Il Bonus Psicologo 2025 è un contributo economico per chi ha bisogno di supporto psicologico ma ha difficoltà a sostenere i costi delle sedute. Il governo ha confermato questo aiuto per favorire l’accesso alla psicoterapia, in particolare per chi soffre di ansia, stress o altri disturbi psicologici.
In collaborazione con Serenis
COS'È IL BONUS PSICOLOGO 2025?
Il Bonus Psicologo è un contributo economico destinato a chi ha bisogno di supporto psicoterapeutico. Si può usare per pagare le sedute con specialisti psicoterapeuti che fanno terapia sia in presenza che online.
L’obiettivo è aiutare le persone a migliorare il proprio benessere mentale, riducendo le barriere economiche che spesso impediscono l’accesso alla terapia.
CHI PUÒ RICHIEDERLO?
Possono richiedere il bonus i cittadini italiani con un ISEE inferiore a una soglia stabilita che vedremo più avanti nell’articolo. Il contributo è erogato in base alla fascia economica del richiedente, con un importo che varia in base alle disponibilità finanziarie.
Le categorie che possono beneficiare del bonus sono:
Persone con difficoltà economiche che non possono permettersi un supporto psicologico privato.
Cittadini che soffrono di disturbi emotivi, stress o ansia e necessitano di un aiuto professionale.
Giovani e adulti che vogliono affrontare situazioni di disagio psicologico.
A QUANTO AMMONTA IL BONUS PSICOLOGO?
L’importo del bonus varia in base al valore dell’ISEE del richiedente. Ecco la suddivisione per fasce:
ISEE fino a 15.000 euro: si può ottenere fino a 1.500 euro.
ISEE tra 15.000 e 30.000 euro: l’importo massimo scende a 1.000 euro.
ISEE tra 30.000 e 50.000 euro: il contributo è ridotto a 500 euro.
ISEE superiore a 50.000 euro: non si ha diritto al bonus.
Con questo importo del bonus è possibile coprire una spesa che va fino a 50€ per singola seduta.
Il finanziamento avviene fino all’esaurimento delle risorse disponibili, quindi è consigliabile presentare la domanda appena il bando viene aperto.
COME FARE DOMANDA PER IL BONUS PSICOLOGO 2025?
La domanda si presenta attraverso il portale INPS. I passaggi principali sono:
Accedere al sito INPS con SPID, CIE o CNS.
Compilare il modulo online con i dati richiesti.
Attendere l’assegnazione del bonus in base alla graduatoria.
Ricevere il codice univoco da presentare allo psicoterapeuta per ottenere il contributo.
Dopo la richiesta, l’INPS valuterà i requisiti e pubblicherà la graduatoria dei beneficiari.
DOVE SI PUÒ USARE IL BONUS PSICOLOGO?
Il bonus è valido solo presso specialisti psicoterapeuti iscritti all’albo degli psicologi. È importante verificare che il professionista scelto aderisca all’iniziativa.
Per trovare dei professionisti che hanno aderito a questa iniziativa da parte dello stato, è possibile consultare il sito dell’INPS o quello del CNOP (Consiglio Nazionale Ordine Psicologi) oppure è possibile usufruire di questo bonus anche su piattaforme di psicoterapia online come Serenis.
PERCHÈ IL BONUS PSICOLOGO È IMPORTANTE?
Negli ultimi anni, la richiesta di supporto psicologico è aumentata, ma i costi elevati delle sedute private rendono difficile per molti l’accesso alla terapia. Il Bonus Psicologo aiuta a colmare questa lacuna, garantendo a più persone la possibilità di ricevere supporto professionale.
Vantaggi principali:
Miglior accesso alla salute mentale, riducendo le difficoltà economiche.
Prevenzione del disagio psicologico, favorendo il benessere dei cittadini.
Maggiore sensibilizzazione sul valore della psicoterapia.
CONCLUSIONE
Il Bonus Psicologo 2025 rappresenta un’opportunità per chi ha bisogno di aiuto ma non può permettersi le sedute di terapia. Con una procedura semplice e chiara, molte persone potranno accedere a un supporto psicologico adeguato, migliorando la propria qualità di vita.
Se ritieni di averne bisogno, verifica i requisiti e presenta la domanda non appena sarà disponibile il bando ufficiale.