Autore: Redazione

E’ uno dei più importanti ‘rimedi’ della farmacopea africana: si tratta di un albero, Prunus africana. Se ne fa commercio senza regole, ai danni delle popolazioni locali e degli alberi stessi. In Africa equatoriale P. africana è una medicina utilizzata in varie forme per trattare febbri, problemi urinari, dolori di stomaco, malaria. Spicca per le sue proprietà analgesiche e antinfiammatorie. Anche l’Occidente ha scoperto quest’albero sempreverde e l’ha lanciato sul mercato nei primi anni Novanta come trattamento alternativo dell’ipertrofia prostatica. Risultato: la specie è fortemente minacciata per iper-sfruttamento, la flora e la fauna locale pure (i frutti sono apprezzati dai…

Read More

Comprendere il linguaggio delle emozioni per risolvere e governare le situazioni di sofferenza emotiva. E’ in libreria il secondo libro sul metodo FastReset. FastReset è una tecnica messa a punto dal medico psicoterapeuta Maria Grazia Parisi, ora impegnata nell’insegnamento del metodo in corsi e seminari in Italia e all’estero (www.fastreset.it). Il libro, che introduce il lettore nel mondo delle Psicologie Energetiche, s’intitola “La soluzione FastReset”, Sperling and Kupfer, 16 euro. «In questo libro – spiega la dottoressa Parisi – il mio intento è mostrare una panoramica più ampia e insieme più tangibile di alcune tipiche situazioni nelle quali l’avere a…

Read More

Non solo le proteine vegetali possono sostituire benissimo quelle animali, ma funzionano anche per ridurre i livelli di colesterolo. Lo spiega il professor Cesare Sirtori – direttore del Centro per le dislipidemie dell’ospedale Niguarda di Milano da lui fondato – tra i primi al mondo negli anni Settanta a concentrare la sua attenzione sulle proteine vegetali. «In generale – osserva – si ritiene che le diete ricche di proteine vegetali siano correlate con una riduzione tra il 20 e il 40% del rischio di malattia cardiovascolare». E tra i vegetali sono i legumi quelli più ricchi di proteine. «L’attenzione dei…

Read More

Interessante studio del Patil medical college di Karnataka, in India. La pratica Yoga appare in grado di ridurre lo stress ossidativo, misurato secondo parametri convenzionali. Si tratta di ridurre i ROS, le specie reattive dell’ossigeno, i cosiddetti radicali liberi che, come sappiamo, sono coinvolti nella genesi di molte malattie e nei processi di invecchiamento. Poiché anche un buon programma di esercizio fisico appare in grado di migliorare le difese antiossidanti, gli autori indiani hanno deciso di porre a confronto lo Yoga con un’attività fisica moderata. Questi i risultati. Lo Yoga, rispetto ai valori iniziali, riduce un importante parametro indicatore dello…

Read More

Gentili lettrici e affezionati lettori, segnaliamo una bella iniziativa gratuita dedicata a tutti coloro che sono appassionati di meditazione o semplicemente curiosi di avvicinarsi a questa disciplina. Lunedi 6 ottobre inizia “Relazioni miracolose”, il nuovo ciclo gratuito di audio-meditazioni on-line guidate da Deepak Chopra, conosciuto in tutto il mondo come il massimo esperto del Bene-Essere psicofisico. Nel corso di questo terzo ciclo – quelli sull’abbondanza e sulla salute perfetta sono stati seguiti da oltre 40.000 persone – mediterai con Deepak in un viaggio trasformazionale di 3 settimane al cuore del vero amore. Ogni giorno, per 21 giorni, riceverai direttamente sul…

Read More

Abita i giardini, e non gode di buona stampa. In pratica, lo si estirpa come un’impresentabile infestante. Eppure il romice (Rumex) entrava nelle nostre formule erboristiche popolari. Ne parliamo perché alcuni di noi sanno che le foglie del romice erano utilizzate dai nonni o bisnonni per contrastare certi problemi di salute: eruzioni cutanee, ascessi della pelle ma anche mal di pancia dei bimbi. Si faceva così: si preparava un cataplasmo in cui le foglie erano miscelate nel burro. Si applicava sulla zona interessata del corpo, con una benda. Quando le foglie erano secche, si toglieva il tutto. Almeno secondo le…

Read More

Tanti lettori e amici ci chiedono informazioni su come intraprendere la professione del naturopata e consigli sul percorso scolastico che è meglio seguire. La questione è interessante, ma districarsi tra le molte proposte che offre il “mercato” non è semplicissimo. C’è però un dato che agevola la scelta, ed è quello relativo al numero minimo di ore di didattica frontale che certifica la figura del naturopata non medico: 1500. Questo monte ore è richiesto dall’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS), e bisogna attenersi scrupolosamente se si vuole fare le cose seriamente. Ci piace quindi segnalare una scuola qualificata che, oltre a…

Read More

Il problema: c’è chi soffre di emicranie ricorrenti. E tante volte si abusa dei farmaci. C’è qualche opzione per ridurre l’impatto della cefalea senza ricorrere ai farmaci? Negli anni sono state proposte diverse strategie non farmacologiche. Spesso la causa scatenante è lo stress. Registriamo la pubblicazione di questo studio su una rivista scientifica importante: ‘Headache’, letta in tutto il mondo da neurologi e medici specialisti nella cura dell’emicrania. Piccolo studio ma ben fatto. Il risultato è il seguente: chi pratica la meditazione – mindfulness, in questo caso, quella di Kabat-Zinn, conosciuta anche con la sigla MBSR – vede ridursi il…

Read More

Segnaliamo con piacere la nascita di un nuovo prodotto editoriale. E’ infatti in edicola da oggi il primo numero della nuova rivista bimestrale Slowly Veggie!, dedicata alla cucina vegetariana e vegana. Non si tratta di un semplice ricettario ma la dimostrazione di come la cucina vegetariana e vegana possano essere incredibilmente creative e gustose. Troverete ricette di piatti provenienti da tutto il mondo, che risulteranno deliziosi al palato e splendidi alla vista, ma anche incredibilmente facili da realizzare per tutti. Il primo numero di Slowly Veggie! é dedicato ai colori e ai sapori dell’autunno; un’esaltazione non solo di sapori stagionali…

Read More

Parte uno studio sulle potenzialità del Qi Gong nel rallentare la senescenza cellulare. Si guarderà che cosa accade a livello dei telomeri. I telomeri sono nucleoproteine posizionate alle estremità dei cromosomi in tutte le cellule del nostro corpo. E’ noto che con l’avanzare dell’età i telomeri si accorciano, un fenomeno che mette a soqquadro la funzionalità delle cellule aprendo la strada al rischio di ammalarsi. Sappiamo anche che lo stress psicologico cronico accelera l’accorciamento dei telomeri: questo si è visto in diversi studi su pazienti con depressione, ansia e nei caregiver dei pazienti con Alzheimer. Si è visto qualcosa di…

Read More