L’altra medicina n. 91 Dicembre 2019 – Gennaio 2020

Editoriale: Scandali senza fine

Nel numero 90 de “L’altra medicina” (novembre 2019) abbiamo dedicato 13 pagine di inchiesta ai cosiddetti “falsari della scienza”: coloro che vergognosamente manipolavano gli studi sui chemioterapici con un uso sistematico di Photoshop.

E abbiamo cercato di far capire quanto fosse grave da un lato la disonestà di chi – probabilmente gravato da forti conflitti di interesse – falsificava dati scientifici, ma dall’altro quanto fosse altrettanto grave la omissività mediatica di chi, giornalista, invece di informare, disinformava, nascondendo ad arte una realtà che invece avrebbe dovuto essere sotto gli occhi di tutti.

Quali le motivazioni? Paura di ritorsioni rispetto a poteri forti ormai omnipervasivi? O semplicemente il non voler scontentare i maggiori contributors del budget pubblicitario della rivista o del canale televisivo?

Il punto sui danni da zuccheri

Il malcostume, purtroppo, è sempre più diffuso, e non accenna a quietarsi, stavolta in relazione ai danni da zucchero, di cui già abbiamo parlato nel numero 89 di settembre 2019.

Proprio nel settembre del 2019 RA Bentley et al. (“U.S. obesity as delayed effect of excess sugar”) su Economics and human biology, hanno analizzato gli effetti “ritardati di alcuni decenni di abuso di zuccheri nella popolazione.

Il lavoro ha documentato con chiarezza il fatto che l’epidemia di obesità e diabete ha preso corpo molti anni dopo l’inizio della crescita dei consumi di zucchero negli USA.

Gli autori hanno ben spiegato, dati alla mano, che obesità e diabete sono una conseguenza cumulativa, non immediata, del consumo di zuccheri.

Ogni coorte di età infatti eredita il tasso di obesità dell’anno precedente più una quota che deriva dal consumo medio di zuccheri di quell’anno.

Grazie a questo modello gli autori evidenziano la dilazione generale degli effetti dannosi (basti pensare che l’obesità è cresciuta negli USA dal 15% del 1970 al 40% circa del 2015!), e l’aumento del tasso di obesità al crescere degli anni di “esposizione” (sopra i 50 anni il tasso di obesità arriva al 47%!).

Ad abundantiam, una recentissima ricerca dell’Unicef ha assegnato all’Italia il quarto posto assoluto al mondo per obesità infantile.

Di fronte a questi dati inaccettabili e vergognosi per una comunità civile (per noi, padri della dieta mediterranea, particolarmente offensivi) si potrebbe immaginare che governi e istituzioni si facessero parte diligente nel contrastare quanto più possibile il “drogaggio” zuccherino, almeno nei confronti delle nuove generazioni.

Media e consumo di zuccheri

Nulla di tutto ciò: se guardiamo la TV, soprattutto negli orari di maggior ascolto infantile, è tutto un fiorire di pubblicità di dolci, dolciumi, lecca-lecca, merendine, mentre nelle corsie dei supermercati i prodotti peggiori dal punto di vista nutrizionale sono inevitabilmente accompagnati da pupazzetti, eroi dei cartoni, regalini, giochi a premi e da tutto quanto possa incentivare il consumo di questi dolci veleni da parte dei bambini.

E se qualcuno osa dire qualcosa contro, ecco che scatta la ritorsione pubblicitaria: tu parli contro di me e io sposto il mio fatturato pubblicitario su altre TV, altri giornali, altre riviste.

Così tutti zitti.

Ma, mi domando io, poi queste persone dormono la notte nel loro letto? Perché se da un lato sappiamo che sono i prodotti zuccherati e raffinati a generare diabete e obesità, dobbiamo anche sapere che coloro che per quieto vivere tacciono o omettono di denunciare sono in misura proporzionale corresponsabili del disastro.

Se fossimo un paese civile, uno dei nostri maggiori produttori dolciari, in occasione del lancio di un nuovo biscotto ripieno di crema zuccherata non potrebbe dire (come ha detto): “abbiamo creato questo biscotto con farina bianca e zucchero di canna per accontentare quella nuova tendenza salutista che si sta facendo strada anche tra i nostri clienti”.

Ecco: io spero che questo “filone salutista” lasci sullo scaffale la totalità di questi biscotti.

