Perché, con la stessa malattia, alcune persone guariscono e altre no? E guariscono magari anche se la prognosi era negativa? Ospitiamo il contributo di Erica Francesca Poli, medico psichiatra e counselor, da anni impegnata nello studio delle interazioni tra mente e corpo e del loro ruolo nei processi di guarigione. Guarigione: parola potente, parola misteriosa. Anche per il medico, forse, paradossalmente: soprattutto per il medico moderno che tanto spesso si trova a confrontarsi con patologie croniche, degenerative o incurabili, come tumori, malattie neurologiche, malattie psicosomatiche, disturbi mentali, malattie autoimmuni e così via. In qualità di medico che la…
Autore: Redazione
Ottime notizie per gli aficionados dei verdi baccelli che amiamo consumare nei ristoranti orientali: oggi possiamo cucinarli nelle nostre case, senza porci troppe domande sulla provenienza e sui metodi di raccolta e confezionamento… vengono coltivati nelle fertili pianure del Po, particolarmente adatte alle piantagioni di soia! Grazie a una filiera produttiva rapida ed efficiente, i baccelli di soia vengono raccolti, lavorati con cura e surgelati, in modo che siano conservate le loro notevoli proprietà nutritive. Uno scrigno verde di benefici Vediamo allora nel dettaglio i preziosi vantaggi per la salute racchiusi nella soia Edamame, consumata da secoli in Cina e…
Pochi giorni fa si è spento Masaru Emoto. Lo ricorderete per le sue immagini di cristalli d’acqua. Masaru riteneva di aver scoperto una proprietà dell’acqua, ovvero la capacità di percepire i pensieri e le emozioni degli esseri umani. Da qui la serie delle sue foto al microscopio che mostra come le forme dei cristalli d’acqua varino in base ai pensieri (o alle musiche o alle parole…) cui sono sottoposti. Chi gli era vicino, nell’annunciare il decesso, scrive: «A lui piaceva dire che la vita è amore, un regalo che ci viene fatto da Dio e dai nostri genitori. E la…
Rieccoci con i primi malanni da raffreddamento. Tra le tantissime opzioni eccone un paio, una dal Giappone e un’altra italiana. Valida anche se ci sono poche linee di febbre. Grattuggiate un ravanello (oppure il daikon) fino a riempire due cucchiai. Grattuggiate un po’ di zenzero fresco fino a riempire un cucchiaio. Riponete il tutto in una tazza aggiungendo un po’ di tamari (salsa di soia). Versate quindi sopra il tutto dell’acqua bollente. Mischiate e lasciate riposare per un paio di minuti. Sorbitela bella calda. La ricetta italiana Semplicissima. Lasciate infondere in una tazza piena d’acqua bollente 3-5 grammi di fiori…
Le ricerche sull’acqua procedono a ritmo serrato: oggi si parla di acqua coerente o informata e potrebbe spiegare come funzionano i rimedi omeopatici o i fiori di Bach. Un’ottima opportunità per incontrare i ricercatori impegnati negli studi è il convegno “L’acqua e l’ambiente in prevenzione oncologica”, in programma a Erba (Como), i prossimi 14 e 15 novembre. Nel comitato scientifico anche il professor Franco Berrino. L’evento è organizzato dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano (INT). Siamo di fronte a una svolta: l’acqua viene ormai vista come elemento fondamentale nella trasmissione energetica e come messaggero di informazioni cellulari. Lungi dall’essere un…
Secondo una ricerca svolta all’università di Newcastle, le alghe sono un utile complemento per chi vuole smaltire qualche chilo di troppo. Gli scienziati inglesi hanno infatti riscontrato che gli alginati, composti presenti nell’alga kelp, contribuirebbero a ostacolare l’assorbimento dei grassi nell’intestino. L’alga, povera di calorie e di grassi, è pertanto un alimento da privilegiare per chi desidera tenere sotto controllo il peso. Inoltre, le alghe svolgono un’efficace azione sul metabolismo; alcune sono antibatteriche, antimicotiche e antivirali, mentre altre eliminano le tossine e favoriscono il transito intestinale. Ma non solo: queste “verdure di mare” rafforzano il sistema immunitario, rivitalizzando e…
L’olio essenziale di abete rosso siberiano (Abies sibirica), ottenuto dagli aghi freschi attraverso distillazione a vapore, è particolarmente indicato nei mesi freddi: amplia il respiro, rilassa e con il suo profumo dona la sensazione di trovarsi in mezzo ad un bosco. Negli aghi delle conifere sono concentrate resine balsamiche che migliorano le problematiche respiratorie. Diffusa tramite la lampada, l’essenza di abete rosso emana un profumo fresco e balsamico che purifica e alleggerisce. Respirare i vapori dell’acqua bollente nella quale sono state versate alcune gocce dell’essenza aiuta ad attenuare i disturbi di sinusite, raffreddore e malattie respiratorie. Dona…
La natura, con gli oli essenziali, ci offre uno strumento validissimo e molto versatile per raggiungere e mantenere il nostro benessere psicofisico. Gli oli essenziali sono infatti in grado di agire sull’organismo contemporaneamente sia a livello fisico che mentale e spirituale, raggiungendo così una completezza che pochi altri rimedi naturali riescono ad avere. Se usati nel modo corretto è possibile utilizzarli in tutta sicurezza godendo a pieno degli effetti benefici con pochi e semplici accorgimenti. Un olio essenziale infatti può essere annusato, respirato profondamente grazie ai diffusori, può essere aggiunto all’acqua del bagno o per pediluvi, alla crema corpo…
L’impiego di acqua e sale per la salute è antichissimo: già 6.000 anni fa, in India, erano noti gli effetti terapeutici del sale cristallino dell’Himalaya. Ma perché proprio acqua e sale? Semplice: ogni vita proviene dal mare, e i nostri fluidi corporei rispecchiano la loro origine: in fin dei conti, siamo fatti di acqua e sale, e il nostro corpo ha bisogno proprio degli elementi e delle vibrazioni in essi racchiusi per poter sopravvivere. Il sale naturale contiene quasi tutti gli 84 elementi di cui è composto il nostro corpo, ed è quindi indispensabile per il nostro metabolismo. Quando parliamo…
La partita si gioca sull’infiammazione di basso grado che apre la strada anche all’aterosclerosi: si riduce ricorrendo ad acidi grassi polinsaturi, ai carboidrati a basso indice glicemico e con l’alcol a dosi moderate. Se ne è parlato di recente a Palermo in occasione del simposio “Nutrition and Inflammation” organizzato dalla Nutrition Foundation of Italy (NFI). L’incontro intendeva fare chiarezza e suggerire scelte nutrizionali concrete per la prevenzione (1). Vediamo le conclusioni partendo dagli acidi grassi essenziali. 1 – Grassi Polinsaturi. «E’ confermata la necessità di aumentare l’assunzione di acidi grassi polinsaturi omega-6», spiega Andrea Poli, presidente di NFI. Gli omega-6…