La pratica medica odierna, tra medicalizzazione degli stati di salute e medicina difensiva, ci ha reso tutti malati e bisognosi di farmaci e ricoveri. E i medici per primi, ignorando spesso il valore di alimentazione e stile di vita, non fanno altro che sopprimere i sintomi, cronicizzando ogni patologia.
Perchè oggi siamo tutti malati?
Una risposta complessa che cercheremo insieme a Bologna, provando tutti a fare un passo indietro perché la medicina non sia più fabbrica di malati ma strumento di prevenzione e di salute.
Vi aspettiamo,
Luca Speciani
La pratica medica odierna, tra medicalizzazione
degli stati di salute e medicina difensiva, ci ha reso tutti
malati e bisognosi di farmaci e ricoveri. E i medici per primi,
ignorando spesso il valore di alimentazione e stile di vita,
non fanno altro che sopprimere i sintomi, cronicizzando
ogni patologia.
Perchè oggi siamo tutti malati?
Una risposta complessa che cercheremo insieme
a Bologna, provando tutti a fare un passo indietro
perché la medicina non sia più fabbrica di malati
ma strumento di prevenzione e di salute.
Vi aspettiamo,
Luca Speciani
Un tema affascinante e complesso che sarà protagonista del Convegno di Bologna e che esploreremo insieme in anteprima durante questo webinar esclusivo con il dott. Luca Speciani e altri esperti.
Scopri in anticipo gli argomenti chiave del convegno, in un’occasione unica per riflettere sul vero significato della medicina: prevenzione e salute.
XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX
VENERDÌ 14 MARZO
Come chi ci segue sa già, ci vediamo tutti nella hall alle 6.45 per una mezz’oretta di movimento, soli o in compagnia.
Ore 7.30 Colazione GIFT e … pronti e carichi per due intense giornate di condivisione.
VI ASPETTIAMO
16:00 – 16:45
Dr. Luca Speciani
Dieta Gift vent’anni dopo… come sono cambiate le cose!
16:50 – 17:10
Dott. Matteo Massimo Primo
Ripartiamo dalle basi: dieta come stile di vita tra performance e longevità
17:15 – 17:35
Gianpaolo Usai
Come acquistare cibo di qualità, locale e da piccoli produttori italiani
17:40 – 18:00
Dr.ssa Ankuta Nartea
Alternative vegetali naturali per ridurre l’infiammazione in modo consapevole
18:05 – 18:25
Giorgio Schipilliti
Foglie d’ulivo: ricetta antica per metabolismo e circolazione
18:30 – 18:50
Daniele Vietti
Strategie per difenderci dall’inquinamento ambientale
18:55 – 19:10
Dr.ssa Chiara Maiorani
Presentazione POSTER: l’asse dello stress nella bilancia della salute
19:15 – 19:35
Dr.ssa Nicoletta Ferraris
Strategie nutrizionali per la prevenzione primaria e un invecchiamento in salute
20:30
CENA
SABATO 15 MARZO
08:45 – 09:15
Dr. Luca Speciani
Perché un passo indietro
09:20 – 09:40
Dr. Luciano Proietti
I primi 1000 giorni: e se facessimo un passo indietro?
09:45 – 10:05
Dr.ssa Isa Francalanci
Istamina e patologie cronico-infiammatorie: un nuovo approccio
10:10 – 10:30
Dr.ssa Monica Greco
Quando il neurosviluppo dei nostri bambini deraglia: strumenti del medico di segnale per
ripristinare l’equilibrio
10:35 – 10:55
Dr. Antonio Maranò
Nell’attuale epidemia di malattie cardiovascolari, può l’ayurveda aiutarci
a fare un passo indietro?