Chi vuole garantirsi diabete e obesità può senza dubbio farne uso (io sono un antiproibizionista per formazione), ma è inaccettabile che qualcuno voglia farci credere che un pastone di zucchero (ma di canna!), farina raffinata e olio di palma possa fare felice il segmento “salutista” del mercato.

Può credere a queste favolette solo chi falsifichi sistematicamente l’informazione medica e nutrizionale in tutto il paese.

Chi legge questa rivista disporrà senza dubbio di informazioni più scientifiche e corrette rispetto a quelle diffuse dai media, agli ordini di “pantalone”.

Sugar Tax, perchè sì

Adesso ferve il dibattito sulla tassazione dello zucchero aggiunto negli alimenti.

Tassazione già applicata in molti paesi europei e a mio giudizio sacrosanta non per coprire qualche altra voce di spesa ma semplicemente per coprire i costi sanitari generati dallo zucchero stesso.

Il costo di un malato di diabete è molto elevato, perché il diabetico ha molte diverse comorbilità.

Per tale motivo (e lo dico non senza un moto di profondo disgusto per l’intero genere umano) vi è un’alleanza non scritta tra aziende dolciarie e farmaceutiche che si dividono i compiti: le prime per far ammalare le persone, le seconde per vendere i farmaci adatti a curarle (o perlomeno a cronicizzarne i sintomi), che si supportano e aiutano le une con le altre.

Una tassazione pesante sullo zucchero aggiunto agli alimenti renderebbe innanzitutto meno conveniente la dolcificazione per i produttori che, senza dubbio, ridurrebbero le quantità in percentuale, e in secondo luogo scoraggerebbe gli acquirenti a fare uso di quei prodotti.

L’importo però dovrebbe essere elevato, sia perché i costi sanitari del diabete sono elevati (ed è giusto che vengano pagati da chi produce diabete, non dalla comunità intera), sia perché un pastone di acqua, zucchero e colorante costerà sempre meno di un succo naturale fresco, e quindi per convogliare più persone possibili verso il prodotto sano occorre rendere economicamente appetibile il succo rispetto al mix di acqua e zucchero.

Naturalmente è bastato che un neo-ministro ventilasse l’ipotesi della tassazione perché si scatenasse l’inferno e perché le associazioni dei produttori scendessero in campo a difesa dei loro tossici fatturati.

Ho assistito poco tempo fa, proprio su questo spinoso argomento, per un esempio di come la realtà venga sistematicamente manipolata da chi ha potere di ricatto pubblicitario.

Dibattito a senso unico

Ad un dibattito televisivo parla una rappresentante (così la chiama il presentatore) di “Assomerendine” (in realtà di una associazione che raggruppa l’80% dei produttori nazionali di merendine), la quale afferma, nell’ordine:

  1. che le merendine sono oggi un prodotto assolutamente sano (hanno il 30% di zuccheri in meno rispetto a 10 anni fa).
  2. che se le tassiamo la gente comprerà alimenti meno sani (ne esistono?).
  3. che LORO hanno stipulato un accordo per togliere i distributori di merendine dalle scuole (ma perché, chiedo io, visto che sono così sane?).

Ma la perla finale è la seguente: i tassi di obesità al sud sono maggiori che al nord, mentre il consumo di merendine è maggiore al nord che al sud.

In 3’ di ascolto la densità più alta di informazioni manipolate ad arte mai sentita. Ho spento per andare a vomitare.

La signora evidentemente confonde una correlazione, con un nesso di causa (stia serena, lo fanno anche i produttori di statine…).

  • Al nord hanno anche più automobili (quindi l’auto fa dimagrire);
  • al nord sono più stressati (quindi lo stress fa dimagrire);
  • al nord piove di più (quindi la pioggia fa dimagrire);
  • al nord si comprano più vestiti e borse (quindi comprare più vestiti e borse fa dimagrire).

Pensano davvero che il livello cerebrale dell’utente televisivo medio sia così sotto zero?

E ancora: sarà mai possibile avere un dibattito onesto in TV quando si parla di danni da zucchero, o devono sempre e solo avere parola i rappresentanti dell’industria?

