VUOI VEDERE I VIDEO DEGLI INTERVENTI DI TUTTI I RELATORI?
Acquista il pacchetto “Contenuti XXI Congresso di Medicina di Segnale 2025” per accedere a tutti i video degli interventi, le presentazioni dei relatori e il materiale scaricabile.

Dott. Luca Speciani
Dieta Gift vent’anni dopo… come sono cambiate le cose!
Più di 20 anni fa nasceva la dietaGIFT, una serie di regole nutrizionali senza dubbio originali, perché mettevano al centro del processo la necessità di mangiare con abbondanza (sia calorie che proteine) e di muoversi con regolarità, in un mondo che all’epoca prevedeva solo la riduzione delle calorie per dimagrire.
Perché tutte le altre diete esplodono per sei mesi, poi scompaiono, mentre la dietaGIFT continua ad essere utilizzata da medici e nutrizionisti a distanza di due decenni dalla sua creazione?
il motivo risiede in due aspetti: il primo è la scientificità delle sue basi, che fanno riferimento ai segnali della leptina all’ipotalamo, predicendo con precisione l’attivazione dei vari assi ormonali (tiroide, surrene, osso-muscolo e sessualità). Il secondo è la necessità di mangiare normocalorico e normoproteico. Abitudine alquanto persa dal delirio di diete troppo ricche (vegana, vegetariana, Kousmine) o troppo povere (Dukan, iperproteica, chetogenica) di carboidrati, oppure smaccatamente ipocaloriche (Longo, digiuni intermittenti).
La dieta del futuro potrà anche non chiamarsi GIFT ma certo dovrà essere: normocalorica, normoproteica, sana, a basso impatto ambientale, rispettosa delle intolleranze, antinfiammatoria e soprattutto – cosa che oggi manca a tutte le diete di moda – efficace nel tempo.
Luca Speciani, medico chirurgo dal 2010, ma già laureato in Scienze Agrarie (e operante come alimentarista) fin dal 1986, si occupa da anni di medicina, alimentazione e agricoltura naturale. Nel 2013 completa il master biennale internazionale di specializzazione in “Nutrizione e dietetica”dell’Università di Ancona. Oggi vive e lavora nella Svizzera Italiana per la società NutriStile Sagl.
Ideatore di DietaGIFT, un approccio alimentare innovativo detto “di Segnale”, basato sui segnali ipotalamici di ingrassamento e dimagrimento, ha sviluppato nel tempo un approccio terapeutico originale (detto “Medicina di Segnale”) che unisce movimento fisico, alimentazione, integrazione mente-corpo e minor uso possibile di farmaci, raccogliendo in parte l’eredità del padre Luigi Oreste, noto medico psicosomatista.
Dall’Ottobre 2011 è presidente dell’AMPAS, associazione medici per un’alimentazione di segnale, con la quale segue progetti culturali e di divulgazione con istituzioni, scuole, aziende, per la diffusione dei concetti alimentari di segnale. E’ inoltre responsabile nazionale della rete dei professionisti GIFT italiani (ad oggi più di duecento), e della rete di esercenti (farmacie, palestre, centri benessere, negozi bio) ad essa collegati. Dal 2024 è vicepresidente di AMSSi, associazione medico e sanitari della Svizzera italiana.
È tecnico della FIDAL (federazione di atletica leggera), e della FITRI (Federazione Italiana Triathlon), e istruttore di Nordic Walking. E’ stato per un decennio responsabile medico nutrizionale della nazionale italiana di Ultramaratona.
Ha collaborato (o collabora) con le riviste “Cucina naturale”, “Correre”, “Triathlete”, “Ciclismo”, “Starbene”, e da luglio 2019 è direttore scientifico ed editoriale de “L’altra medicina”.
Più di venti i volumi scritti su medicina, sport, alimentazione.
VUOI VEDERE I VIDEO DEGLI INTERVENTI DI TUTTI I RELATORI?
Acquista il pacchetto “Contenuti XXI Congresso di Medicina di Segnale 2025” per accedere a tutti i video degli interventi, le presentazioni dei relatori e il materiale scaricabile.