10:55 – 11:30
COFFEE BREAK
11:30 – 11:50
Dr. Massimo Fioranelli
Connessioni inattese; arte, cuore e neuroscienze
11:55 – 12:15
Dr. Alberto Donzelli
Vaccino COVID ripetuto: nuove prove che aumenta la trasmissione
e non riduce la Covid grave
12:20 – 12:40
Dr. Lorenzo Anelli
Epigenetica e fertilità: cosa stiamo rischiando?
12:45 – 13:05
Dr.ssa Sandra Schütz
Minimalismo riabilitativo: diagnostica per immagini costosa ed evitabile, farmacoterapia
non sostenibile, chirurgia frettolosa
13:10 – 14:30 PRANZO
14:00 – 14:30
Giorgio Terziani
WORKSHOP La modulazione Epigenetica del l’infiammazione nell’era dell’inquinamento
14:30 – 14:50
Dott. Andrea Pensotti
Neuroinfiammazione e declino cognitivo: lo stamisoma, una novità dalla ricerca
14:55 – 15:15
Dott. Derry Procaccini
Nuova frontiera dei peptidi e aminoacidi in oncologia
15:20 – 15:40
Dott. Daniele Biasini
Nuove frontiere della medicina, dalla medicalizzazione alla consapevolezza del prendersi Cura
15:45 – 16:05
Prof. Alberto Izzotti
Il trattamento con olio ozonizzato per via orale: un nuovo strumento per la prevenzione delle recidive e dalla progressione di malattie nel paziente oncologico
16:30 17:00 COFFEE BREAK
17:05 – 17:25
Dott. Guido Marini
Apparato digerente o apparato dirigente?
17:30 – 17:50
Dott. Bartolomeo Allegrini
Il metabolismo e gli psicomorfotipi…ruolo chiave dell’Epigenetica e dell’impatto ambientale
17:55 – 18:15
Dott.ssa Michela Bariselli
Tutti malati? Il punto di vista della Medicina Generale
18:20 – 18:40
Dott. Gabriele Prinzi
Un’ipotesi anatomica e genetica alla base della gestione dei pazienti con malattie gastrointestinali (FGID – DGBI)
18:45 – 19:05
Dott. Massimo Rossi
Nell’era dell’odontoiatria ipertecnologica riportiamo il paziente al centro delle terapie
19:10 – 19:30
Dott. Marco Pignatti
Acne e farmaci: facciamo un passo indietro
19:35 – 19:55
Avv. Enrico Manicardi
Futuro primitivo
DOMENICA 16 MARZO
08:45 – 09:05
Monica Bozzellini e Serena Poerio
Il valore dell’empatia nel rapporto medico paziente
09:10 – 09:30
Dott.ssa Zoe Bouslenko
Approccio integrato al trattamento dell’ipertensione arteriosa
09:35 – 09:55
Dott. Francesco Garritano
Sonno e abuso di farmaci: natura e fisiologia per ripristinare l’orologio biologico
10:00 – 10:20
Dott. Gabriele Guidoni
L’acido urico: il segnale del nostro equilibrio
10:25 – 10:45
Dott. Marcello Monsellato
Consapevolezza e benattia: due risorse per l’autoguarigione
10:55 – 11:30 COFFEE BREAK
11:35 – 11:55
Dott.ssa Giovanna Ghiani
Un pesce fuor d’acqua. Alimentazione di segnale in un mondo che va veloce
12:00 – 12:20
Dott. Nicola Pirastu
Ipnosi e parto: potenzia le risorse naturali e riduce l’uso di farmaci
12:25 – 12:45
Prof. Luigi Coppola
Medicina dei Sistemi e Probiotici di Bio-Regolazione
12:50 – 13:10
Prof. Beniamino Palmieri
Spiritualità, religione e salute
13:10 – 14:15 PRANZO
14:20 – 14:40
Dott. Werner Nussbauner
Medicina preventiva per abbattere i costi della salute e migliorare la qualità di vita
14:45 – 15:05
Dott.ssa Mariagrazia Oliveri
Mismatch evolutivo e mal di schiena
15:10 – 15:30
Dott.ssa Monica Perotti
Da lunedì comincio
15:35 – 15:55
Dott.ssa Christina Del Prete
Il modello di sanità svizzero: pregi e criticità. Possiamo imparare qualcosa?