Colei che avrebbe dovuto rispondere alle sciocchezze dell’esperta di “Assomerendine” (una rappresentante di una oscura associazione di consumatori) invece di sbugiardare pubblicamente la portavoce dell’industria spiegandole che ad una laureata in materie scientifiche non dovrebbe sfuggire la differenza tra correlazione e nesso di causa, si è limitata a sorridere nervosamente e a biascicare che si, in fondo, le merendine piacciono a tutti, ma non bisogna esagerare.

Quanti di questi finti “dibattiti” ci dobbiamo sorbire ogni giorno su tutte le reti senza che l’utente sappia che “Assomerendinecopre il 50% del budget pubblicitario di ogni rete e che quindi – in un certo senso – i giornalisti siano tutti alle sue dipendenze?

Un dolce conflitto di interessi

Scrive “Il fatto alimentare”, sempre a proposito della tassazione degli zuccheri, che

tante società scientifiche e molti nutrizionisti hanno aderito alla petizione, mentre altre società hanno preferito non aderire all’iniziativa, tra queste cita: l’Associazione italiana di dietetica e nutrizione clinica (Adi), l’Ordine nazionale biologi (Onb) e la Società italiana di medicina generale e delle cure primarie (Simg).

La stessa Società italiana di nutrizione umana (Sinu), leader in Italia in quanto cura la stesura dei livelli di assunzione di riferimento di nutrienti ed energia per la popolazione italiana, che dovrebbe essere la paladina di questa iniziativa in linea con le indicazioni delle più importanti autorità mondiali, è stranamente assente.

Al riguardo vale la pena curiosare nel sito della Sinu. Tra gli sponsor troviamo Ferrero (Soremartec) e Nfi, una società scientifica privata che è a sua volta finanziata da Barilla (Mulino Bianco), Ferrero e Nestlè, nonché decine di altre aziende alimentari.

La Sinu non ha alcuna politica di trasparenza e di disclosure sulla questione del conflitto di interesse degli autori che hanno partecipato alla stesura dei Larn e a quanto pare non c’è alcuna intenzione di cambiare nel futuro”.

In Italia il conflitto di interessi è un tabù.

Come mai le indicazioni sugli zuccheri riportate dai Larn sono diverse rispetto a quelle dell’Organizzazione mondiale della sanità?

Perché i nutrizionisti più presenti in televisione continuano a ripetere il mantra tanto caro all’industria alimentare secondo cui “non ci sono alimenti buoni o cattivi”?

Come mai si continua a osteggiare qualsiasi intervento delle autorità sul consumo dello zucchero (sugar tax) e l’etichetta a semaforo, che invece viene adottata con successo da diverse nazioni al mondo per la sua chiarezza e semplicità?

Una delle prime nozioni elementari che viene data allo studente che deve occuparsi di nutrizione (in Gran Bretagna, USA, Svezia, Norvegia, Finlandia, Danimarca, Canada, Oms) è la distinzione tra zuccheri aggiunti agli alimenti e quelli naturalmente presenti.

In Italia invece gli zuccheri contenuti all’interno di una lattina di Coca-Cola sono considerati come quelli naturali contenuti nella frutta (circa quattro arance).

Ci sarà una differenza tra una bevanda gassata e quattro arance, visto che gli zuccheri della frutta sono accompagnati da fibra alimentare, vitamine, minerali e fitocomposti, mentre nelle bibite zuccherate questi nutrienti non ci sono?

L’ostilità che l’Italia ha verso la sugar tax e il Nutri-Score è chiaramente dovuta all’influenza degli sponsor dell’industria alimentare ai massimi livelli delle istituzioni scientifiche della nutrizione.

È necessario quindi allinearsi agli standard internazionali di trasparenza e risolvere il problema del conflitto di interessi.

Così facendo potremo finalmente adeguare le nostre linee guida a quelle del resto del mondo e migliorare le indicazioni nutrizionali per la popolazione generale.

Oggi chi è contro la sugartax o ha qualcosa da nascondere o ignora l’evidenza scientifica.

Fino a che questo enorme conflitto di interessi tra pubblica informazione e marketing industriale non sarà risolto, i nostri ragazzi continueranno a gonfiarsi di zuccheri inutili e a predisporsi un futuro di obesità e diabete, nel disinteresse più totale da parte di chi avrebbe il compito istituzionale di fare qualcosa per impedirlo.

Dott. Luca Speciani2929

Il Direttore Luca Speciani