarci”, un termine un po’ brutale ma che ben sintetizza, soprattutto per noi donne, gli effetti della diuresi e della depurazione…
Gentili lettrici e affezionati lettori, è con grande gioia che segnaliamo l’uscita sul grande schermo del docu-film Finding Happiness. “Vivere la felicità” è un film che lascia il segno e che raccoglie la voglia di cambiare la propria vita in meglio. Racconta, attraverso gli occhi di un personaggio inventato, la vera vita nei villaggi delle comunità Ananda, facendo conoscere al pubblico una delle più durevoli eredità del grande maestro indiano Paramhansa Yogananda, autore di Autobiografia di uno Yogi, e del suo discepolo, Swami Kriyananda, che per più di cinquant’anni ha dedicato la sua vita alla creazione delle comunità di fratellanza…
Tra i tanti studi sul Tai Chi appare particolarmente interessante quest’ultimo: il Tai Chi abbatte i parametri dell’infiammazione. Detta così potrebbe sembrare poca cosa. Eppure è estremamente importante perché anche la medicina convenzionale è impegnata, da anni, a ridurre la cosiddetta infiammazione ‘di basso grado’, che spesso accompagna l’invecchiamento. Questa infiammazione è correlata con la genesi di malattie croniche e legate all’avanzare degli anni. Per cui, se si vuole fare una vera prevenzione appare opportuno agire su questi marker infiammatori. Come facciamo? Questo studio mostra che il Tai Chi, nelle persone anziane (che non avevano mai praticato Tai Chi in…
Sta destando interesse il responso di uno studio condotto alla Cleveland Clinic. Dalla carne e dai grassi animali, una volta giunti nell’intestino, si produce una molecola dannosissima per il cuore. Ne consegue che i pazienti con scompenso cardiaco vedono aumentare drasticamente il rischio di morire per la malattia. Questa molecola, ora sotto i riflettori, si chiama Trimetilammina-N-ossido (TMAO) e viene prodotta dai batteri dell’intestino a partire appunto dalla carnitina (presente nella carne rossa) e dalla colina (presente soprattutto nei formaggi grassi e nel tuorlo d’uovo)*. Sembra che la TMAO favorisca il trasporto di colesterolo alle pareti delle arterie, dando origine…