La Vipassanā, una pratica meditativa legata alla tradizione buddista Theravada (ossia quella fondata sui testi più risalenti e maggiormente diffusa nell’Asia meridionale e nel Sud-est asiatico), è anche detta “meditazione di visione profonda”. Diversamente da altri generi di meditazione, infatti, essa non mira al raggiungimento di stati di assorbimento/astrazione, ma piuttosto a promuovere in chi medita un’osservazione vigile e costante di ciò che accade nel momento presente. Si tratta dunque di una pratica che, lungi dall’isolare o astrarre dalla realtà circostante chi la svolge, addestra, al contrario, ad avere una presenza lucida nei confronti di se stessi, del proprio…
Autore: Redazione
Sono tante le essenze che possono risultare utili a chi pratica attività sportiva. Vediamone alcune (per una panoramica completa si veda l’ultimo numero de L’altra medicina magazine, in edicola ancora per una settimana). Partiamo dalla menta E’ utile nella prevenzione e nella cura delle tensioni muscolari e nel trattamento delle contusioni e delle distorsioni, degli indolenzimenti articolari in generale. Grazie all’immediato senso di freddo legato alle applicazioni sulla pelle regala sollievo alle zone surriscaldate e dolenti, mentre le sue proprietà purificanti ed antisettiche, la rendono un ausilio prezioso anche nella prevenzione delle infezioni, frequenti negli ambienti sportivi (docce, spogliatoi,…
In realtà, la questione non si pone in termini di stress (termine recente), ma come pratica del buddhismo, concepita 2500 anni fa in India. Ora i monaci Zen giapponesi, eredi di quella tradizione, hanno accettato di sottoporsi a un’indagine scientifica. Con risultati interessanti. E’ accaduto in 13 monasteri giapponesi che di solito preferiscono sottrarre i loro monaci ad esami esterni. Che cosa hanno fatto i ricercatori dell’università di Tsukuba, insieme a un’università statunitense? Hanno sottoposto dei questionari ai praticanti, da poco tempo accolti all’interno dei monasteri. E, per dirla nel modo più semplice, hanno visto che con la permanenza nel…
E’ disponibile il nuovo ebook della collana realizzata da Area51 publishing in collaborazione con L’altra medicina magazine. Giulia Landini, collaboratrice della nostra rivista, ci prende per mano e ci spiega come realizzare concretamente un semplice gesto di amore: coltivare un piccolo orto. Viviamo un meraviglioso momento di riscoperta del fare le cose con le proprie mani: il pane con la pasta madre, il sapone, l’uncinetto, l’artigianato; in mezzo a tutto questo c’è l’orto, simbolo incontrastato del fare con le mani, del contatto terra-uomo e uomo-se stesso. L’orto è il nostro foglio bianco e i semi la tavolozza di colore…
Prendete un manuale Feng Shui a caso, di quelli che potete trovare sugli scaffali delle librerie: nove volte su dieci troverete almeno un paragrafo in cui le travi a vista vengono descritte come un vero e proprio flagello del benessere a casa. A leggere questi testi, parrebbe che avere una casa con travi a vista basti a garantire ogni sorta di fastidi e problemi. Non importa se ogni altro criterio è rispettato: travi a vista viene considerato “cattivo Feng Shui”. Sorge spontanea l’obiezione: le travi sono un elemento strutturale necessario nell’architettura tradizionale, e averle a vista è stata la norma…
Si è appena concluso in Florida un importante congresso sulle Medicine Integrative. Si è parlato ovviamente anche di Tai Chi confermando il grande interesse della medicina occidentale moderna per quest’arte cinese del movimento. Ecco il nostro report sugli studi presentati, prendetela come una visione d’insieme su ciò che si sta muovendo nel settore. Insonnia Tai Chi sotto esame nei centri ospedalieri di Boston e all’università di Madison, Wisconsin. Si è voluto aggregare tutti i dati degli studi sin qui effettuati sul Tai Chi per verificarne l’effetto sui disturbi del sonno. Emerge che 1,5-3 ore di pratica alla settimana (per 6-24…
Si comincia a vedere, con maggiore precisione, che alcuni vegetali più di altri abbattono il rischio di sviluppare il diabete. I mirtilli, in particolare, sbaragliano la concorrenza. L’anno scorso le università di Harvard e Cambridge hanno analizzato i dati di 3 grandi studi prospettici per verificare quali frutti si associano a un minore impatto del diabete di tipo 2. Ne è scaturita una tabella che si riferisce a tre porzioni alla settimana: quanto si abbatte il rischio rispetto a chi consuma meno di una porzione al mese? – I mirtilli abbattono il rischio di diabete del 26%. – Uva…
Le neuroscienze sono sempre più interessate alle pratiche meditative. Sembra proprio che, molto tempo fa, il sofisticato pensiero buddhista sia giunto ad elaborare tecniche la cui efficacia la scienza sta ora confermando. Vediamo una delle ultime novità. La nuova indagine* è stata condotta dagli scienziati della University of California, di Davis, e dalla scuola di medicina della Johns Hopkins, Baltimora. E’ necessaria una premessa. La capacità di concentrarsi è fondamentale per rendere efficienti le nostre attività fisiche e intellettuali, in particolare quando si tratta di apprendere o gestire situazioni complesse in vista di un obiettivo. Concentrarsi vuol dire saper controllare…
Meno conosciuto rispetto ad altre essenze, l’olio di semi di carota ha mostrato alcuni effetti anti-stress. Si può usare anche insieme ad altri oli con proprietà analoghe. Più noti, tra gli oli essenziali anti-stress, sono quelli di lavanda, rosa, bergamotto e limone (ma ce ne sono altri). Si possono anche usare al bisogno versandone due gocce su un fazzoletto. Lo stesso vale per l’olio di semi di carota. E’ possibile anche preparare un rimedio per massaggi utilizzando poche gocce in un olio carrier, come quello di mandorle dolci o jojoba. Da non escludere un bagno o l’impiego di un diffusore…
Appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di salute, benessere e crescita personale: mercoledì 21 maggio Deepak Chopra incontrerà, per la prima volta a Milano, i suoi numerosissimi fans. Sarà un seminario davvero intenso, una chiacchierata stimolante durante la quale si parlerà di moltissimi argomenti: da come migliorare la propria salute ed essere felici, a come superare la paura della morte, da come capire il significato e lo scopo della nostra esistenza, a cambiare la nostra percezione del tempo e dell’invecchiamento, come massimizzare l’esperienza dell’amore, gioia, compassione, empatia, uguaglianza nella nostra vita. Deepak Chopra è una vera autorità in…