16:00 – 16:45
Dr. Luca Speciani
Un passo indietro sulle malattie metaboliche: tiroide e diabete
Il Living Place Hotel è un moderno hotel 4 stelle situato in una posizione strategica alle porte del quartiere fieristico di Bologna.
Via Propezia De Rossi – 40138 Bologna
Per la prenotazione alberghiera chiamare o scrivere a:
Telefono: +39 051 60091 – Email: info@livingplace.it
specificando che alloggerete presso l’hotel per il congresso.
Per la prenotazione dei pasti scaricate il modulo qui.
L’organizzazione non segue la prenotazione dell’hotel, vi preghiamo quindi di rivolgervi direttamente a loro per qualsiasi necessità.
I dettagli della partecipazione, i relatori del congresso e le loro relazioni, sono in fase di definizione; inseriremo man mano tutte le informazione utili e aggiornate.
Per qualsiasi necessità o informazioni contattate:
Raffaella Cisternino
r.cisternino@editorialecec.com
cell: +39 349-6499575
La Medicina di Segnale si basa sul concetto dei segnali biologici, che sono il modo in cui chiamiamo quell’insieme di informazioni che il nostro corpo produce e riceve dall’interno e dall’esterno, e sono meccanismi che biologicamente possono essere trasmessi da sostanze come gli ormoni, dal sistema nervoso, dal microbiota, ma non solo.
La Medicina di Segnale si pone l’obiettivo di prevenire e curare le patologie stimolando i segnali biologici positivi, che portano ad un miglioramento della salute (per esempio una moderata attività sportiva, una giusta quantità di nutrienti, ed il minor uso possibile di farmaci), e diminuendo i segnali biologici negativi (per esempio l’infiammazione cronica, la malnutrizione, la sedentarietà).
Per informazioni e per diventare medico di segnale
https://medicinadisegnale.it/
AMPAS è l’associazione di medici che si occupa di favorire la diffusione dei princìpi della Medicina di Segnale in ambito di alimentazione e salute.
Un’associazione di medici che nasce per scuotere qualche coscienza dormiente e per discutere “a voce alta” (possibilmente confortando ogni affermazione con solide basi scientifiche) quanto siano cambiati negli ultimi 15 anni i concetti di base della dietologia. I soci fondatori sono 12: internisti, immunologi, gastroenterologi, specialisti in malattie polmonari, ortopedici, medici di base, alimentaristi, psichiatri, odontoiatri, chirurghi estetici, anestesisti, agopuntori (e già hanno aderito come soci ordinari pediatri, cardiologi, specialisti in scienze dell’alimentazione) ogni giorno in prima linea con i loro pazienti, ogni giorno alla ricerca di idee e metodi per curare e guarire.
Associarsi è facilissimo. E’ sufficiente compilare il form indicando l’adesione ai principi base dell’associazione e riportando i propri dati. L’iscrizione è completamente gratuita. Il vero costo è l’adesione forte e concreta agli scopi dell’associazione, che sono pochi ma chiari. Al ricevimento della mail di adesione viene assegnato un numero, e l’associato può dirsi “membro” dell’AMPAS, del cui statuto riceve copia.
https://ampas.info/iscrizione/
Certamente. Il convegno è aperto a tutti.
Certamente.
Effettua il pagamento tramite bonifico bancario.
IBAN IT04K0306933480100000006694
INTESA SAN PAOLO SPA
Intestatario del conto: EDITORIALE C&C SRL
Si, potrai pagare una quota di 122€ per una sola giornata direttamente al desk di registrazione presso l’hotel Living Place Hotel Via Propezia De Rossi – 40138 Bologna.